Polychaetes (Annelida) constitute a high percentage of the benthic macrofauna. These organisms can establish different kind of relationships with other invertebrates, like Porifera and Cnidaria, or can also became an important component of the boring communities. The main objects of this research are: i) the description of the macrofaunal assemblages associated with Porifera in the Mediterranean Sea, with particular interest in identifying life cycles; ii) update the knowledge about polychaetes living in symbiosis with Octocorals and iii) investigate the boring polychaetes into rock substrates. i) Polychaetes and Demosponges: The macrofaunal assemblages living in two species belonging to the genus Sarcotragus (Demospongiae: Irciniidae), S. foetidus Schimdt, 1862 and S. spinosulus Schimdt, 1862, were investigated for a total period of 18 months (Chapter 1). New data about the life cycle of the common species Ceratonereis (Composetia) costae (Annelida: Nereididae), associated with S. spinosulus, were achieved during one year of study (Chapter 2). These two studies support the functional role of the sponges as habitat-forming species. ii) Polychaetes and Octocorals: The neglected association between the gorgonian Paramuricea clavata (Anthozoa, Octocorallia) and the polychaetes Haplosyllis chamaeleon (Annelida; Syllidae), is here ascribed for first time for the Italian and Croatian fauna. New data about the density, the frequency of this syllid, and of its reproductive period are added (Chapter 3). The chemical analyses of this gorgonian resulted in a new molecular spectrum of compound, partially found in the polychaetes, and opening several research questions (Chapter 4). iii) Boring Polychaetaes: Erosion activity is largely diffused, but scant information is available for the Mediterranean Sea. Calcareous panels were soaked in two selected areas of the Ancona Promontory (Adriatic Sea). Species involved in bioerosion and their erosion rate were investigated and described (Chapter 5).

I policheti (Annelida) costituiscono un’importante componente della macrofauna bentonica; sono in grado di stabilire differenti tipi di associazioni con altri organismi, come Poriferi e Cnidari, e possono far parte di processi bioerosivi riguardanti substrati calcarei. I principali obiettivi di questa ricerca riguardano: i) la descrizione della macrofauna bentonica associata a Poriferi nel Mar Mediterraneo, con interesse all’identificazione di alcuni cicli vitali; ii) l’implementazione delle conoscenze su policheti simbionti di Ottocoralli ed infine iii) l’identificazione di alcuni policheti perforatori e del loro tasso di erosione mediante l’utilizzo di substrati artificiali. i) Policheti e Demosponge. La macrofauna associata a due specie appartenenti al genere Sarcotragus (Demospongiae: Irciniidae), S. foetidus Schimdt, 1862 e S. spinosulus Schimdt, 1862, è stata descritta e analizzata durante un periodo di 18 mesi (Capitolo 1). Sono inoltre fornite nuove informazioni riguardanti il ciclo vitale della specie Ceratonereis (Composetia) costae (Annelida: Nereididae), campionata in S. spinosulus (Capitolo 2). Il ruolo funzionale che le spugne svolgono in qualità di “habitat-forming species” viene evidenziato in questi primi due capitoli. ii) Policheti e Ottocoralli: La stretta simbiosi che lega la gorgonia Paramuricea clavata (Anthozoa, Octocorallia) e la specie Haplosyllis chamaeleon (Annelida; Syllidae), è qui descritta e segnalata per la prima volta per le acque Italiane e Croate (Capitolo 3). La densità, la frequenza e la riproduzione di questo polichete suggeriscono la presenza di popolamenti stabili fino ad oggi ignorati. Inoltre, le analisi chimiche svolte sulla gorgonia hanno rivelato la presenza di un nuovo spettro di composti molecolari, in parte ritrovato nei policheti, aprendo così uno scenario per future ricerche (Capitolo 4). iii) Policheti perforanti: Nonostante i processi di bioerosione siano largamente diffusi, le informazioni riguardanti il Mar Mediterraneo sono scarse. Mediante l’utilizzo di pannelli calcarei, immersi in due aree adiacenti al promontorio di Ancona (Mar Adriatico), sono state investigate le specie coinvolte e i loro tassi di erosione (Capitolo 5).

Hidden Lives: Polychaetes Inhabiting Living and Not-living Substrata / Pola, Lisa. - (2019 Mar 06).

Hidden Lives: Polychaetes Inhabiting Living and Not-living Substrata

POLA, LISA
2019-03-06

Abstract

Polychaetes (Annelida) constitute a high percentage of the benthic macrofauna. These organisms can establish different kind of relationships with other invertebrates, like Porifera and Cnidaria, or can also became an important component of the boring communities. The main objects of this research are: i) the description of the macrofaunal assemblages associated with Porifera in the Mediterranean Sea, with particular interest in identifying life cycles; ii) update the knowledge about polychaetes living in symbiosis with Octocorals and iii) investigate the boring polychaetes into rock substrates. i) Polychaetes and Demosponges: The macrofaunal assemblages living in two species belonging to the genus Sarcotragus (Demospongiae: Irciniidae), S. foetidus Schimdt, 1862 and S. spinosulus Schimdt, 1862, were investigated for a total period of 18 months (Chapter 1). New data about the life cycle of the common species Ceratonereis (Composetia) costae (Annelida: Nereididae), associated with S. spinosulus, were achieved during one year of study (Chapter 2). These two studies support the functional role of the sponges as habitat-forming species. ii) Polychaetes and Octocorals: The neglected association between the gorgonian Paramuricea clavata (Anthozoa, Octocorallia) and the polychaetes Haplosyllis chamaeleon (Annelida; Syllidae), is here ascribed for first time for the Italian and Croatian fauna. New data about the density, the frequency of this syllid, and of its reproductive period are added (Chapter 3). The chemical analyses of this gorgonian resulted in a new molecular spectrum of compound, partially found in the polychaetes, and opening several research questions (Chapter 4). iii) Boring Polychaetaes: Erosion activity is largely diffused, but scant information is available for the Mediterranean Sea. Calcareous panels were soaked in two selected areas of the Ancona Promontory (Adriatic Sea). Species involved in bioerosion and their erosion rate were investigated and described (Chapter 5).
6-mar-2019
I policheti (Annelida) costituiscono un’importante componente della macrofauna bentonica; sono in grado di stabilire differenti tipi di associazioni con altri organismi, come Poriferi e Cnidari, e possono far parte di processi bioerosivi riguardanti substrati calcarei. I principali obiettivi di questa ricerca riguardano: i) la descrizione della macrofauna bentonica associata a Poriferi nel Mar Mediterraneo, con interesse all’identificazione di alcuni cicli vitali; ii) l’implementazione delle conoscenze su policheti simbionti di Ottocoralli ed infine iii) l’identificazione di alcuni policheti perforatori e del loro tasso di erosione mediante l’utilizzo di substrati artificiali. i) Policheti e Demosponge. La macrofauna associata a due specie appartenenti al genere Sarcotragus (Demospongiae: Irciniidae), S. foetidus Schimdt, 1862 e S. spinosulus Schimdt, 1862, è stata descritta e analizzata durante un periodo di 18 mesi (Capitolo 1). Sono inoltre fornite nuove informazioni riguardanti il ciclo vitale della specie Ceratonereis (Composetia) costae (Annelida: Nereididae), campionata in S. spinosulus (Capitolo 2). Il ruolo funzionale che le spugne svolgono in qualità di “habitat-forming species” viene evidenziato in questi primi due capitoli. ii) Policheti e Ottocoralli: La stretta simbiosi che lega la gorgonia Paramuricea clavata (Anthozoa, Octocorallia) e la specie Haplosyllis chamaeleon (Annelida; Syllidae), è qui descritta e segnalata per la prima volta per le acque Italiane e Croate (Capitolo 3). La densità, la frequenza e la riproduzione di questo polichete suggeriscono la presenza di popolamenti stabili fino ad oggi ignorati. Inoltre, le analisi chimiche svolte sulla gorgonia hanno rivelato la presenza di un nuovo spettro di composti molecolari, in parte ritrovato nei policheti, aprendo così uno scenario per future ricerche (Capitolo 4). iii) Policheti perforanti: Nonostante i processi di bioerosione siano largamente diffusi, le informazioni riguardanti il Mar Mediterraneo sono scarse. Mediante l’utilizzo di pannelli calcarei, immersi in due aree adiacenti al promontorio di Ancona (Mar Adriatico), sono state investigate le specie coinvolte e i loro tassi di erosione (Capitolo 5).
Polychaetes; Symbiosis; Bioerosion
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Pola.pdf

Open Access dal 07/09/2020

Descrizione: Tesi_Pola.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/263658
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact