Ogni azienda dovrebbe sviluppare un sistema di budgeting allineato alle proprie esigenze, impiegando strumenti che garantiscano un’efficace programmazione. Il forte dinamismo dei mercati rende, però, complessa l’individuazione e l’impiego di soluzioni informative ed informatiche idonee a supportare processi di programmazione sempre più complessi. Nel corso degli ultimi tempi, l’utilizzo dei tradizionali fogli elettronici per l’elaborazione del budget è stato sostituito, con sempre maggiore frequenza, dall’impiego di strumenti evoluti in grado di snellire e rendere più efficace il processo di programmazione, come i sistemi di Business Intelligence (BI) o di Corporate Performance Management (CPM). L’articolo descrive il processo di elaborazione del budget in un’azienda della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) evidenziando come lo stesso sia cambiato nel tempo anche, e soprattutto, grazie all’impiego di software evoluti, come quelli sopra accennati. Nello specifico, verranno evidenziati i limiti degli strumenti di budgeting tradizionali ed i vantaggi legati all’utilizzo di un database multidimensionale a supporto del processo di programmazione aziendale.
Strumenti di Corporate Performance Management a supporto del budgeting: il caso di un'azienda della GDO / Gatti, Marco; Accorsi, Michela. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - ELETTRONICO. - 6(2017), pp. 44-52.
Strumenti di Corporate Performance Management a supporto del budgeting: il caso di un'azienda della GDO
marco gatti
;ACCORSI, MICHELA
2017-01-01
Abstract
Ogni azienda dovrebbe sviluppare un sistema di budgeting allineato alle proprie esigenze, impiegando strumenti che garantiscano un’efficace programmazione. Il forte dinamismo dei mercati rende, però, complessa l’individuazione e l’impiego di soluzioni informative ed informatiche idonee a supportare processi di programmazione sempre più complessi. Nel corso degli ultimi tempi, l’utilizzo dei tradizionali fogli elettronici per l’elaborazione del budget è stato sostituito, con sempre maggiore frequenza, dall’impiego di strumenti evoluti in grado di snellire e rendere più efficace il processo di programmazione, come i sistemi di Business Intelligence (BI) o di Corporate Performance Management (CPM). L’articolo descrive il processo di elaborazione del budget in un’azienda della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) evidenziando come lo stesso sia cambiato nel tempo anche, e soprattutto, grazie all’impiego di software evoluti, come quelli sopra accennati. Nello specifico, verranno evidenziati i limiti degli strumenti di budgeting tradizionali ed i vantaggi legati all’utilizzo di un database multidimensionale a supporto del processo di programmazione aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.