Molecular epidemiology of Blastocystis and association with intestinal parasites among patients in Negrar hospital, Italy Blastocystis is a common intestinal protozoan, but its clinical significance and its role in the human gut microbiome is still not completely understood. Clinical manifestations among symptomatic subjects are mainly gastrointestinal (GI) or cutaneous symptoms, but also several asymptomatic cases have been described. The aim of the present study was to characterize the presence of Blastocystis in fecal specimens from patients attending to our center for tropical diseases, in order to explore the prevalence and the diversity of Blastocystis infections in our study population. We characterized the presence of the 4 most common subtypes in the selected cohort, composed by subjects with different geographical origins (mainly Italians and Africans). Analysis of co-infections with other parasites has been also performed and description of symptoms found in different subtypes or co-infections combinations has been reported. Blastocystis resulted to be the most prevalent parasite in our population and we found that 48.1 % of Blastocystis positive subjects presented GI symptoms. ST3 was the most prevalent subtype in Italians, while in Africans ST1 and ST3 were found with the same frequency. Interestingly, in all the analyzed geographical areas, the most prevalent group was composed by subjects infected by more than one Blastocystis ST. No association between a particular subtype or STs-combination with symptoms has been detected. We observed the presence of co-infecting parasites in the 48.5 % of our cases. An association between Nationality and GI symptoms has been highlighted (P=0.031). Our study confirms that Blastocystis infection symptomatology cannot be completely explained neither by the different subtypes presence nor by other parasite co-infections, thus supporting the hypothesis that the host condition is the key aspect that can influence the pathogenicity of Blastocystis spp colonization. Future studies on the association between Blastocystis infection and patients’ gut microbiota and/or immunological conditions, could elucidate the cause of the observed variable pathogenic penetrance of this parasite.

Epidemiologia molecolare della blastocisti e associazione con parassiti intestinali tra i pazienti dell'ospedale di Negrar, Italia La Blastocisti è un protozoo intestinale comune, ma il suo significato clinico e il suo ruolo nel microbioma intestinale umano non sono ancora completamente compresi . Le manifestazioni cliniche tra i soggetti sintomatici sono principalmente sintomi gastrointestinali (GI) o cutanei, ma sono stati descritti anche diversi casi asintomatici . Lo scopo del presente studio era di caratterizzare la presenza di Blastocisti in campioni fecali da pazienti che frequentano il nostro centro per malattie tropicali, al fine di esplorare la prevalenza e la diversità delle infezioni da Blastocisti nella nostra popolazione di studio. Abbiamo caratterizzato la presenza dei 4 sottotipi più comuni nella coorte selezionata, composta da soggetti con diverse origini geografiche (principalmente italiani e africani). E 'stata anche eseguita un'analisi delle coinfezioni con altri parassiti e sono stati riportati i sintomi trovati in diversi sottotipi o combinazioni di coinfezioni. La Blastocisti è risultata essere il parassita più diffuso nella nostra popolazione e abbiamo scoperto che il 48,1% dei soggetti positivi a Blastocisti presentava sintomi GI. ST3 era il sottotipo più diffuso negli italiani, mentre in Africani ST1 e ST3 erano stati trovati con la stessa frequenza. È interessante notare che, in tutte le aree geografiche analizzate, il gruppo più prevalente era composto da soggetti infettati da più di un Blastocisti ST. Non è stata rilevata alcuna associazione tra un sottotipo particolare o una combinazione ST con sintomi. Abbiamo osservato la presenza di parassiti co-infettanti nel 48,5% dei nostri casi. È stata evidenziata un'associazione tra nazionalità e sintomi gastrointestinali (P = 0,031). Il nostro studio conferma che la sintomatologia dell'infezione da Blastocisti non può essere completamente spiegata né dalla diversa presenza di sottotipi né da altre parassiti parassitarie, supportando quindi l'ipotesi che la condizione ospite sia l'aspetto chiave che può influenzare la patogenicità della colonizzazione di Blastocisti spp. Studi futuri sull'associazione tra l'infezione da blastocisti e il microbiota intestinale dei pazienti e / o condizioni immunologiche potrebbero chiarire la causa della penetranza patogena variabile osservata di questo parassita.

Molecular epidemiology of Blastocystis and association with intestinal parasites among patients in Negrar hospital, Italy / Soleymanpoor, Hossein. - (2018 Mar 13).

Molecular epidemiology of Blastocystis and association with intestinal parasites among patients in Negrar hospital, Italy

SOLEYMANPOOR, HOSSEIN
2018-03-13

Abstract

Molecular epidemiology of Blastocystis and association with intestinal parasites among patients in Negrar hospital, Italy Blastocystis is a common intestinal protozoan, but its clinical significance and its role in the human gut microbiome is still not completely understood. Clinical manifestations among symptomatic subjects are mainly gastrointestinal (GI) or cutaneous symptoms, but also several asymptomatic cases have been described. The aim of the present study was to characterize the presence of Blastocystis in fecal specimens from patients attending to our center for tropical diseases, in order to explore the prevalence and the diversity of Blastocystis infections in our study population. We characterized the presence of the 4 most common subtypes in the selected cohort, composed by subjects with different geographical origins (mainly Italians and Africans). Analysis of co-infections with other parasites has been also performed and description of symptoms found in different subtypes or co-infections combinations has been reported. Blastocystis resulted to be the most prevalent parasite in our population and we found that 48.1 % of Blastocystis positive subjects presented GI symptoms. ST3 was the most prevalent subtype in Italians, while in Africans ST1 and ST3 were found with the same frequency. Interestingly, in all the analyzed geographical areas, the most prevalent group was composed by subjects infected by more than one Blastocystis ST. No association between a particular subtype or STs-combination with symptoms has been detected. We observed the presence of co-infecting parasites in the 48.5 % of our cases. An association between Nationality and GI symptoms has been highlighted (P=0.031). Our study confirms that Blastocystis infection symptomatology cannot be completely explained neither by the different subtypes presence nor by other parasite co-infections, thus supporting the hypothesis that the host condition is the key aspect that can influence the pathogenicity of Blastocystis spp colonization. Future studies on the association between Blastocystis infection and patients’ gut microbiota and/or immunological conditions, could elucidate the cause of the observed variable pathogenic penetrance of this parasite.
13-mar-2018
Epidemiologia molecolare della blastocisti e associazione con parassiti intestinali tra i pazienti dell'ospedale di Negrar, Italia La Blastocisti è un protozoo intestinale comune, ma il suo significato clinico e il suo ruolo nel microbioma intestinale umano non sono ancora completamente compresi . Le manifestazioni cliniche tra i soggetti sintomatici sono principalmente sintomi gastrointestinali (GI) o cutanei, ma sono stati descritti anche diversi casi asintomatici . Lo scopo del presente studio era di caratterizzare la presenza di Blastocisti in campioni fecali da pazienti che frequentano il nostro centro per malattie tropicali, al fine di esplorare la prevalenza e la diversità delle infezioni da Blastocisti nella nostra popolazione di studio. Abbiamo caratterizzato la presenza dei 4 sottotipi più comuni nella coorte selezionata, composta da soggetti con diverse origini geografiche (principalmente italiani e africani). E 'stata anche eseguita un'analisi delle coinfezioni con altri parassiti e sono stati riportati i sintomi trovati in diversi sottotipi o combinazioni di coinfezioni. La Blastocisti è risultata essere il parassita più diffuso nella nostra popolazione e abbiamo scoperto che il 48,1% dei soggetti positivi a Blastocisti presentava sintomi GI. ST3 era il sottotipo più diffuso negli italiani, mentre in Africani ST1 e ST3 erano stati trovati con la stessa frequenza. È interessante notare che, in tutte le aree geografiche analizzate, il gruppo più prevalente era composto da soggetti infettati da più di un Blastocisti ST. Non è stata rilevata alcuna associazione tra un sottotipo particolare o una combinazione ST con sintomi. Abbiamo osservato la presenza di parassiti co-infettanti nel 48,5% dei nostri casi. È stata evidenziata un'associazione tra nazionalità e sintomi gastrointestinali (P = 0,031). Il nostro studio conferma che la sintomatologia dell'infezione da Blastocisti non può essere completamente spiegata né dalla diversa presenza di sottotipi né da altre parassiti parassitarie, supportando quindi l'ipotesi che la condizione ospite sia l'aspetto chiave che può influenzare la patogenicità della colonizzazione di Blastocisti spp. Studi futuri sull'associazione tra l'infezione da blastocisti e il microbiota intestinale dei pazienti e / o condizioni immunologiche potrebbero chiarire la causa della penetranza patogena variabile osservata di questo parassita.
Molecular epidemiology; Blastocystis; Negrar Italy
Epidemiologia molecolare; blastocisti; Negrar Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Soleymanpoor.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi_Soleymanpoor.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 766.94 kB
Formato Adobe PDF
766.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/257076
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact