ABSTRACT Il presente lavoro si focalizza sul periodo di convivenza generazionale tra padre e figlio che si produce prima del trasferimento del ruolo di leader nell’azienda familiare. La convivenza generazionale è uno dei fattori principali che possono incidere sui risultati dell’azienda che ne garantiscono sopravvivenza e sviluppo data l'importanza che nelle aziende familiari rivestono le persone e le vicende ad esse riferibili. Lo scopo di questo studio è determinare le variabili e le condizioni che favoriscono il trasferimento/ accrescimento delle conoscenze tra entrambe le generazioni, principale obiettivo di questo periodo, e pertanto contribuiscono con l’apprendimento organizzativo, nelle piccole e medie aziende familiari. La metodologia di studio consiste in un’analisi qualitativo basato su studi di casi multipli. Dodici piccole e medie aziende familiari appartenenti al settore industriale della regione Marche con almeno quaranta anni di attività hanno partecipato di questa indagine, un campione rappresentativo più che per il numero di aziende coinvolte, per l’importanza che ricopre ognuna all’interno della economia marchigiana, e anche italiana. Questo studio ha importanti implicazioni teoriche in quanto rappresenta uno dei primi contributi sul periodo di convivenza generazionale e l’importanza della trasmissione e integrazione delle conoscenze tra padre e figlio/i nelle piccole e medie aziende familiari italiane. A partire dell’analisi della letteratura preesistente e dei risultati ottenuti nella ricerca empirica, è stato sviluppato un modello che sintetizza i principali fattori che influiscono sul successo del periodo di convivenza generazionale. Inoltre, tre tipi generali di convivenze generazionali sono stati stabiliti. Questi sono strumenti che aiutano a ogni partecipanti coinvolto in un processo di convivenza generazionale a identificare sua situazione particolare e i principali punti/variabili ad analizzare per arrivare ad un migliore risultato finale.

La convivenza generazionale nelle piccole e medie aziende familiari: fattore di sviluppo o di crisi? / Garavaglia, LUCILA MARIEL. - (2017 Mar 01).

La convivenza generazionale nelle piccole e medie aziende familiari: fattore di sviluppo o di crisi?

GARAVAGLIA, LUCILA MARIEL
2017-03-01

Abstract

ABSTRACT Il presente lavoro si focalizza sul periodo di convivenza generazionale tra padre e figlio che si produce prima del trasferimento del ruolo di leader nell’azienda familiare. La convivenza generazionale è uno dei fattori principali che possono incidere sui risultati dell’azienda che ne garantiscono sopravvivenza e sviluppo data l'importanza che nelle aziende familiari rivestono le persone e le vicende ad esse riferibili. Lo scopo di questo studio è determinare le variabili e le condizioni che favoriscono il trasferimento/ accrescimento delle conoscenze tra entrambe le generazioni, principale obiettivo di questo periodo, e pertanto contribuiscono con l’apprendimento organizzativo, nelle piccole e medie aziende familiari. La metodologia di studio consiste in un’analisi qualitativo basato su studi di casi multipli. Dodici piccole e medie aziende familiari appartenenti al settore industriale della regione Marche con almeno quaranta anni di attività hanno partecipato di questa indagine, un campione rappresentativo più che per il numero di aziende coinvolte, per l’importanza che ricopre ognuna all’interno della economia marchigiana, e anche italiana. Questo studio ha importanti implicazioni teoriche in quanto rappresenta uno dei primi contributi sul periodo di convivenza generazionale e l’importanza della trasmissione e integrazione delle conoscenze tra padre e figlio/i nelle piccole e medie aziende familiari italiane. A partire dell’analisi della letteratura preesistente e dei risultati ottenuti nella ricerca empirica, è stato sviluppato un modello che sintetizza i principali fattori che influiscono sul successo del periodo di convivenza generazionale. Inoltre, tre tipi generali di convivenze generazionali sono stati stabiliti. Questi sono strumenti che aiutano a ogni partecipanti coinvolto in un processo di convivenza generazionale a identificare sua situazione particolare e i principali punti/variabili ad analizzare per arrivare ad un migliore risultato finale.
1-mar-2017
El presente trabajo se centra en el período de convivencia generacional que se produce entre padre e hijo antes de la transferencia del rol de lider en la empresa familiar. La convivencia generacional es uno de los principales factores que pueden incidir sobre los resultados que garantizan la sobrevivencia de la empresa, dada la importancia que poseen en las empresas familiares las personas y los acontecimientos relacionados con las mismas. El objetivo de este estudio es determinar las variables y condiciones que favorecen la transferencia e incremento de los conocimientos entre ambas generaciones, principal objetivo de este período, y por lo tanto contribuyen en el proceso de aprendizaje organizativo, en las pequeñas y medianas empresas familiares. La metodología de estudio consiste en una análisis cualitativo de casos múltiples. Doce pequeñas y medianas empresas familiares pertenecientes al sector industrial de la región Marche con al menos cuarenta años de actividad participaron de esta investigación, una muestra representativa más que por el número de empresas involucradas, por la importancia que cada una de ellas posee dentro de la economía de la región, e inclusive de italia.Este estudio posee importantes implicaciones teóricas ya que representa una de las principales contribuciones sobre el período de convivencia generacional y la importancia de la transmisión de conocimientos entre padres e hijos en las pequeñas y medianas empresas familiares. A partir del análisis de la literatura preexistente y de los resultados alcanzados en la investigación empírica, se ha desarrollado un modelo que sintetiza los principales factores que influyen sobre el éxito del periodo de convivencia generacional. Además, tres tipos generales de convivencias generacionales fueron establecidos. Ambos constituyen instrumentos che ayudan a cada participante involucrado en un proceso de convivencia generacional a indentificar su situación particular y los principales puntos y variables a ser analizados para obtener un mejor resultado.
Aziende familiari; Piccole e medie aziende; convivenza generazionale; transizione imprenditoriale
Empresa familiar; pequeñas y medianas empresas; convivencia generacional; transición empresarial
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_garavaglia.pdf

Open Access dal 02/10/2018

Descrizione: tesi_garavaglia
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/245514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact