Per molto tempo l’uomo si è pensato come entità indipendente e autosufficiente rispetto a ciò che lo circonda. Negli ultimi decenni, tuttavia, è emersa una tendenza a riconoscere l’unicità dell’Uomo pur considerandolo una delle preziose tessere che compongono il più ampio mosaico ambientale. Fondamentali diventano le interazioni fra le componenti di un simile sistema sociale-ecologico complesso, che possono essere studiate attraverso la teoria della panarchia. Sotto tale prospettiva, analizzare gli effetti stabilizzanti o distruttori su scale multiple aiuta a comprendere l’origine di rischi e disastri. Riposizionare quindi la tessera Uomo all’interno del mosaico ambiente diventa la chiave per un’efficace e duratura riduzione del rischio disastri.
Titolo: | Ricostruire il rapporto fra uomo e natura attraverso un approccio sociale-ecologico alla riduzione del rischio disastri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Per molto tempo l’uomo si è pensato come entità indipendente e autosufficiente rispetto a ciò che lo circonda. Negli ultimi decenni, tuttavia, è emersa una tendenza a riconoscere l’unicità dell’Uomo pur considerandolo una delle preziose tessere che compongono il più ampio mosaico ambientale. Fondamentali diventano le interazioni fra le componenti di un simile sistema sociale-ecologico complesso, che possono essere studiate attraverso la teoria della panarchia. Sotto tale prospettiva, analizzare gli effetti stabilizzanti o distruttori su scale multiple aiuta a comprendere l’origine di rischi e disastri. Riposizionare quindi la tessera Uomo all’interno del mosaico ambiente diventa la chiave per un’efficace e duratura riduzione del rischio disastri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11566/277930 |
ISBN: | 978-88-908926-5-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |