In business economics studies, those dedicated to entrepreneurial representation systems are still limited. In Italy, however, the system of entrepreneurial representation is strong and rooted: despite the tendency to define it in decline, the numbers show how companies continue over time to adhere to the various existing associations. Rather than a crisis in the system of representation of interests, it seems therefore more correct to speak about the need to undertake, for them, a strategic rethinking phase in order to evolve and adapt to the increasingly dynamic and flexible external context. A type of change that the business representation associations are trying to implement is the one concerning the introduction of new technologies and new ICT systems that should allow a better control of the institution's activity and/or the expansion of the services offered to associated. The objective of this work is to analyze the process of change linked to the introduction of new technologies, specifically of a Business Intelligence system, in an association of entrepreneurial representation of Ancona in order to understand the elements that can support or hinder the success of innovation. The proposed case study, developed considering levers and barriers of both "technical" and "organizational" character, shows how the lack of management capacity on implementing the project, has led the structure to activate inertias and resistances that have inevitably caused the failure of the initiative. Moreover, it shows how localism and self-determination are essential characteristics that must be taken into consideration in the change process that want to be activated in this kind of context.

Nell’ambito degli studi economico-aziendali, quelli dedicati ai sistemi di rappresentanza imprenditoriale appaiono ancora oggi limitati. Eppure, in Italia, il sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali è forte e radicato: nonostante si tenda a definirlo in declino, i numeri danno evidenzia di come le imprese continuino nel tempo ad aderire alle varie realtà associative esistenti. Piuttosto che di crisi del sistema di rappresentanza degli interessi sembra quindi più corretto parlare della necessità di intraprendere, per gli enti in parola, una fase di ripensamento strategico al fine di evolvere e adeguarsi al contesto competitivo di riferimento, sempre più dinamico e flessibile. Un tipo di cambiamento che le associazioni di rappresentanza imprenditoriale stanno tentando di implementare è quello relativo all’introduzione di nuove tecnologie e nuovi sistemi di ICT che dovrebbero consentire un miglior controllo dell’attività dell’ente e/o l’ampliamento dei servizi offerti agli associati. L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare il processo di cambiamento legato all’introduzione di nuove tecnologie, nella specie di un sistema di Business Intelligence, all’intero di un’associazione di rappresentanza imprenditoriale della provincia di Ancona al fine di comprendere gli elementi che possono supportare od ostacolare il successo dell’innovazione. Il caso di studio proposto, sviluppato considerando leve e barriere di carattere sia “tecnico” che “organizzativo”, evidenzia come la mancata capacità di gestione della fase embrionale del progetto di implementazione, abbia portato la struttura ad attivare inerzie e resistenze che hanno inevitabilmente condotto al fallimento dell’iniziativa. Inoltre, fa emergere quanto il localismo e l’autodeterminazione siano caratteristiche imprescindibili di cui tener necessariamente conto nei processi di cambiamento che si vogliono attivare nei contesti in questione.

Business Intelligence e resistenza al cambiamento: il caso di un'associazione di rappresentanza imprenditoriale / Propeti, Sara. - (2019 Mar 15).

Business Intelligence e resistenza al cambiamento: il caso di un'associazione di rappresentanza imprenditoriale.

PROPETI, SARA
2019-03-15

Abstract

In business economics studies, those dedicated to entrepreneurial representation systems are still limited. In Italy, however, the system of entrepreneurial representation is strong and rooted: despite the tendency to define it in decline, the numbers show how companies continue over time to adhere to the various existing associations. Rather than a crisis in the system of representation of interests, it seems therefore more correct to speak about the need to undertake, for them, a strategic rethinking phase in order to evolve and adapt to the increasingly dynamic and flexible external context. A type of change that the business representation associations are trying to implement is the one concerning the introduction of new technologies and new ICT systems that should allow a better control of the institution's activity and/or the expansion of the services offered to associated. The objective of this work is to analyze the process of change linked to the introduction of new technologies, specifically of a Business Intelligence system, in an association of entrepreneurial representation of Ancona in order to understand the elements that can support or hinder the success of innovation. The proposed case study, developed considering levers and barriers of both "technical" and "organizational" character, shows how the lack of management capacity on implementing the project, has led the structure to activate inertias and resistances that have inevitably caused the failure of the initiative. Moreover, it shows how localism and self-determination are essential characteristics that must be taken into consideration in the change process that want to be activated in this kind of context.
15-mar-2019
Nell’ambito degli studi economico-aziendali, quelli dedicati ai sistemi di rappresentanza imprenditoriale appaiono ancora oggi limitati. Eppure, in Italia, il sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali è forte e radicato: nonostante si tenda a definirlo in declino, i numeri danno evidenzia di come le imprese continuino nel tempo ad aderire alle varie realtà associative esistenti. Piuttosto che di crisi del sistema di rappresentanza degli interessi sembra quindi più corretto parlare della necessità di intraprendere, per gli enti in parola, una fase di ripensamento strategico al fine di evolvere e adeguarsi al contesto competitivo di riferimento, sempre più dinamico e flessibile. Un tipo di cambiamento che le associazioni di rappresentanza imprenditoriale stanno tentando di implementare è quello relativo all’introduzione di nuove tecnologie e nuovi sistemi di ICT che dovrebbero consentire un miglior controllo dell’attività dell’ente e/o l’ampliamento dei servizi offerti agli associati. L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare il processo di cambiamento legato all’introduzione di nuove tecnologie, nella specie di un sistema di Business Intelligence, all’intero di un’associazione di rappresentanza imprenditoriale della provincia di Ancona al fine di comprendere gli elementi che possono supportare od ostacolare il successo dell’innovazione. Il caso di studio proposto, sviluppato considerando leve e barriere di carattere sia “tecnico” che “organizzativo”, evidenzia come la mancata capacità di gestione della fase embrionale del progetto di implementazione, abbia portato la struttura ad attivare inerzie e resistenze che hanno inevitabilmente condotto al fallimento dell’iniziativa. Inoltre, fa emergere quanto il localismo e l’autodeterminazione siano caratteristiche imprescindibili di cui tener necessariamente conto nei processi di cambiamento che si vogliono attivare nei contesti in questione.
Business intelligence; Change management; Entrepreneurial representation systems
Business intelligence; Change management; Associazioni di rappresentanza imprenditoriale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Propeti.pdf

Open Access dal 15/09/2020

Descrizione: Tesi_Propeti.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 756.01 kB
Formato Adobe PDF
756.01 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/263478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact