Lo Studiolo di Federico da Montefeltro permette ancora oggi di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate. Le tarsie lignee, i ritratti degli Uomini Illustri e il soffitto a lacunari dorati adornano infatti questo spazio di una ricca simbologia celebrativa del Duca, nella sua duplice natura di uomo di guerra e uomo di pace. Il presente contributo ne propone una fruizione virtuale, una narrazione interattiva che svela la figura di Federico attraverso questo suo luogo d’elezione e che si configura come mezzo per mantenerlo accessibile anche laddove una chiusura forzata non ne permetta una fruizione fisica.
Realtà virtuale e potenzialità dei facsimili digitali per i musei. Il caso dello Studiolo del Duca di Urbino Virtual reality and the potential of digital facsimiles for museums. The Duke of Urbino's Studiolo
Paolo Clini
Primo
;Ramona Quattrini;Renato Angeloni;Mirco D’Alessio;
2020-01-01
Abstract
Lo Studiolo di Federico da Montefeltro permette ancora oggi di ammirare il gusto fastoso della corte urbinate. Le tarsie lignee, i ritratti degli Uomini Illustri e il soffitto a lacunari dorati adornano infatti questo spazio di una ricca simbologia celebrativa del Duca, nella sua duplice natura di uomo di guerra e uomo di pace. Il presente contributo ne propone una fruizione virtuale, una narrazione interattiva che svela la figura di Federico attraverso questo suo luogo d’elezione e che si configura come mezzo per mantenerlo accessibile anche laddove una chiusura forzata non ne permetta una fruizione fisica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.