L'articolo descrive il progetto e l'opera di recupero dello Stadio Olimpico di Helsinki, vincitore del Premio Finlandia per l'Architettura 2020. L'impianto, opera degli anni trenta degli architetti Yrjö Lindegren e Toivo Jäntti, è uno dei simboli della capitale finlandese, perché rappresenta l’adesione al funzionalismo per un’attrezzatura sportiva di avanguardia a cui è legato un quartiere ugualmente simbolico della nuova stagione. Il complesso presentava un avanzato stato di degrado nelle superfici e nelle pannellature di legno ma aveva anche necessità di essere messo a norma per poter continuare ad ospitare eventi sportivi di livello internazionale.
Stadio di Helsinki, un restauro ... Olimpico / Alici, Antonello. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - ELETTRONICO. - 11 novembre 2020(2020).
Stadio di Helsinki, un restauro ... Olimpico
Antonello AliciWriting – Original Draft Preparation
2020-01-01
Abstract
L'articolo descrive il progetto e l'opera di recupero dello Stadio Olimpico di Helsinki, vincitore del Premio Finlandia per l'Architettura 2020. L'impianto, opera degli anni trenta degli architetti Yrjö Lindegren e Toivo Jäntti, è uno dei simboli della capitale finlandese, perché rappresenta l’adesione al funzionalismo per un’attrezzatura sportiva di avanguardia a cui è legato un quartiere ugualmente simbolico della nuova stagione. Il complesso presentava un avanzato stato di degrado nelle superfici e nelle pannellature di legno ma aveva anche necessità di essere messo a norma per poter continuare ad ospitare eventi sportivi di livello internazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.