The urban history of Cambridge is a relevant case study for reviewing the complex and contradictory evolution towards modernity in the British urban and architectural culture since the 1930s. In the post-war period, the three major Cambridge authorities – the County, the Municipality, and University with its Colleges - were called upon to define a city model and its future identity. The choice was whether to preserve the image and human scale of a prestigious university town while providing for the expansion and growth of the population. Here, the difficult spread of the issues of modernity in the country was amplified in the microcosm of the colleges, which wished to maintain an identity based on the model of the medieval court, mirrored by a rigorous ritual in the life of the community. Nikolaus Pevsner carefully records this transition through the editions of his guide to Cambridgeshire architecture: «The change between the situation early in 1958 and early in 1968 is astounding. The volume of new building over these ten years has been prodigious [...] Cambridge is now one of the happiest hunting-grounds in Britain for specimens of the architectural style and fashions of the nineteen sixties». In such a dynamic framework, St John's College shows remarkable wisdom and ability to manage complex choices for the restoration of its historical heritage and expansion of its structures for new and more comfortable students' accommodation. Between 1956 and 1962, the college set up a well-planned sequence of actions involving the entire community with passion and compactness, from the publication in the «Times» of an appeal for donors wishing to support an extraordinary financial commitment, to the choice of the site and the architect for the new building. Master, Bursar and President assumed responsibility for starting a democratic process entrusted to the Council, the Governing Body and a Buildings Committee that met almost weekly for years. Humphrey Cripps, an undergraduate student of St John's in the 1930s, was the generous patron of the new residential complex, with Sir Leslie Martin the first consultant advising on the site, and proposing, together with his assistant Colin St John Wilson, proposing the first extensive survey of the college property. The choice of the architect was shared among many Fellows and supported by the RIBA archivist and librarian who collected a wide selection of publications. The list provided is in itself a fascinating journey into the new British architectural avant garde, as is the final invited competition between two successful London-based practices: Powell & Moya and Denys Lasdun. The winning scheme by Powell & Moya, completed in 1967, shows the sense of place and the capacity for a delicate dialogue with a layered context. The Cripps Building – according to Pevsner’s architectural guide – «is a masterpiece by one of the best architectural partnerships in the country».

La storia urbana di Cambridge è un caso di studio privilegiato per valutare il complesso e contraddittorio percorso verso la modernità del contesto architettonico britannico a partire dagli anni trenta. Nel secondo dopoguerra, le tre principali autorità della città – la Contea, il Municipio e l’Università con i suoi college - erano chiamate a definire un modello urbano e la futura identità della città. La scelta imponeva il rispetto dell’immagine e della scala umana di una città universitaria di alto prestigio governandone allo stesso tempo l’espansione e la crescita di popolazione. In quel contesto, la difficile affermazione delle istanze di modernità registrata nel Paese era amplificata nel microcosmo dei college, che aspiravano a mantenere un’identità legata al modello della corte medievale, specchio del rigoroso rituale perpetrato nella vita della comunità. Tale transizione è stata registrata puntualmente dalle edizioni della guida all’architettura del Cambridgeshire di Nikolaus Pevsner: «È impressionante il cambiamento avvenuto tra il 1958 e il 1968. La quantità di nuovi edifici realizzati in questo decennio è prodigiosa […] Cambridge è ora uno dei più felici territori di caccia britannici dello stile e della moda di architettura degli anni sessanta». In un contesto così dinamico, St John’s College si è distinto per aver condotto con saggezza e abilità le scelte complesse per il restauro del patrimonio storico e la dotazione di nuove residenze più confortevoli per gli studenti. Tra il 1956 e il 1962, il college ha coinvolto con passione e compattezza l’intera comunità in una ben concertata sequenza di azioni, a partire dalla pubblicazione sul «Times» di un appello per la ricerca di donatori per sostenere un impegno finanziario straordinario, alla scelta del sito e dell’architetto del nuovo edificio. Master, Bursar e Presidente hanno assunto la responsabilità di avviare un processo democratico affidato al Consiglio, al Governing Body e al Comitato per la Costruzione che si è riunito per anni a cadenza quasi settimanale. Humphrey Cripps, studente di St John’s negli anni trenta, è stato il generoso donatore del nuovo complesso residenziale; sir Leslie Martin il primo consulente per la scelta del sito, colui che ha elaborato, con l’aiuto del suo assistente Colin St John Wilson, la prima analisi complessiva della proprietà del college. La scelta dell’architetto è stata condivisa con la maggior parte dei Fellow e coadiuvata dall’archivista e bibliotecario del RIBA che ha fornito un’ampia selezione di pubblicazioni. La lista di architetti da consultare è un affascinante viaggio nella nuova avanguardia architettonica britannica, cosi come il concorso finale ad inviti di due studi professionali di successo londinesi: Powell & Moya e Denys Lasdun. La proposta vincitrice firmata da Powell & Moya, completata nel 1967, si mostra capace di stabilire una relazione delicata con un contesto stratificato. Il Cripps Building – secondo la guida di Pevsner - «è un capolavoro di uno tra i migliori studi di architettura del Paese».

L'altra Cambridge. La sfida della modernità nel paesaggio dell'accademia: Cripps Building at St John's College / Alici, Antonello. - In: STORIA DELL'URBANISTICA. - ISSN 2035-8733. - STAMPA. - 12:(2020), pp. 487-514.

L'altra Cambridge. La sfida della modernità nel paesaggio dell'accademia: Cripps Building at St John's College

Antonello Alici
Writing – Review & Editing
2020-01-01

Abstract

The urban history of Cambridge is a relevant case study for reviewing the complex and contradictory evolution towards modernity in the British urban and architectural culture since the 1930s. In the post-war period, the three major Cambridge authorities – the County, the Municipality, and University with its Colleges - were called upon to define a city model and its future identity. The choice was whether to preserve the image and human scale of a prestigious university town while providing for the expansion and growth of the population. Here, the difficult spread of the issues of modernity in the country was amplified in the microcosm of the colleges, which wished to maintain an identity based on the model of the medieval court, mirrored by a rigorous ritual in the life of the community. Nikolaus Pevsner carefully records this transition through the editions of his guide to Cambridgeshire architecture: «The change between the situation early in 1958 and early in 1968 is astounding. The volume of new building over these ten years has been prodigious [...] Cambridge is now one of the happiest hunting-grounds in Britain for specimens of the architectural style and fashions of the nineteen sixties». In such a dynamic framework, St John's College shows remarkable wisdom and ability to manage complex choices for the restoration of its historical heritage and expansion of its structures for new and more comfortable students' accommodation. Between 1956 and 1962, the college set up a well-planned sequence of actions involving the entire community with passion and compactness, from the publication in the «Times» of an appeal for donors wishing to support an extraordinary financial commitment, to the choice of the site and the architect for the new building. Master, Bursar and President assumed responsibility for starting a democratic process entrusted to the Council, the Governing Body and a Buildings Committee that met almost weekly for years. Humphrey Cripps, an undergraduate student of St John's in the 1930s, was the generous patron of the new residential complex, with Sir Leslie Martin the first consultant advising on the site, and proposing, together with his assistant Colin St John Wilson, proposing the first extensive survey of the college property. The choice of the architect was shared among many Fellows and supported by the RIBA archivist and librarian who collected a wide selection of publications. The list provided is in itself a fascinating journey into the new British architectural avant garde, as is the final invited competition between two successful London-based practices: Powell & Moya and Denys Lasdun. The winning scheme by Powell & Moya, completed in 1967, shows the sense of place and the capacity for a delicate dialogue with a layered context. The Cripps Building – according to Pevsner’s architectural guide – «is a masterpiece by one of the best architectural partnerships in the country».
2020
La storia urbana di Cambridge è un caso di studio privilegiato per valutare il complesso e contraddittorio percorso verso la modernità del contesto architettonico britannico a partire dagli anni trenta. Nel secondo dopoguerra, le tre principali autorità della città – la Contea, il Municipio e l’Università con i suoi college - erano chiamate a definire un modello urbano e la futura identità della città. La scelta imponeva il rispetto dell’immagine e della scala umana di una città universitaria di alto prestigio governandone allo stesso tempo l’espansione e la crescita di popolazione. In quel contesto, la difficile affermazione delle istanze di modernità registrata nel Paese era amplificata nel microcosmo dei college, che aspiravano a mantenere un’identità legata al modello della corte medievale, specchio del rigoroso rituale perpetrato nella vita della comunità. Tale transizione è stata registrata puntualmente dalle edizioni della guida all’architettura del Cambridgeshire di Nikolaus Pevsner: «È impressionante il cambiamento avvenuto tra il 1958 e il 1968. La quantità di nuovi edifici realizzati in questo decennio è prodigiosa […] Cambridge è ora uno dei più felici territori di caccia britannici dello stile e della moda di architettura degli anni sessanta». In un contesto così dinamico, St John’s College si è distinto per aver condotto con saggezza e abilità le scelte complesse per il restauro del patrimonio storico e la dotazione di nuove residenze più confortevoli per gli studenti. Tra il 1956 e il 1962, il college ha coinvolto con passione e compattezza l’intera comunità in una ben concertata sequenza di azioni, a partire dalla pubblicazione sul «Times» di un appello per la ricerca di donatori per sostenere un impegno finanziario straordinario, alla scelta del sito e dell’architetto del nuovo edificio. Master, Bursar e Presidente hanno assunto la responsabilità di avviare un processo democratico affidato al Consiglio, al Governing Body e al Comitato per la Costruzione che si è riunito per anni a cadenza quasi settimanale. Humphrey Cripps, studente di St John’s negli anni trenta, è stato il generoso donatore del nuovo complesso residenziale; sir Leslie Martin il primo consulente per la scelta del sito, colui che ha elaborato, con l’aiuto del suo assistente Colin St John Wilson, la prima analisi complessiva della proprietà del college. La scelta dell’architetto è stata condivisa con la maggior parte dei Fellow e coadiuvata dall’archivista e bibliotecario del RIBA che ha fornito un’ampia selezione di pubblicazioni. La lista di architetti da consultare è un affascinante viaggio nella nuova avanguardia architettonica britannica, cosi come il concorso finale ad inviti di due studi professionali di successo londinesi: Powell & Moya e Denys Lasdun. La proposta vincitrice firmata da Powell & Moya, completata nel 1967, si mostra capace di stabilire una relazione delicata con un contesto stratificato. Il Cripps Building – secondo la guida di Pevsner - «è un capolavoro di uno tra i migliori studi di architettura del Paese».
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CrippsBuilding_StoriadellUrbanistica_III_12_2020_Alici.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza d'uso: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/289196
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact