I cambiamenti climatici hanno ripercussioni dirette sull’uomo e sulla sua salute. È pertanto indispensabile far fronte alle conseguenze negative di tali cambiamenti in termini di sanità pubblica, attraverso una pianificazione ed adatta- mento dei servizi alle future richieste sanitarie. Tuttavia sussistono barriere e limitazioni all’adattamento della sanità pubblica che sorgono dalle incertezze di quali saranno i futuri scenari d’impatto. A queste si aggiungono limiti economico-politici, tec- nologici, sociali ed individuali. In questo brano sono discussi esempi di interazione fra salute pubblica e cambiamenti climatici e possibili soluzioni per il superamento di queste barriere.
Titolo: | La gestione adattativa della sanità pubblica ai cambiamenti climatici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | I cambiamenti climatici hanno ripercussioni dirette sull’uomo e sulla sua salute. È pertanto indispensabile far fronte alle conseguenze negative di tali cambiamenti in termini di sanità pubblica, attraverso una pianificazione ed adatta- mento dei servizi alle future richieste sanitarie. Tuttavia sussistono barriere e limitazioni all’adattamento della sanità pubblica che sorgono dalle incertezze di quali saranno i futuri scenari d’impatto. A queste si aggiungono limiti economico-politici, tec- nologici, sociali ed individuali. In questo brano sono discussi esempi di interazione fra salute pubblica e cambiamenti climatici e possibili soluzioni per il superamento di queste barriere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/282514 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |