Commento Cassazione n. 6428 del 15.03.2018, con viene affermato che l’art. 10 della l. 30/2003 ratione temporis applicabile - subordinando il riconoscimento dei benefici normativi e contributivi previsti per le imprese stipulanti contratti di apprendistato, al rispetto degli accordi collettivi - si riferisce ai benefici derivanti dagli sgravi e dalla fiscalizzazione degli oneri sociali e non anche alle ipotesi di aliquota contributiva ridotta. Tale impostazione rischia di entrare in collisione con i principi costituzionali di cui all’art. 36 e 39 che suggerirebbero una lettura garantista e non semplicemente formalista del sistema di agevolazioni in materia di contribuzione nel rapporto di lavoro in apprendistato.
Ratio e tipologie dei benefici contributivi nell'apprendistato. La necessità di una lettura costituzionalmente orientata (Nota a Cass. 15 marzo 2018, n. 6428)
Laura Torsello
2018-01-01
Abstract
Commento Cassazione n. 6428 del 15.03.2018, con viene affermato che l’art. 10 della l. 30/2003 ratione temporis applicabile - subordinando il riconoscimento dei benefici normativi e contributivi previsti per le imprese stipulanti contratti di apprendistato, al rispetto degli accordi collettivi - si riferisce ai benefici derivanti dagli sgravi e dalla fiscalizzazione degli oneri sociali e non anche alle ipotesi di aliquota contributiva ridotta. Tale impostazione rischia di entrare in collisione con i principi costituzionali di cui all’art. 36 e 39 che suggerirebbero una lettura garantista e non semplicemente formalista del sistema di agevolazioni in materia di contribuzione nel rapporto di lavoro in apprendistato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.