The analysis of the legal phenomenon of in-house companies is a particularly complex and evolving issue on the impulses of an often conflicting national jurisprudence and of a European jurisprudence that is sometimes fluctuating and not consolidated, which only in 2021 definitively outlined the issue of the fallibility of companies. in house. The issue of in-house companies is in fact quite recent, but nevertheless it has always fueled a strong debate on diametrically opposed aspects that have concerned both the real nature of the institution, based on jurisprudential orientations and national and supranational regulations, as well as its fallibility in the light of the TUSP and of the C.C.I. . The absence of a univocal position on the nature of in-house companies led to a heated jurisprudential debate in the nineties, culminating in the sentence of the C.G.U.E. of November 18, 1999, case C-107/98, Teckal Srl v. Municipality of Viano, 11 January 2005, case C-26/03 Stadt Halle. In the past, to a first position which identified in-house an exception to the ordinary rule of awarding by tender (Corte Cost., November 17, 2010, n.325; Corte Cost., March 20, 2013, n.46), then followed, prevailing, the thesis that the in house was an alternative, dictated by different reasons, to public tenders and not a minus compared to them. However, in 2020 and 2021, administrative jurisprudence seems to have overcome the theory of equating in-house and public evidence, considering the former residual and subordinate to the latter, also by virtue of the decisions of the C.G.U.E. (Section IX, February 6, 2020, n. 89/19 and C-91/19) and the sentence of the Constitutional Court n. 100/2020. This change of orientation was expressed by the jurisprudence of the Council of State and the T.A.R. prompting the A.N.A.C. to activate a consultation to prepare new Guidelines precisely on the reinforced motivation required by art. 192 of Legislative Decree no. 50/2016, an expression of that debate on the nature of in-house. From the Guidelines it appeared that the intent of ANAC, to insert a reinforced motivation, was aimed at remedying the omissions of the Administrations, especially local, which in most cases tend to prefer the in-house entrustment to the public tender, in disregard for national and European rules on competition and transparency. The text of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) was also included in this framework, presented on 25 April 2021 by the Government to Parliament for the start of the legislative procedure, which dictates some principles on the subject of in-house and public services. and the much-needed reform of the C.C.C., which has had a strong impact on the matter of the fallibility of in-house companies as a gloss of a process already started with the T.U.S.P., putting an end, at least for now, to the 'heated doctrinal and jurisprudential dispute on this point.

L’analisi del fenomeno giuridico delle società in house è un tema particolarmente complesso e in evoluzione sugli impulsi di una giurisprudenza nazionale spesso contrastante e di una giurisprudenza europea talvolta ondivaga e non consolidata, che solamente nel 2021 ha delineato definitivamente il tema della fallibilità delle società in house. La tematica delle società in house è infatti piuttosto recente, ma, nonostante ciò, ha sempre alimentato un forte dibattito su aspetti diametralmente opposti che hanno riguardato tanto la reale natura dell’istituto, sulla base degli orientamenti giurisprudenziali e della disciplina nazionale e sovranazionale, quanto la sua fallibilità alla luce del T.U.S.P. e del C.C.I. L’assenza di una posizione univoca sulla natura delle società in house ha determinato negli anni novanta un accesso dibattito giurisprudenziale culminato nella sentenza della C.G.U.E. del 18 novembre 1999, causa C-107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano, 11 gennaio 2005, causa C-26/03 Stadt Halle. In passato, ad una prima posizione che individuava nell’in house un’eccezione alla regola ordinaria dell’affidamento tramite gara (Corte Cost., 17 novembre 2010, n. 325; Corte Cost., 20 marzo 2013, n. 46), era poi seguita, prevalendo, la tesi che l’in house fosse un’alternativa, dettata da ragioni diverse, alle gare pubbliche e non un minus rispetto alle stesse. Tuttavia, nel 2020 e nel 2021, la giurisprudenza amministrativa sembra aver superato la teoria dell’equiparazione tra in house ed evidenza pubblica, ritenendo la prima residuale e subordinata rispetto alla seconda, anche in virtù delle decisioni della C.G.U.E. (Sez. IX, 6 febbraio 2020, n. 89/19 e C-91/19) e della sentenza della Corte Costituzionale n. 100/2020. Tale cambio di orientamento è stato espresso dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato e dei TAR, spingendo l’A.N.A.C. ad attivare una consultazione per predisporre nuove Linee Guida proprio in merito alla motivazione rafforzata richiesta dall’art. 192 d.lgs. n. 50/2016, espressione di quel dibattito sulla natura dell’in house. Dalle Linee Guida è apparso come l’intento dell’ANAC, di inserire una motivazione rafforzata, fosse orientato a rimediare alle omissioni delle Amministrazioni, soprattutto locali, che nella gran parte dei casi tendono a preferire l’affidamento in house alla gara pubblica, in spregio alle norme nazionali ed europee in tema di concorrenza e trasparenza. In tale quadro si è inserito anche il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato il 25 aprile 2021 dal Governo al Parlamento per l’avvio del procedimento legislativo, che detta alcuni principi in tema d’ in house e servizi pubblici e la tanto agognata riforma del Codice della Crisi d’Impresa, che ha inciso fortemente sulla materia della fallibilità delle società in house a chiosa di un iter già avviato con il Testo Unico sulle Società Partecipate, mettendo la parola fine, quantomeno per adesso, all’accesa tenzone dottrinale e giurisprudenziale sul punto. La tesi di dottorato affronta tali questioni, analizzando le problematiche sottese alla natura stessa delle società, le tensioni sistematiche e applicative che la fallibilità delle società in esame comporta, le eventuali soluzioni alternative escluse. L’elaborato, in conclusione, partendo da una ricognizione normativa, dottrinale e giurisprudenziale sullo stato dell’arte, si interroga sulla fallibilità della società in house, e sugli effetti, alla luce anche della più recente giurisprudenza di merito sull’argomento.

Lo strano caso della fallibilità delle società pubbliche in house providing / Cimino, Michele. - (2022 Mar 28).

Lo strano caso della fallibilità delle società pubbliche in house providing

CIMINO, MICHELE
2022-03-28

Abstract

The analysis of the legal phenomenon of in-house companies is a particularly complex and evolving issue on the impulses of an often conflicting national jurisprudence and of a European jurisprudence that is sometimes fluctuating and not consolidated, which only in 2021 definitively outlined the issue of the fallibility of companies. in house. The issue of in-house companies is in fact quite recent, but nevertheless it has always fueled a strong debate on diametrically opposed aspects that have concerned both the real nature of the institution, based on jurisprudential orientations and national and supranational regulations, as well as its fallibility in the light of the TUSP and of the C.C.I. . The absence of a univocal position on the nature of in-house companies led to a heated jurisprudential debate in the nineties, culminating in the sentence of the C.G.U.E. of November 18, 1999, case C-107/98, Teckal Srl v. Municipality of Viano, 11 January 2005, case C-26/03 Stadt Halle. In the past, to a first position which identified in-house an exception to the ordinary rule of awarding by tender (Corte Cost., November 17, 2010, n.325; Corte Cost., March 20, 2013, n.46), then followed, prevailing, the thesis that the in house was an alternative, dictated by different reasons, to public tenders and not a minus compared to them. However, in 2020 and 2021, administrative jurisprudence seems to have overcome the theory of equating in-house and public evidence, considering the former residual and subordinate to the latter, also by virtue of the decisions of the C.G.U.E. (Section IX, February 6, 2020, n. 89/19 and C-91/19) and the sentence of the Constitutional Court n. 100/2020. This change of orientation was expressed by the jurisprudence of the Council of State and the T.A.R. prompting the A.N.A.C. to activate a consultation to prepare new Guidelines precisely on the reinforced motivation required by art. 192 of Legislative Decree no. 50/2016, an expression of that debate on the nature of in-house. From the Guidelines it appeared that the intent of ANAC, to insert a reinforced motivation, was aimed at remedying the omissions of the Administrations, especially local, which in most cases tend to prefer the in-house entrustment to the public tender, in disregard for national and European rules on competition and transparency. The text of the National Recovery and Resilience Plan (PNRR) was also included in this framework, presented on 25 April 2021 by the Government to Parliament for the start of the legislative procedure, which dictates some principles on the subject of in-house and public services. and the much-needed reform of the C.C.C., which has had a strong impact on the matter of the fallibility of in-house companies as a gloss of a process already started with the T.U.S.P., putting an end, at least for now, to the 'heated doctrinal and jurisprudential dispute on this point.
28-mar-2022
L’analisi del fenomeno giuridico delle società in house è un tema particolarmente complesso e in evoluzione sugli impulsi di una giurisprudenza nazionale spesso contrastante e di una giurisprudenza europea talvolta ondivaga e non consolidata, che solamente nel 2021 ha delineato definitivamente il tema della fallibilità delle società in house. La tematica delle società in house è infatti piuttosto recente, ma, nonostante ciò, ha sempre alimentato un forte dibattito su aspetti diametralmente opposti che hanno riguardato tanto la reale natura dell’istituto, sulla base degli orientamenti giurisprudenziali e della disciplina nazionale e sovranazionale, quanto la sua fallibilità alla luce del T.U.S.P. e del C.C.I. L’assenza di una posizione univoca sulla natura delle società in house ha determinato negli anni novanta un accesso dibattito giurisprudenziale culminato nella sentenza della C.G.U.E. del 18 novembre 1999, causa C-107/98, Teckal Srl c. Comune di Viano, 11 gennaio 2005, causa C-26/03 Stadt Halle. In passato, ad una prima posizione che individuava nell’in house un’eccezione alla regola ordinaria dell’affidamento tramite gara (Corte Cost., 17 novembre 2010, n. 325; Corte Cost., 20 marzo 2013, n. 46), era poi seguita, prevalendo, la tesi che l’in house fosse un’alternativa, dettata da ragioni diverse, alle gare pubbliche e non un minus rispetto alle stesse. Tuttavia, nel 2020 e nel 2021, la giurisprudenza amministrativa sembra aver superato la teoria dell’equiparazione tra in house ed evidenza pubblica, ritenendo la prima residuale e subordinata rispetto alla seconda, anche in virtù delle decisioni della C.G.U.E. (Sez. IX, 6 febbraio 2020, n. 89/19 e C-91/19) e della sentenza della Corte Costituzionale n. 100/2020. Tale cambio di orientamento è stato espresso dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato e dei TAR, spingendo l’A.N.A.C. ad attivare una consultazione per predisporre nuove Linee Guida proprio in merito alla motivazione rafforzata richiesta dall’art. 192 d.lgs. n. 50/2016, espressione di quel dibattito sulla natura dell’in house. Dalle Linee Guida è apparso come l’intento dell’ANAC, di inserire una motivazione rafforzata, fosse orientato a rimediare alle omissioni delle Amministrazioni, soprattutto locali, che nella gran parte dei casi tendono a preferire l’affidamento in house alla gara pubblica, in spregio alle norme nazionali ed europee in tema di concorrenza e trasparenza. In tale quadro si è inserito anche il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato il 25 aprile 2021 dal Governo al Parlamento per l’avvio del procedimento legislativo, che detta alcuni principi in tema d’ in house e servizi pubblici e la tanto agognata riforma del Codice della Crisi d’Impresa, che ha inciso fortemente sulla materia della fallibilità delle società in house a chiosa di un iter già avviato con il Testo Unico sulle Società Partecipate, mettendo la parola fine, quantomeno per adesso, all’accesa tenzone dottrinale e giurisprudenziale sul punto. La tesi di dottorato affronta tali questioni, analizzando le problematiche sottese alla natura stessa delle società, le tensioni sistematiche e applicative che la fallibilità delle società in esame comporta, le eventuali soluzioni alternative escluse. L’elaborato, in conclusione, partendo da una ricognizione normativa, dottrinale e giurisprudenziale sullo stato dell’arte, si interroga sulla fallibilità della società in house, e sugli effetti, alla luce anche della più recente giurisprudenza di merito sull’argomento.
company; crisis; in house; fallibility
fallibilità; in house; codice della crisi; motivazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Cimino.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Cimino
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 975.23 kB
Formato Adobe PDF
975.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/295528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact