This PhD thesis gets into the animate discussion on the themes of regeneration of the existing city. It focuses, in particular, on the action called architectural addition, identifying this specific category of design as one of the ideal action to restrict soil consuming, convert the old and obsolete buildings into a contemporary use and way of living, recover existing urban tissue on the energetic, structural and technological aspects. This work has a multidisciplinary approach, which aims to unify the various disciplines of the art of construction; the architectural addition in fact, involve different aspects both on the architectural side and on the engineering one. Speaking of the architectural field of interest, the thesis propose an analysis of the different possible scales of intervention of the regenerative project of addition (the urban scale, the building with a public and urban role, and the single isolated building), and a definition of the most common strategy of architectural composition (superimposition, grafting, juxtaposition, dovetail). On the other hand, the thesis deal with the engineering aspect that emerge between formal and structural aspects, formal and technological aspects, and formal and energetic ones. The study of the architectural addition, materialize with the creation of a sort of “taxonomy”: a possible categorization that describe a series of best practices, that clarify the enormous potential of the regenerative process connected with urban densification, both on the architectural side and the programmatic one. At the end, a series of personal project experiences as architect or tutor in workshop and seminaries, show a selection of the work performed during the doctorate years. The intimate sense of these projects is the will to test some of the regenerative techniques and approaches studied in the last years, with the purpose to recycle abandoned portion of city into spaces suitable for contemporary living.

La tesi si inserisce all’interno del dibattito, più vivo che mai, sui temi del recupero del patrimonio edilizio esistente. In particolare, si concentra sulle azioni di addizione sul costruito, individuando in questa specifica categoria del progetto, una delle tipologie ideali per limitare il consumo di suolo, convertire l’edificato obsoleto ad usi e spazialità consone alle modalità dell’abitare contemporaneo, recuperare il patrimonio esistente sotto il punto di vista energetico, strutturale, tecnologico e prestazionale. La tesi sposa un approccio multidisciplinare, che unisce le varie discipline del costruire; il fenomeno dell’addizione infatti, porta con sé molteplici implicazioni nei campi sia dell’architettura che dell’ingegneria. Per quanto riguarda i temi della prima, la tesi propone un’analisi del processo di addizione alle differenti scale di progetto (quella urbana, quella dell’edificio di carattere pubblico e quella dell’edificio singolo) e la definizione delle strategie compositive più significative e ricorrenti (sovrapposizione, innesto, accostamento, incastro), per quanto riguarda i temi della seconda invece, si indagano i rapporti tra gli aspetti formali e quelli della tecnica (forma e struttura, forma e tecnologica, forma e energia – risparmio energetico). Lo studio del progetto di addizione si concretizza poi con la creazione di una sorta di “tassonomia”; una categorizzazione possibile grazie allo studio di alcune best practices paradigmatiche che chiarificano le potenzialità del processo di rigenerazione del costruito mediante densificazione. Infine, vengono illustrate alcune esperienze progettuali svolte in prima persona o in veste di tutor, durante gli anni di dottorato; si tratta di progetti il cui senso risiede nel tentativo di rigenerazione di porzioni di città dismesse o funzionalmente inadatte ai desiderata della contemporaneità.

Architectural Addi(c)tion - L'addizione architettonica come strumento per la rigenerazione urbana / Tombolini, Claudio. - (2017 Mar 02).

Architectural Addi(c)tion - L'addizione architettonica come strumento per la rigenerazione urbana

TOMBOLINI, CLAUDIO
2017-03-02

Abstract

This PhD thesis gets into the animate discussion on the themes of regeneration of the existing city. It focuses, in particular, on the action called architectural addition, identifying this specific category of design as one of the ideal action to restrict soil consuming, convert the old and obsolete buildings into a contemporary use and way of living, recover existing urban tissue on the energetic, structural and technological aspects. This work has a multidisciplinary approach, which aims to unify the various disciplines of the art of construction; the architectural addition in fact, involve different aspects both on the architectural side and on the engineering one. Speaking of the architectural field of interest, the thesis propose an analysis of the different possible scales of intervention of the regenerative project of addition (the urban scale, the building with a public and urban role, and the single isolated building), and a definition of the most common strategy of architectural composition (superimposition, grafting, juxtaposition, dovetail). On the other hand, the thesis deal with the engineering aspect that emerge between formal and structural aspects, formal and technological aspects, and formal and energetic ones. The study of the architectural addition, materialize with the creation of a sort of “taxonomy”: a possible categorization that describe a series of best practices, that clarify the enormous potential of the regenerative process connected with urban densification, both on the architectural side and the programmatic one. At the end, a series of personal project experiences as architect or tutor in workshop and seminaries, show a selection of the work performed during the doctorate years. The intimate sense of these projects is the will to test some of the regenerative techniques and approaches studied in the last years, with the purpose to recycle abandoned portion of city into spaces suitable for contemporary living.
2-mar-2017
La tesi si inserisce all’interno del dibattito, più vivo che mai, sui temi del recupero del patrimonio edilizio esistente. In particolare, si concentra sulle azioni di addizione sul costruito, individuando in questa specifica categoria del progetto, una delle tipologie ideali per limitare il consumo di suolo, convertire l’edificato obsoleto ad usi e spazialità consone alle modalità dell’abitare contemporaneo, recuperare il patrimonio esistente sotto il punto di vista energetico, strutturale, tecnologico e prestazionale. La tesi sposa un approccio multidisciplinare, che unisce le varie discipline del costruire; il fenomeno dell’addizione infatti, porta con sé molteplici implicazioni nei campi sia dell’architettura che dell’ingegneria. Per quanto riguarda i temi della prima, la tesi propone un’analisi del processo di addizione alle differenti scale di progetto (quella urbana, quella dell’edificio di carattere pubblico e quella dell’edificio singolo) e la definizione delle strategie compositive più significative e ricorrenti (sovrapposizione, innesto, accostamento, incastro), per quanto riguarda i temi della seconda invece, si indagano i rapporti tra gli aspetti formali e quelli della tecnica (forma e struttura, forma e tecnologica, forma e energia – risparmio energetico). Lo studio del progetto di addizione si concretizza poi con la creazione di una sorta di “tassonomia”; una categorizzazione possibile grazie allo studio di alcune best practices paradigmatiche che chiarificano le potenzialità del processo di rigenerazione del costruito mediante densificazione. Infine, vengono illustrate alcune esperienze progettuali svolte in prima persona o in veste di tutor, durante gli anni di dottorato; si tratta di progetti il cui senso risiede nel tentativo di rigenerazione di porzioni di città dismesse o funzionalmente inadatte ai desiderata della contemporaneità.
Architectural addition
Rigenerazione architettonica; Addizione architettonica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_tombolini.pdf

Open Access dal 02/10/2018

Descrizione: tesi_tombolini.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 53.13 MB
Formato Adobe PDF
53.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/245442
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact