La determinazione del costo dei prodotti, derivanti da processi tecnicamente congiunti, è oggetto di dibattito da diversi decenni. Pur riconoscendo la convenzionalità dei risultati a cui si perviene, la necessità di identificare il costo del singolo output - per decisioni di prezzo, analisi gestionali e di redditività o valutazioni delle rimanenze - ha promosso lo sviluppo di studi di accounting sulla definizione di metodi di attribuzione dei costi congiunti ai prodotti finali. I metodi economico-aziendali e matematici, proposti in letteratura, sono stati applicati a realtà, prevalentemente, del settore chimico e alimentare. Il lavoro accresce il panorama di studi proponendo l’applicazione dei metodi di join costing al settore dei plasmaderivati, ricavati dal frazionamento del “plasma”. Lo studio si focalizza sulle peculiarità del contesto nazionale, ove la produzione di tali farmaci rientra tra i livelli essenziali di assistenza del SSN. Attraverso lo sviluppo di un single case study, si illustrano i risultati dell’applicazione dei diversi metodi e si sviluppano riflessioni sull’impatto che risultati differenti potrebbero avere sulle politiche sanitarie.
Joint costing in Sanità: il caso dei farmaci plasmaderivati / D'Andrea, Alessia. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - 4:(2017), pp. 41-53.
Joint costing in Sanità: il caso dei farmaci plasmaderivati
D'Andrea Alessia
2017-01-01
Abstract
La determinazione del costo dei prodotti, derivanti da processi tecnicamente congiunti, è oggetto di dibattito da diversi decenni. Pur riconoscendo la convenzionalità dei risultati a cui si perviene, la necessità di identificare il costo del singolo output - per decisioni di prezzo, analisi gestionali e di redditività o valutazioni delle rimanenze - ha promosso lo sviluppo di studi di accounting sulla definizione di metodi di attribuzione dei costi congiunti ai prodotti finali. I metodi economico-aziendali e matematici, proposti in letteratura, sono stati applicati a realtà, prevalentemente, del settore chimico e alimentare. Il lavoro accresce il panorama di studi proponendo l’applicazione dei metodi di join costing al settore dei plasmaderivati, ricavati dal frazionamento del “plasma”. Lo studio si focalizza sulle peculiarità del contesto nazionale, ove la produzione di tali farmaci rientra tra i livelli essenziali di assistenza del SSN. Attraverso lo sviluppo di un single case study, si illustrano i risultati dell’applicazione dei diversi metodi e si sviluppano riflessioni sull’impatto che risultati differenti potrebbero avere sulle politiche sanitarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.