This research project has been developed in collaboration with the no-profit organization “Fondazione Caritas Senigallia-Onlus”. Its main aim is to examine the phenomenon of spontaneous volunteerism in emergency, by analysing it within reform processes of the response systems to natural and man-disasters. The research combines a wide review of the existing literature and manuals, with real data from Italian case studies. Research’s results related to Italian emergency response system are in line with current international trends that underline the need and the inevitability of a deeper involvement of the civil society into emergency response operations, from prevention to recovery phases. Currently, in Italy, the role of the spontaneous volunteer is scarcely considered by both the Academia and professional responders, in opposition to the high value given to the Civil Protection affiliated volunteerism. The first level of analysis focuses on a single case study, the management of spontaneous volunteers during the flood emergency of Senigallia, in 2014, aiming at identifying strengths and weakness to build a first theoretical model to be adapted and adopted to other similar contexts. IDEF0 is the modelling language used for this objective. The obtained model is evaluated by a comparison process with main and most prominent manuals and handbooks of this sector. The results underline the big potential of the spontaneous volunteer and, at the same time, the need of an effective and efficient management, not necessarily performed by an organization officially part of the emergency response system. This first case-study has opened to new research opportunities to improve the obtained model and to validate the results. Considering that an emergency system is affected by numerous factors, the next research level only focuses on Italian context, by a multiple case studies analysis. 5 recent Italian emergencies – 3 floods and 2 earthquakes – have been deeply studied, in addition to a deep analysis of the Italian Civil Protection system, from its foundation to the current reform process. A survey carried out involving those organizations that managed spontaneous volunteers during above mentioned emergencies, has allowed to identify operational guidelines for potential spontaneous volunteers’ coordinators and managers; to validate previous research results; to propose policy inputs to the ongoing Italian civil protection reform process addressed to a recognition and to an involvement of the spontaneous volunteerism within the institutional emergency response system. Finally, in order to represent the benefit of a dual volunteerism emergency system – both affiliated and spontaneous – two models of the management of spontaneous volunteers are presented by applying the IStar modelling language. At the same time, the analysis of these models shows operational steps for an efficient and effective spontaneous volunteers involvement and its effects at system level.

Il presente progetto di ricerca, sviluppato in collaborazione con l’organizzazione no profit “Fondazione Caritas Senigallia – Onlus”, ha come obiettivo l’esame del fenomeno del volontariato spontaneo in emergenza, contestualizzandolo all’interno dei processi di cambiamento dei sistemi di risposta ai disastri naturali e provocati dall’uomo attualmente in atto a livello globale. La ricerca svolta combina un’approfondita analisi della letteratura e della manualistica internazionale esistente a dati reali relativi a casi studio italiani. I risultati ottenuti rispetto al sistema italiano di volontariato in emergenza sono in linea con i principali trend riscontrabili a livello internazionale, tendenze che sottolineano l’inevitabilità e la necessità di un maggior coinvolgimento della società civile dalle fasi di prevenzione, fino alle operazioni di soccorso e di ricostruzione post emergenza. Ad oggi, in Italia, la figura del volontario spontaneo è ancora scarsamente considerata sia dal mondo accademico, sia dagli operatori istituzionali dell’emergenza, a differenza del volontario preventivamente formato e affiliato ad un ente di Protezione Civile, considerato come un’inestimabile risorsa dal sistema. Il primo livello di analisi si è focalizzato su un caso studio, la gestione del volontario spontaneo durante l’alluvione che ha colpito la città di Senigallia nel 2014, con l’obiettivo di identificarne i punti di forza e di debolezza per la costruzione di un primo modello potenzialmente integrabile con altri dati e applicabile in contesti differenti. IDEF0 è il linguaggio di modellazione utilizzato per questo scopo. Il modello ottenuto è stato valutato attraverso una comparazione con le più importanti guide e la manualistica del settore. I risultati ribadiscono il grande potenziale del volontariato spontaneo in emergenza e la contemporanea necessità di una sua appropriata gestione per l’ottenimento di un servizio efficiente ed efficace, anche se non coordinato da un’organizzazione ufficialmente parte del sistema istituzionale di risposta all’emergenza. L’analisi della gestione dei volontari durante l’alluvione di Senigallia del 2014 ha aperto la possibilità a nuovi studi nel settore finalizzati al miglioramento del modello creato e alla validazione dei risultati ottenuti. Considerando i diversi fattori che influenzano un sistema di risposta ad un’emergenza, lo studio svolto si è focalizzato sul contesto italiano, con l’individuazione di altri 5 casi studio – 3 alluvioni e 2 terremoti recentemente verificatisi sul territorio italiano - e l’analisi del sistema di Protezione Civile Italiano, dalla sua nascita, allo stato attuale, fino ad un possibile percorso di riforma. La comparazione dei casi studio, basata su un’ampia indagine condotta tra le organizzazioni che gestirono volontari spontanei durante le suddette emergenze, ha permesso l’individuazione di linee guida operative rivolte ad enti potenzialmente coordinatori di volontari spontanei in emergenza, la validazione dei risultati ottenuti con la prima fase della ricerca e infine la proposta di possibili percorsi di riforma del sistema di protezione civile italiano indirizzati verso il riconoscimento e l’inclusione del volontariato spontaneo in emergenza all’interno del sistema. Infine, con l’obiettivo di dimostrare i benefici e la fattibilità di un sistema duale italiano di volontariato in emergenza - affiliato e spontaneo – sono presentati due modelli di gestione del volontario spontaneo realizzati con il linguaggio di modellazione IStar, dal quale si evincono anche i passi operativi fondamentali per ricoprire questa funzione e gli effetti a livello sistemico.

Volontariato spontaneo in emergenza: da casi studio italiani a modelli gestionali, input operativi e implicazioni sistemiche / Cesaroni, Angela. - (2020 Mar 12).

Volontariato spontaneo in emergenza: da casi studio italiani a modelli gestionali, input operativi e implicazioni sistemiche

CESARONI, ANGELA
2020-03-12

Abstract

This research project has been developed in collaboration with the no-profit organization “Fondazione Caritas Senigallia-Onlus”. Its main aim is to examine the phenomenon of spontaneous volunteerism in emergency, by analysing it within reform processes of the response systems to natural and man-disasters. The research combines a wide review of the existing literature and manuals, with real data from Italian case studies. Research’s results related to Italian emergency response system are in line with current international trends that underline the need and the inevitability of a deeper involvement of the civil society into emergency response operations, from prevention to recovery phases. Currently, in Italy, the role of the spontaneous volunteer is scarcely considered by both the Academia and professional responders, in opposition to the high value given to the Civil Protection affiliated volunteerism. The first level of analysis focuses on a single case study, the management of spontaneous volunteers during the flood emergency of Senigallia, in 2014, aiming at identifying strengths and weakness to build a first theoretical model to be adapted and adopted to other similar contexts. IDEF0 is the modelling language used for this objective. The obtained model is evaluated by a comparison process with main and most prominent manuals and handbooks of this sector. The results underline the big potential of the spontaneous volunteer and, at the same time, the need of an effective and efficient management, not necessarily performed by an organization officially part of the emergency response system. This first case-study has opened to new research opportunities to improve the obtained model and to validate the results. Considering that an emergency system is affected by numerous factors, the next research level only focuses on Italian context, by a multiple case studies analysis. 5 recent Italian emergencies – 3 floods and 2 earthquakes – have been deeply studied, in addition to a deep analysis of the Italian Civil Protection system, from its foundation to the current reform process. A survey carried out involving those organizations that managed spontaneous volunteers during above mentioned emergencies, has allowed to identify operational guidelines for potential spontaneous volunteers’ coordinators and managers; to validate previous research results; to propose policy inputs to the ongoing Italian civil protection reform process addressed to a recognition and to an involvement of the spontaneous volunteerism within the institutional emergency response system. Finally, in order to represent the benefit of a dual volunteerism emergency system – both affiliated and spontaneous – two models of the management of spontaneous volunteers are presented by applying the IStar modelling language. At the same time, the analysis of these models shows operational steps for an efficient and effective spontaneous volunteers involvement and its effects at system level.
12-mar-2020
Il presente progetto di ricerca, sviluppato in collaborazione con l’organizzazione no profit “Fondazione Caritas Senigallia – Onlus”, ha come obiettivo l’esame del fenomeno del volontariato spontaneo in emergenza, contestualizzandolo all’interno dei processi di cambiamento dei sistemi di risposta ai disastri naturali e provocati dall’uomo attualmente in atto a livello globale. La ricerca svolta combina un’approfondita analisi della letteratura e della manualistica internazionale esistente a dati reali relativi a casi studio italiani. I risultati ottenuti rispetto al sistema italiano di volontariato in emergenza sono in linea con i principali trend riscontrabili a livello internazionale, tendenze che sottolineano l’inevitabilità e la necessità di un maggior coinvolgimento della società civile dalle fasi di prevenzione, fino alle operazioni di soccorso e di ricostruzione post emergenza. Ad oggi, in Italia, la figura del volontario spontaneo è ancora scarsamente considerata sia dal mondo accademico, sia dagli operatori istituzionali dell’emergenza, a differenza del volontario preventivamente formato e affiliato ad un ente di Protezione Civile, considerato come un’inestimabile risorsa dal sistema. Il primo livello di analisi si è focalizzato su un caso studio, la gestione del volontario spontaneo durante l’alluvione che ha colpito la città di Senigallia nel 2014, con l’obiettivo di identificarne i punti di forza e di debolezza per la costruzione di un primo modello potenzialmente integrabile con altri dati e applicabile in contesti differenti. IDEF0 è il linguaggio di modellazione utilizzato per questo scopo. Il modello ottenuto è stato valutato attraverso una comparazione con le più importanti guide e la manualistica del settore. I risultati ribadiscono il grande potenziale del volontariato spontaneo in emergenza e la contemporanea necessità di una sua appropriata gestione per l’ottenimento di un servizio efficiente ed efficace, anche se non coordinato da un’organizzazione ufficialmente parte del sistema istituzionale di risposta all’emergenza. L’analisi della gestione dei volontari durante l’alluvione di Senigallia del 2014 ha aperto la possibilità a nuovi studi nel settore finalizzati al miglioramento del modello creato e alla validazione dei risultati ottenuti. Considerando i diversi fattori che influenzano un sistema di risposta ad un’emergenza, lo studio svolto si è focalizzato sul contesto italiano, con l’individuazione di altri 5 casi studio – 3 alluvioni e 2 terremoti recentemente verificatisi sul territorio italiano - e l’analisi del sistema di Protezione Civile Italiano, dalla sua nascita, allo stato attuale, fino ad un possibile percorso di riforma. La comparazione dei casi studio, basata su un’ampia indagine condotta tra le organizzazioni che gestirono volontari spontanei durante le suddette emergenze, ha permesso l’individuazione di linee guida operative rivolte ad enti potenzialmente coordinatori di volontari spontanei in emergenza, la validazione dei risultati ottenuti con la prima fase della ricerca e infine la proposta di possibili percorsi di riforma del sistema di protezione civile italiano indirizzati verso il riconoscimento e l’inclusione del volontariato spontaneo in emergenza all’interno del sistema. Infine, con l’obiettivo di dimostrare i benefici e la fattibilità di un sistema duale italiano di volontariato in emergenza - affiliato e spontaneo – sono presentati due modelli di gestione del volontario spontaneo realizzati con il linguaggio di modellazione IStar, dal quale si evincono anche i passi operativi fondamentali per ricoprire questa funzione e gli effetti a livello sistemico.
Spontaneous volunteerism; Emergency response; Civil Protection; process evaluations; case study
Volontariato spontaneo; gestione emergenze; Protezione Civile; valutazione processi; casi studio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Cesaroni.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Cesaroni
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/273481
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact