Il saggio ripercorre l’evoluzione dell’istituto della revoca nel diritto del lavoro alla luce delle riforme degli ultimi anni con l’obiettivo di affrontare criticamente le maggiori problematiche che emergono anche in un’ottica di coerenza sistematica. La questione è particolarmente attuale in quanto, la possibilità per il datore di lavoro di revocare il licenziamento che sia stato impugnato entro 15 giorni dal ricevimento dell’impugnazione stessa, pone nuovi interrogativi su questioni di rilievo.In particolare, nell’elaborato vengono esaminate aporie ed incertezze dell’istituto, che rischiano di disincentivarne l’utilizzo, nonostante la volontà di semplificazione del legislatore.
La revoca del licenziamento: ratio e criticità di un istituto / Torsello, Laura. - In: VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO. - ISSN 2499-4650. - ELETTRONICO. - 4(2018), pp. 1369-1388.
La revoca del licenziamento: ratio e criticità di un istituto
Laura Torsello
2018-01-01
Abstract
Il saggio ripercorre l’evoluzione dell’istituto della revoca nel diritto del lavoro alla luce delle riforme degli ultimi anni con l’obiettivo di affrontare criticamente le maggiori problematiche che emergono anche in un’ottica di coerenza sistematica. La questione è particolarmente attuale in quanto, la possibilità per il datore di lavoro di revocare il licenziamento che sia stato impugnato entro 15 giorni dal ricevimento dell’impugnazione stessa, pone nuovi interrogativi su questioni di rilievo.In particolare, nell’elaborato vengono esaminate aporie ed incertezze dell’istituto, che rischiano di disincentivarne l’utilizzo, nonostante la volontà di semplificazione del legislatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.