This research started by the texts Our Common Future and Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particular faces the SFDRR priorities: 1) Understanding disaster risk; 2) Strengthening disaster risk governance to manage disaster risk: 3) Investing in disaster risk reduction for resilience; 4) Enhancing disaster preparedness for effective response and to “Build Back Better” in recovery, rehabilitation and reconstruction. This text answers to following questions: What is it the resilience? Is it a product or a tool of DRR? Is it possible to realize a resilient model of a system (community-territorial-environment)? Is it possible to measure the resilience with specific indexes? Could be possible to obtain a Unit of Measure for territorial resilience, to understanding of an emergency context? Starting from the questions it was developed a main hypothesis: “Indexing the keys characteristics of a territorial system: the capacity to reduce a disaster impact, to preserve the integrity, and to adapt to new conditions, helps to identify the emergency threshold of the system” The hypothesis as led to compared the concept of Energy of Event and Resources of a System (actions, activities, resources) to contrast an extreme event. The field of study was result complex, with qualitative/quantitative data. Thus, it was chosen a Multi Criteria Decision Analysis (MCDA) approach, specially an Analytics Hierarchy Process (AHP). Thanks to AHP method it was introduced, in this work, the Disaster Resilience Threshold Index (DRTi), an evolution of the risk formula (Varnes, 1984). The DRTi is composed by the Territorial Critics Index (TCi) to measure the "dimension" of an Event, and Territorial Coping Capacity Index (TCCi) to measure the resources of a system. Some different composition of TCi and TCCi permit to quantify: the Territorial Emergency Index (TEi), the Territorial Disaster Index (TDi) and the Territorial Index of Catastrophe (TIC). Every of these measure the distance of the system from the equilibrium threshold, beyond which we will have a specific scenario. In this study, the formula and processes were tested a local level in a hydro-geological scenario. As results, we obtained: 1) thresholds to understand the territory; 2)knowledge about the breaks points of the system; 3) weighted indexes to understand where is better to invest resources; 4) a methodology to realize a list of priority actions.

La ricerca parte dai testi Our Common Future e Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particolare affronta le priorità del SFDRR: 1) Comprensione del rischio disastri; 2) Rafforzamento della governance per la gestione del rischio disastri; 3) Investire in resilienza per la riduzione del rischio disastri; 4) Migliorare la preparazione alle catastrofi per una risposta efficace per un "ricostruire meglio" nel recupero, la riabilitazione e la ricostruzione. Il testo risponde alle seguenti domande: Cos’è la resilienza? E’ un prodotto o strumento per le dinamiche di DRR? Si può realizzare un modello di sistema (comunità-territorio-ambiente) resiliente? E’ possibile misurare la resilienza con indici appropriati? Si otterrebbe un’unità di misura per la resilienza territoriale e la comprensione di un contesto emergenziale? Dalle domande è stata sviluppata la seguente ipotesi: “Indicizzare le caratteristiche chiave della resilienza riferita ad un sistema territoriale, ovvero la capacità di ridurre l'impatto di un disastro, preservare l'integrità e adattarsi alle nuove condizioni, contribuisce anche a identificare le ‘soglie emergenziali’ di tale sistema”. L’ipotesi ha portato al confronto tra il concetto di Energia dell’evento e quello di Risorse del Sistema, descrivente le azioni-attività-risorse per fronteggiare un Evento Estremo. Il campo di studio è risultato complesso, con dati qualitativi/quantitativi, che hanno portato alla scelta di un approccio multicriteriale. Si è scelta pertanto una metodologia Multi Criteria Decision Analysis (MCDA), specificatamente l’Analytics Hierarchy Process (AHP). Il lavoro ha portato all’introduzione dell’Indice di Impatto Reale (IIR), derivato dalla formula del Rischio (Varnes, 1984), composto da un Indice di Criticità Territoriale (ICT) per la stima della magnitudo del problema ed un Indice di Capacità Adattiva (ICA) per la stima delle risorse del territorio. La composizione dei parametri di ICT e ICA permette di quantificare: l’Indice d’Emergenza Territoriale (IET); l’Indice di Disastro Territoriale (IDT) e l’Indice di Catastrofe Territoriale (ICT). Ciascuno di essi misura la distanza del sistema dal livello di soglia d’equilibrio, oltre il quale si verificherebbe un determinato contesto. Formula e processi sono stati testati a livello territoriale comunale in scenari idrogeologici. I vantaggi ottenuti sono stati: 1) il disporre di soglie di riferimento per la comprensione del territorio; 2) la conoscenza dei punti di rottura dei sistemi: 3) l’utilizzo di indici pesati per comprendere dove investire ed ottenere risultati efficaci; 4) la realizzazione di liste di priorità d’azione.

Valutazione della Resilienza territoriale ai disastri: una nuova metodologia multicriterio.Evaluating Territorial Disaster Resilience: a novel multi-criteria methodology / Toseroni, Fulvio. - (2017 Oct 23).

Valutazione della Resilienza territoriale ai disastri: una nuova metodologia multicriterio.Evaluating Territorial Disaster Resilience: a novel multi-criteria methodology

TOSERONI, FULVIO
2017-10-23

Abstract

This research started by the texts Our Common Future and Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particular faces the SFDRR priorities: 1) Understanding disaster risk; 2) Strengthening disaster risk governance to manage disaster risk: 3) Investing in disaster risk reduction for resilience; 4) Enhancing disaster preparedness for effective response and to “Build Back Better” in recovery, rehabilitation and reconstruction. This text answers to following questions: What is it the resilience? Is it a product or a tool of DRR? Is it possible to realize a resilient model of a system (community-territorial-environment)? Is it possible to measure the resilience with specific indexes? Could be possible to obtain a Unit of Measure for territorial resilience, to understanding of an emergency context? Starting from the questions it was developed a main hypothesis: “Indexing the keys characteristics of a territorial system: the capacity to reduce a disaster impact, to preserve the integrity, and to adapt to new conditions, helps to identify the emergency threshold of the system” The hypothesis as led to compared the concept of Energy of Event and Resources of a System (actions, activities, resources) to contrast an extreme event. The field of study was result complex, with qualitative/quantitative data. Thus, it was chosen a Multi Criteria Decision Analysis (MCDA) approach, specially an Analytics Hierarchy Process (AHP). Thanks to AHP method it was introduced, in this work, the Disaster Resilience Threshold Index (DRTi), an evolution of the risk formula (Varnes, 1984). The DRTi is composed by the Territorial Critics Index (TCi) to measure the "dimension" of an Event, and Territorial Coping Capacity Index (TCCi) to measure the resources of a system. Some different composition of TCi and TCCi permit to quantify: the Territorial Emergency Index (TEi), the Territorial Disaster Index (TDi) and the Territorial Index of Catastrophe (TIC). Every of these measure the distance of the system from the equilibrium threshold, beyond which we will have a specific scenario. In this study, the formula and processes were tested a local level in a hydro-geological scenario. As results, we obtained: 1) thresholds to understand the territory; 2)knowledge about the breaks points of the system; 3) weighted indexes to understand where is better to invest resources; 4) a methodology to realize a list of priority actions.
23-ott-2017
La ricerca parte dai testi Our Common Future e Yokohama Strategy (1994), Hyogo Framework for Action - Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters (HFA-2005) e Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (SFDRR-2015). In particolare affronta le priorità del SFDRR: 1) Comprensione del rischio disastri; 2) Rafforzamento della governance per la gestione del rischio disastri; 3) Investire in resilienza per la riduzione del rischio disastri; 4) Migliorare la preparazione alle catastrofi per una risposta efficace per un "ricostruire meglio" nel recupero, la riabilitazione e la ricostruzione. Il testo risponde alle seguenti domande: Cos’è la resilienza? E’ un prodotto o strumento per le dinamiche di DRR? Si può realizzare un modello di sistema (comunità-territorio-ambiente) resiliente? E’ possibile misurare la resilienza con indici appropriati? Si otterrebbe un’unità di misura per la resilienza territoriale e la comprensione di un contesto emergenziale? Dalle domande è stata sviluppata la seguente ipotesi: “Indicizzare le caratteristiche chiave della resilienza riferita ad un sistema territoriale, ovvero la capacità di ridurre l'impatto di un disastro, preservare l'integrità e adattarsi alle nuove condizioni, contribuisce anche a identificare le ‘soglie emergenziali’ di tale sistema”. L’ipotesi ha portato al confronto tra il concetto di Energia dell’evento e quello di Risorse del Sistema, descrivente le azioni-attività-risorse per fronteggiare un Evento Estremo. Il campo di studio è risultato complesso, con dati qualitativi/quantitativi, che hanno portato alla scelta di un approccio multicriteriale. Si è scelta pertanto una metodologia Multi Criteria Decision Analysis (MCDA), specificatamente l’Analytics Hierarchy Process (AHP). Il lavoro ha portato all’introduzione dell’Indice di Impatto Reale (IIR), derivato dalla formula del Rischio (Varnes, 1984), composto da un Indice di Criticità Territoriale (ICT) per la stima della magnitudo del problema ed un Indice di Capacità Adattiva (ICA) per la stima delle risorse del territorio. La composizione dei parametri di ICT e ICA permette di quantificare: l’Indice d’Emergenza Territoriale (IET); l’Indice di Disastro Territoriale (IDT) e l’Indice di Catastrofe Territoriale (ICT). Ciascuno di essi misura la distanza del sistema dal livello di soglia d’equilibrio, oltre il quale si verificherebbe un determinato contesto. Formula e processi sono stati testati a livello territoriale comunale in scenari idrogeologici. I vantaggi ottenuti sono stati: 1) il disporre di soglie di riferimento per la comprensione del territorio; 2) la conoscenza dei punti di rottura dei sistemi: 3) l’utilizzo di indici pesati per comprendere dove investire ed ottenere risultati efficaci; 4) la realizzazione di liste di priorità d’azione.
Disaster Resilience; Community Resilience; Disaster Risk Reduction Strategy; MCDA, AHP; Emergenct Thresholds; Resilience Index; Disaster Cycle; Disaster Management; Disaster Prepardness; Disaster Mitigation; Civil Protection
Resilienza; Strategie Riduzione Disastri; MCDA; AHP; Soglie Emergenziali; Ciclo dei Disastri; Indici di Resilienza; Gestione dei Disastri; Preparazione ai Disastri; Mitigazione dei Disastri; Protezione Civile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Toseroni.pdf

Open Access dal 02/04/2019

Descrizione: Tesi_Toseroni.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 4.59 MB
Formato Adobe PDF
4.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/251228
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact