Abstract (eng) Although it does present some similarities with the rental contract, the financial leasing contract is a clearly and functionally different contract from it. The financial leasing contract was established and affirmed in the United Sates as a financing tool for companies, which then went on to become a contract useable by all private individuals, be they traders, craftsmen or simple individual consumers. Leasing meets several practical needs. It guarantees a company or an individual the possibility to use an asset that is functional for the financial activity carried out or simply a consumer product, without having to immediately pay its entire purchase cost. In its capacity as a financial broker, the leasing company does not directly possess the asset that the client wishes to use, but rather, purchases it from a third party chosen by the future user. This circumstance enables us to distinguish the contract we are examining here from other well-known types of contract within the national legal systems. In particular, it can be singled out from the instalment credit contract with a title retention agreement and from the rental agreement. In instalment sales for example, the selling party is also the manufacturer of the product being sold. In the case of a rental on the other hand, the lessor is already in possession of the asset to be granted for use. The most wide-ranging types of goods can be the object of a financial lease and they cannot be limited to a single genre. The leasing company is not therefore a company that manufactures goods in order to make them available on the market, but rather, an organisation carrying out a commercial brokerage activity: it finances the purchase of a product with the sole aim of remunerating the capital invested in the operation. The latter therefore agrees to purchase the goods with the sole aim of granting them for use to the client-user, who, in turn, undertakes an obligation to reimburse the capital used in the operation with the payment of a pre-determined number of periodical instalments, which also include a quota of interest, representing the profit that the credit organisation earns for lending the money. The periodical instalments therefore, are not determined on the basis of the financial value of the goods (as is the case for hire purchase) or the use value (as is the case for rentals): the payments are the periodical instalments that the contractor must pay to the financing party. It is no coincidence then that the main leasing companies draw up a typical loan repayment schedule, that is, one that is based on the client’s credit rating and on the risk margin associated with the specific operation. In such terms, the financial nature of the contract and its positioning within the category of credit agreements is obvious. This solution is valid, not only in our country but also within other European and Non-European legal systems. While representing a point of synthesis between the various national legal experiences, the Ottawa Convention on international leasing confirms the financial nature of the operation. It deals with regulating certain aspects relating to the contractual relationship in a manner that is entirely incompatible with the regulation of one’s own interest, which is typical of exchange contracts, be they associated with the transferral of a right or the right to use. Such circumstances are present when the Convention deals with regulating the effects produced by the termination of the contract due to non-compliance on the part of the user (art. 13) or when it deals with holding the user responsible for all risk deriving from the use of the asset (art. 8). Given the fact that it is frequently availed of in the commercial sector, on a national and international level, financial leasing now has a uniform and standardised structure, which is outlined in certain clauses that reoccur in practice, to the extent that they are believed to be naturalia negotii which characterise the specific contractual figure. In certain European countries (such as France for example), financial leasing is considered to be a typical contract, while in other EU states (such as Italy), financial leasing (still) remains an atypical contract that is deserving of special protection. In the past, leasing was present within national traffic as an “alien” contract, however, nowadays it seems to have “familiarised” well with our economic-legal system, so much so that lawmakers refer to leasing in several legal dispositions, even going so far as to describe the overall commercial operation in which the same contract is housed. Lawmakers have also gone so far as to make laws to regulate certain specific contractual events referring to the contractual relationship. This has resulted, without any substantial amendments, in what has emerged in routine procedure pertaining to the institute being examined. The absence of a full set of rules governing this type of relationship has however determined uncertainty in doctrine and law regarding the qualification and regulations that are actually applicable to the act of a private transaction. Research carried out on the regulations applicable to financial leasing does not meet the objective of integrating the contractual regulation in the presence of “shortcomings”, but rather, meets the more pressing need to control (from a legal perspective) the act of a private transaction, that is, the need for careful verification of its compatibility with the imperative regulations of law as well as the general principles in force within the legal system. The tendency of law in our country has been to lead the leasing contract into the application realm of the regulations governing a typical contract. From here stems a somewhat “forced” functional distinction between several types of financial leasing (purchase leasing and leasing for use) and this in spite of the evident uniformity and univocal application of the payment of interest generally applied. The mistake made by the law has been its inability to appreciate the full value of the principle of freedom to contract recalled in article 1322, paragraph 2 of the Civil Code. In providing for the fact that the parties can sign contracts that do not come under the types with a special regulation (as long as they aim to implement interests that are deserving of protection, in compliance with the legal system in question), this disposition in fact legitimises the contracting parties to regulate their own interests. This can be done through contractual schemes that differ from those set out by the legislator and as long as, from a concrete analysis of the overall structure of the interests in question, there is a positive assessment by the legal system. This is understood to be a set of principles that are inferable from constitutional values and from the system of sources and aim pursued by the same. In other words, the judgement of worthiness for atypical contracts, as set out by article 1322, paragraph 2 of the Civil Code cannot be limited to an assessment of the individual elements within the agreement set up by the parties (and therefore be superimposed with the differing judgement of lawfulness), but rather, it must assess the overall financial operation that the contracting parties wish to enact, as only in this manner is it possible to comprehend the reasoning behind the interest and the substantial lawfulness of the unitary plan devised by them. On the contrary, over time, the law has limited itself to inspecting the individual clauses of the financial lease contract, without carrying out a more careful analysis of the actual general balance that exists between the advantages and disadvantages for the parties. Thus the financial leasing contract is, in the eyes of the law, a mixed contract, a “hybrid”, half way between a hire purchase agreement and a rental agreement, although it has certain characteristics and a function that are entirely peculiar and incompatible with both contractual types. It is a contractual hybrid which, regardless of every real and necessary causal qualification of the relationship, is classified differently by prevalent law on the basis of entirely discretionary indexes, which are proven to be entirely unsuitable for representing a valid reference parameter for the identification of the regulations that are applicable to the actual case in question. What is more, all of this is an affront to the general interest of the standardised application of the law throughout the entire national territory and to the traditional conceptual autonomy of the atypical contract being examined. If we examine the specific function for which it was created, we see that the financial lease contract is by no means a hybrid, but rather it is a particular financing method for companies and private individuals. Furthermore, this is what emerges from the contractual regulation implemented generally by the main leasing companies. It suffices to refer here to the doctrine supporting the absolute legitimacy of the risk inversion clauses agreed upon in favour of the investment companies as well as to what is also sustained by the penalties inserted into the contract with the aim of regulating the effects deriving from the termination of the same due to non-compliance on the part of the user. We would also point out the peculiar trilateral nature that characterises the overall economic-financial operation and the significant role of brokerage carried out by the grantor. Each time that it felt the need to regulate certain events associated with the financial lease relationship, the legislator did so in compliance with the consolidated contractual practice and in a manner that diverges entirely from the typical regulations foreseen for the other contracts mentioned. With the promulgation of the single text on banking in 1993 and with the consecration of the contract as a particular financing technique, the legislator clarified all doubts on the appropriateness of considering leasing as a univocal and specific contract with a financial cause and with a duration, characterised by structural elements that are socially typical and that formalise the paradigm. In addition to this, the legislator also provided for the fact that the contract must be made available on the market only by qualified brokers, underlining in this manner, from a subjective point of view, its peculiar financial nature. It is no coincidence that the percentage of profit agreed upon in favour of the conveyor is expressed in a percentage, as is the case for every financial loan contract. This percentage is indicated in the contract with the name “leasing rate” and it represents the profit margin for the conveyor for the activity carried out. The purchase cost of the asset, furthermore, covers the slot of the amount loaned, while the leasing rate takes on the role of the corresponding interest, owing from the user for the indirect entrustment of money in his favour. Lastly, it should be pointed out that the legislator seems to want to portray the financial lease contract as a type, and the result of this will most likely come about thanks to the upcoming approval by Parliament, of the Competition Draft Law as amended in July 2016 by the X° Industry Commission of the Senate of the Republic. The text issued by the parliamentary Commission in fact not only defines the overall financial lease operation for the first time, which is what occurred partially already with art. 17, paragraph 2, of law n. 183/1976 and with art. 1, paragraph 76, of law n. 208/2015, it also represents a point of arrival on the issues that have been debated the most over time by doctrine and law, and in one go it typifies: the liability exoneration clauses foreseen in the contract in favour of the conveyor, the termination penalties foreseen in cases of non-compliance by the user, as well as the overall trilateral structure referring to the financial operation and the link that exists between the supply contract and the lease contract. Such an intervention has another merit however, which is perhaps the most important: by univocally regulating financial leasing, it does not consider any functional distinction in this institute, but rather, it valorises the unitary nature of the contract, excluding every remote possibility of applying regulations governing typical contractual types to this contract, even in an analogical manner. It definitively puts an end to the “suffocating” similarities with hire purchase, title retention agreements and rentals. The new aspect therefore confirms and reiterates all of the peculiarities of what up to now has been and remains a socially typical contract, that is widely practiced and deserving of protection.

Abastract (ita) Il contratto di locazione finanziaria, pur presentando delle assonanze con il contratto di locazione, è un contratto nettamente e funzionalmente diverso. Il contratto di locazione finanziaria, o meglio il leasing finanziario, nasce e si afferma negli Stati Uniti d'America quale strumento di finanziamento alle imprese, per poi divenire un contratto fruibile da tutti i soggetti privati, siano essi enti commerciali, artigianali o semplicemente singoli consumatori. Il leasing risponde a molteplici esigenze pratiche e garantisce ad una azienda, o ad un singolo soggetto, il godimento di un bene funzionale all'attività economica esercitata, o semplicemente di largo consumo, senza dover corrispondere immediatamente l’intero costo di acquisto. La società di leasing, in qualità di intermediario finanziario, non dispone direttamente del bene richiesto dalla cliente, ma lo acquista da un terzo scelto dalla futura utilizzatrice. Tale circostanza consente di distinguere il contratto in esame da altre figure negoziali note agli ordinamenti nazionali e, in particolare, di distinguere il contratto dalla vendita a rate con patto di riservato dominio e dalla locazione. Nella vendita rateale il venditore è anche produttore del bene alienato. Nella locazione il locatore dispone già del bene da concedere in godimento. I beni che possono formare oggetto di locazione finanziaria sono i più svariati e non appartengono ad un solo genere: ecco allora che la società di leasing non è un'impresa che produce per immettere sul mercato, ma è un ente che svolge attività di intermediazione, in quanto finanzia l'acquisto di un bene al solo scopo di remunerare il capitale investito nell'operazione. Quest'ultima si impegna all'acquisto del cespite al solo scopo di concederlo in godimento alla cliente-utilizzatrice, la quale - a sua volta - si obbliga a rimborsare il capitale impiegato nell'operazione, dietro pagamento di un numero predeterminato di canoni periodici, comprensivi anche di una quota di interessi, che rappresentano il profitto dell'ente di credito. I canoni periodici non sono determinati in funzione del valore economico del bene (come avviene nella vendita rateale) o del suo valore d'uso (come avviene nella locazione). I canoni rappresentano le rate periodiche che l'affidatario deve corrispondere al soggetto finanziatore. Non a caso, le principali società di leasing predispongono il piano di ammortamento dei pagamenti attraverso modalità tipicamente finanziarie, ovvero basandosi sul merito creditizio della cliente e sul margine di rischio connesso alla specifica operazione. In tali termini è evidente la natura finanziaria del contratto e la sua riconduzione nella categoria dei contratti di credito. Una tale soluzione vale, non solo per il nostro paese, ma anche per gli altri ordinamenti giuridici europei ed extraeuropei. La Convenzione di Ottawa sul leasing internazionale, oltre a rappresentare un punto di sintesi tra le diverse esperienze giuridiche nazionali, conferma la natura finanziaria dell’operazione, in quanto si occupa di disciplinare alcune vicende attinenti al rapporto negoziale in maniera del tutto incompatibile con il regolamento di interessi proprio dei contratti di scambio (siano essi traslativi o di mero godimento). Tali circostanze risultano laddove la Convenzione si occupa di disciplinare gli effetti conseguenti alla risoluzione del contratto per inadempimento dell'utilizzatrice (art. 13) o laddove la stessa si occupa di prevedere l'accollo in capo all'utilizzatrice di ogni rischio derivante dall'utilizzo del bene (art. 8). La locazione finanziaria, dato il suo frequente utilizzo in ambito commerciale, sia nazionale, che internazionale, presenta oggi una struttura uniforme e standardizzata, che si manifesta in alcune clausole ricorrenti nella prassi, tanto da essere ritenute dei veri e propri naturalia negotii che caratterizzano la specifica figura negoziale. Per alcuni paesi europei (come, ad esempio, la Francia), la locazione finanziaria rappresenta un contratto tipico, mentre, per altri Stati comunitari (come l'Italia), la locazione finanziaria resta (ancora) un contratto atipico meritevole di tutela. Seppur il leasing, in passato, si è manifestato nei traffici nazionali quale contratto "alieno", oggi sembra aver particolarmente "familiarizzato" con il nostro sistema economico-giuridico, tanto che il legislatore richiama il leasing in diverse disposizioni di legge, finanche a descrivere la complessiva operazione commerciale in cui lo stesso negozio si inserisce. Il legislatore si è anche spinto fino a disciplinare con legge alcune specifiche vicende negoziali riferite al rapporto contrattuale, cristallizzando, senza sostanziali modifiche, quanto emerso nella prassi riferita all'istituto in esame. L'assenza di una compiuta disciplina del rapporto, tuttavia, ha determinato alcune incertezze in dottrina e in giurisprudenza in merito alla qualificazione e alla normativa in concreto applicabile all'atto di autonomia privata. La ricerca della normativa applicabile alla locazione finanziaria non risponde all’obiettivo di integrare il regolamento contrattuale in presenza di "lacune", ma risponde alla più pregnante esigenza di controllo (in via giudiziale) dell'atto di autonomia, ovvero alla necessità di un'attenta verifica della sua compatibilità con le norme imperative di legge e con i principi generali vigenti nell'ordinamento giuridico. La tendenza della giurisprudenza nel nostro paese è stata quella di ricondurre il contratto di leasing nell'alveo applicativo della disciplina prevista per un contratto tipico. Da qui la “forzata” distinzione funzionale tra più tipologie di locazione finanziaria (leasing traslativo e leasing di godimento) e ciò nonostante l'evidente uniformità ed univocità applicativa del regolamento di interessi generalmente praticato. L'errore commesso dalla giurisprudenza è risultato quello di non aver saputo valorizzare appieno il principio di autonomia contrattuale richiamato dall'art. 1322, c. 2, cod. civ. Tale disposizione, nel prevedere che le parti possono concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare (purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico), legittima le contraenti a regolare i propri interessi attraverso schemi negoziali differenti da quelli predisposti dal legislatore e sempre che, dall'analisi concreta dell'assetto globale di interessi instaurato, possa apprezzarsi la positiva valutazione da parte dell'ordinamento, inteso quale insieme di principi desumibili dai valori costituzionali e dal sistema delle fonti, del risultato finale e del fine dalle stesse perseguito. In altri termini, il giudizio di meritevolezza richiesto dall'art. 1322, c. 2, cod. civ. per i contratti atipici, non può essere limitato alla valutazione dei singoli elementi interni al negozio posto in essere dalle parti (ed essere così sovrapposto al diverso giudizio di liceità), ma deve essere rivolto alla complessiva operazione economica perseguita dalle contraenti, in quanto - solo in tal modo - è possibile cogliere fino in fondo la ragione dell'interesse e la sostanziale liceità del disegno unitario voluto da quest'ultime. La giurisprudenza, al contrario, si è limitata nel tempo a sindacare le singole clausole del contratto di locazione finanziaria, senza svolgere una più attenta analisi sull'effettivo e generale equilibrio sussistente tra vantaggi e oneri per le parti. Il leasing finanziario sarebbe, per la giurisprudenza, un contratto misto, o meglio un "ibrido", a metà strada tra la vendita a rate e la locazione, pur presentando degli aspetti e una funzione del tutto peculiari e incompatibili con ambedue le fattispecie negoziali. Un ibrido contrattuale che, a prescindere da ogni reale e necessaria qualificazione causale del rapporto, viene diversamente inquadrato dalla giurisprudenza prevalente sulla base di indici del tutto discrezionali, che si manifestano del tutto inidonei a rappresentare un valido paramento di riferimento per l'individuazione della disciplina applicabile al caso concreto. Tutto ciò in sfregio dell'interesse generale all'uniforme applicazione del diritto su tutto il territorio nazionale e alla tradizionale autonomia concettuale del contratto atipico in esame. Il rapporto di locazione finanziaria, se si guarda alla specifica funzione per il quale viene costituito, non rappresenta affatto un ibrido, ma si manifesta quale particolare tecnica di finanziamento alle imprese e ai privati. Ciò è quanto emerge dal regolamento contrattuale praticato in via generalizzata dalle principali società di leasing. Basti qui richiamare quanto già evidenziato dalla dottrina a sostegno dell'assoluta legittimità della clausole di inversione del rischio convenute in favore della concedente, nonché quanto si è parimenti sostenuto per le penali inserite in contratto allo scopo di regolare gli effetti derivanti dalla risoluzione per inadempimento dell'utilizzatrice. Si ricordi, inoltre, la peculiare trilateralità che caratterizza la complessiva operazione economico-finanziaria e il significativo ruolo di intermediazione svolto dalla concedente. Il legislatore, peraltro, ogni volta in cui ha avvertito la necessità di disciplinare alcune vicende del rapporto di locazione finanziaria, lo ha fatto in rispondenza della consolidata prassi negoziale del contratto e in via del tutto divergente dalla disciplina tipica prevista per altri contratti nominati. Con l'emanazione del Testo unico bancario nel 1993 e con la consacrazione del contratto quale particolare tecnica di finanziamento, il legislatore ha chiarito ogni dubbio sull'opportunità di considerare il leasing quale univoco e specifico contratto a causa finanziaria e di durata, caratterizzato da elementi strutturali socialmente tipici e formalizzanti il paradigma. Il legislatore, in aggiunta, ha previsto che il contratto deve essere offerto sul mercato soltanto da intermediari abilitati, rimarcandone così, anche da un punto di vista soggettivo, la peculiare natura finanziaria. Non a caso, la percentuale di guadagno pattuita in favore della concedente è espressa in percentuale, come avviene per ogni contratto finanziario a titolo oneroso. Tale percentuale viene indicata in contratto con la denominazione "tasso leasing" e rappresenta il margine di profitto per la concedente a fronte dell’attività svolta. Il costo di acquisto del bene va a coprire la casella dell'importo finanziato, mentre il tasso leasing assume il ruolo dell’interesse corrispettivo, dovuto dall'utilizzatrice a fronte dell'affidamento indiretto di denaro in suo favore. Da ultimo va detto come il legislatore sembri ormai intenzionato a tipizzare il contratto di locazione finanziaria e tale risultato verrà, con buone probabilità, raggiunto grazie all'ormai prossima approvazione, ad opera del Parlamento del DDL Concorrenza, come emendato nel luglio del 2016 dalla X° Commissione Industria del Senato della Repubblica. Il testo uscito dalla Commissione parlamentare, oltre a definire in via generale e per la prima volta la complessiva operazione di locazione finanziaria, al pari di quanto già parzialmente avvenuto con l'art. 17, c. 2, legge n. 183/1976 e con l'art. 1, c. 76, legge n. 208/2015, rappresenta un punto d’arrivo sulle questioni maggiormente dibattute nel tempo da dottrina e giurisprudenza, e tipizza, in un colpo solo, le clausole di esonero da responsabilità previste in contratto in favore della concedente, le penali da risoluzione previste per il caso di inadempimento dell'utilizzatrice, nonché la complessa struttura trilaterale riferita all'operazione economica e il collegamento sussistente tra il contratto di fornitura e quello di leasing. Ma tale intervento ha anche un ulteriore pregio, forse il più significativo: nel disciplinare univocamente il rapporto di locazione finanziaria, non considera alcuna distinzione funzionale dell'istituto, ma valorizza l'unitarietà del contratto, escludendo ogni remota possibilità di applicare al rapporto, e in via analogica, norme disciplinanti figure contrattuali tipiche, ponendo definitivamente fine alla “soffocante” affinità con la vendita a rate con patto di riservato dominio e con la locazione. La novella conferma e ribadisce tutte le peculiarità di quello che fino ad oggi è stato e rimane un contratto, socialmente tipico, uniformemente praticato e meritevole di tutela.

Verso la tipizzazione del leasing finanziario: la ritrovata unità funzionale del contratto alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali / Marasca, Matteo. - (2017 Mar 01).

Verso la tipizzazione del leasing finanziario: la ritrovata unità funzionale del contratto alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali

MARASCA, MATTEO
2017-03-01

Abstract

Abstract (eng) Although it does present some similarities with the rental contract, the financial leasing contract is a clearly and functionally different contract from it. The financial leasing contract was established and affirmed in the United Sates as a financing tool for companies, which then went on to become a contract useable by all private individuals, be they traders, craftsmen or simple individual consumers. Leasing meets several practical needs. It guarantees a company or an individual the possibility to use an asset that is functional for the financial activity carried out or simply a consumer product, without having to immediately pay its entire purchase cost. In its capacity as a financial broker, the leasing company does not directly possess the asset that the client wishes to use, but rather, purchases it from a third party chosen by the future user. This circumstance enables us to distinguish the contract we are examining here from other well-known types of contract within the national legal systems. In particular, it can be singled out from the instalment credit contract with a title retention agreement and from the rental agreement. In instalment sales for example, the selling party is also the manufacturer of the product being sold. In the case of a rental on the other hand, the lessor is already in possession of the asset to be granted for use. The most wide-ranging types of goods can be the object of a financial lease and they cannot be limited to a single genre. The leasing company is not therefore a company that manufactures goods in order to make them available on the market, but rather, an organisation carrying out a commercial brokerage activity: it finances the purchase of a product with the sole aim of remunerating the capital invested in the operation. The latter therefore agrees to purchase the goods with the sole aim of granting them for use to the client-user, who, in turn, undertakes an obligation to reimburse the capital used in the operation with the payment of a pre-determined number of periodical instalments, which also include a quota of interest, representing the profit that the credit organisation earns for lending the money. The periodical instalments therefore, are not determined on the basis of the financial value of the goods (as is the case for hire purchase) or the use value (as is the case for rentals): the payments are the periodical instalments that the contractor must pay to the financing party. It is no coincidence then that the main leasing companies draw up a typical loan repayment schedule, that is, one that is based on the client’s credit rating and on the risk margin associated with the specific operation. In such terms, the financial nature of the contract and its positioning within the category of credit agreements is obvious. This solution is valid, not only in our country but also within other European and Non-European legal systems. While representing a point of synthesis between the various national legal experiences, the Ottawa Convention on international leasing confirms the financial nature of the operation. It deals with regulating certain aspects relating to the contractual relationship in a manner that is entirely incompatible with the regulation of one’s own interest, which is typical of exchange contracts, be they associated with the transferral of a right or the right to use. Such circumstances are present when the Convention deals with regulating the effects produced by the termination of the contract due to non-compliance on the part of the user (art. 13) or when it deals with holding the user responsible for all risk deriving from the use of the asset (art. 8). Given the fact that it is frequently availed of in the commercial sector, on a national and international level, financial leasing now has a uniform and standardised structure, which is outlined in certain clauses that reoccur in practice, to the extent that they are believed to be naturalia negotii which characterise the specific contractual figure. In certain European countries (such as France for example), financial leasing is considered to be a typical contract, while in other EU states (such as Italy), financial leasing (still) remains an atypical contract that is deserving of special protection. In the past, leasing was present within national traffic as an “alien” contract, however, nowadays it seems to have “familiarised” well with our economic-legal system, so much so that lawmakers refer to leasing in several legal dispositions, even going so far as to describe the overall commercial operation in which the same contract is housed. Lawmakers have also gone so far as to make laws to regulate certain specific contractual events referring to the contractual relationship. This has resulted, without any substantial amendments, in what has emerged in routine procedure pertaining to the institute being examined. The absence of a full set of rules governing this type of relationship has however determined uncertainty in doctrine and law regarding the qualification and regulations that are actually applicable to the act of a private transaction. Research carried out on the regulations applicable to financial leasing does not meet the objective of integrating the contractual regulation in the presence of “shortcomings”, but rather, meets the more pressing need to control (from a legal perspective) the act of a private transaction, that is, the need for careful verification of its compatibility with the imperative regulations of law as well as the general principles in force within the legal system. The tendency of law in our country has been to lead the leasing contract into the application realm of the regulations governing a typical contract. From here stems a somewhat “forced” functional distinction between several types of financial leasing (purchase leasing and leasing for use) and this in spite of the evident uniformity and univocal application of the payment of interest generally applied. The mistake made by the law has been its inability to appreciate the full value of the principle of freedom to contract recalled in article 1322, paragraph 2 of the Civil Code. In providing for the fact that the parties can sign contracts that do not come under the types with a special regulation (as long as they aim to implement interests that are deserving of protection, in compliance with the legal system in question), this disposition in fact legitimises the contracting parties to regulate their own interests. This can be done through contractual schemes that differ from those set out by the legislator and as long as, from a concrete analysis of the overall structure of the interests in question, there is a positive assessment by the legal system. This is understood to be a set of principles that are inferable from constitutional values and from the system of sources and aim pursued by the same. In other words, the judgement of worthiness for atypical contracts, as set out by article 1322, paragraph 2 of the Civil Code cannot be limited to an assessment of the individual elements within the agreement set up by the parties (and therefore be superimposed with the differing judgement of lawfulness), but rather, it must assess the overall financial operation that the contracting parties wish to enact, as only in this manner is it possible to comprehend the reasoning behind the interest and the substantial lawfulness of the unitary plan devised by them. On the contrary, over time, the law has limited itself to inspecting the individual clauses of the financial lease contract, without carrying out a more careful analysis of the actual general balance that exists between the advantages and disadvantages for the parties. Thus the financial leasing contract is, in the eyes of the law, a mixed contract, a “hybrid”, half way between a hire purchase agreement and a rental agreement, although it has certain characteristics and a function that are entirely peculiar and incompatible with both contractual types. It is a contractual hybrid which, regardless of every real and necessary causal qualification of the relationship, is classified differently by prevalent law on the basis of entirely discretionary indexes, which are proven to be entirely unsuitable for representing a valid reference parameter for the identification of the regulations that are applicable to the actual case in question. What is more, all of this is an affront to the general interest of the standardised application of the law throughout the entire national territory and to the traditional conceptual autonomy of the atypical contract being examined. If we examine the specific function for which it was created, we see that the financial lease contract is by no means a hybrid, but rather it is a particular financing method for companies and private individuals. Furthermore, this is what emerges from the contractual regulation implemented generally by the main leasing companies. It suffices to refer here to the doctrine supporting the absolute legitimacy of the risk inversion clauses agreed upon in favour of the investment companies as well as to what is also sustained by the penalties inserted into the contract with the aim of regulating the effects deriving from the termination of the same due to non-compliance on the part of the user. We would also point out the peculiar trilateral nature that characterises the overall economic-financial operation and the significant role of brokerage carried out by the grantor. Each time that it felt the need to regulate certain events associated with the financial lease relationship, the legislator did so in compliance with the consolidated contractual practice and in a manner that diverges entirely from the typical regulations foreseen for the other contracts mentioned. With the promulgation of the single text on banking in 1993 and with the consecration of the contract as a particular financing technique, the legislator clarified all doubts on the appropriateness of considering leasing as a univocal and specific contract with a financial cause and with a duration, characterised by structural elements that are socially typical and that formalise the paradigm. In addition to this, the legislator also provided for the fact that the contract must be made available on the market only by qualified brokers, underlining in this manner, from a subjective point of view, its peculiar financial nature. It is no coincidence that the percentage of profit agreed upon in favour of the conveyor is expressed in a percentage, as is the case for every financial loan contract. This percentage is indicated in the contract with the name “leasing rate” and it represents the profit margin for the conveyor for the activity carried out. The purchase cost of the asset, furthermore, covers the slot of the amount loaned, while the leasing rate takes on the role of the corresponding interest, owing from the user for the indirect entrustment of money in his favour. Lastly, it should be pointed out that the legislator seems to want to portray the financial lease contract as a type, and the result of this will most likely come about thanks to the upcoming approval by Parliament, of the Competition Draft Law as amended in July 2016 by the X° Industry Commission of the Senate of the Republic. The text issued by the parliamentary Commission in fact not only defines the overall financial lease operation for the first time, which is what occurred partially already with art. 17, paragraph 2, of law n. 183/1976 and with art. 1, paragraph 76, of law n. 208/2015, it also represents a point of arrival on the issues that have been debated the most over time by doctrine and law, and in one go it typifies: the liability exoneration clauses foreseen in the contract in favour of the conveyor, the termination penalties foreseen in cases of non-compliance by the user, as well as the overall trilateral structure referring to the financial operation and the link that exists between the supply contract and the lease contract. Such an intervention has another merit however, which is perhaps the most important: by univocally regulating financial leasing, it does not consider any functional distinction in this institute, but rather, it valorises the unitary nature of the contract, excluding every remote possibility of applying regulations governing typical contractual types to this contract, even in an analogical manner. It definitively puts an end to the “suffocating” similarities with hire purchase, title retention agreements and rentals. The new aspect therefore confirms and reiterates all of the peculiarities of what up to now has been and remains a socially typical contract, that is widely practiced and deserving of protection.
1-mar-2017
Abastract (ita) Il contratto di locazione finanziaria, pur presentando delle assonanze con il contratto di locazione, è un contratto nettamente e funzionalmente diverso. Il contratto di locazione finanziaria, o meglio il leasing finanziario, nasce e si afferma negli Stati Uniti d'America quale strumento di finanziamento alle imprese, per poi divenire un contratto fruibile da tutti i soggetti privati, siano essi enti commerciali, artigianali o semplicemente singoli consumatori. Il leasing risponde a molteplici esigenze pratiche e garantisce ad una azienda, o ad un singolo soggetto, il godimento di un bene funzionale all'attività economica esercitata, o semplicemente di largo consumo, senza dover corrispondere immediatamente l’intero costo di acquisto. La società di leasing, in qualità di intermediario finanziario, non dispone direttamente del bene richiesto dalla cliente, ma lo acquista da un terzo scelto dalla futura utilizzatrice. Tale circostanza consente di distinguere il contratto in esame da altre figure negoziali note agli ordinamenti nazionali e, in particolare, di distinguere il contratto dalla vendita a rate con patto di riservato dominio e dalla locazione. Nella vendita rateale il venditore è anche produttore del bene alienato. Nella locazione il locatore dispone già del bene da concedere in godimento. I beni che possono formare oggetto di locazione finanziaria sono i più svariati e non appartengono ad un solo genere: ecco allora che la società di leasing non è un'impresa che produce per immettere sul mercato, ma è un ente che svolge attività di intermediazione, in quanto finanzia l'acquisto di un bene al solo scopo di remunerare il capitale investito nell'operazione. Quest'ultima si impegna all'acquisto del cespite al solo scopo di concederlo in godimento alla cliente-utilizzatrice, la quale - a sua volta - si obbliga a rimborsare il capitale impiegato nell'operazione, dietro pagamento di un numero predeterminato di canoni periodici, comprensivi anche di una quota di interessi, che rappresentano il profitto dell'ente di credito. I canoni periodici non sono determinati in funzione del valore economico del bene (come avviene nella vendita rateale) o del suo valore d'uso (come avviene nella locazione). I canoni rappresentano le rate periodiche che l'affidatario deve corrispondere al soggetto finanziatore. Non a caso, le principali società di leasing predispongono il piano di ammortamento dei pagamenti attraverso modalità tipicamente finanziarie, ovvero basandosi sul merito creditizio della cliente e sul margine di rischio connesso alla specifica operazione. In tali termini è evidente la natura finanziaria del contratto e la sua riconduzione nella categoria dei contratti di credito. Una tale soluzione vale, non solo per il nostro paese, ma anche per gli altri ordinamenti giuridici europei ed extraeuropei. La Convenzione di Ottawa sul leasing internazionale, oltre a rappresentare un punto di sintesi tra le diverse esperienze giuridiche nazionali, conferma la natura finanziaria dell’operazione, in quanto si occupa di disciplinare alcune vicende attinenti al rapporto negoziale in maniera del tutto incompatibile con il regolamento di interessi proprio dei contratti di scambio (siano essi traslativi o di mero godimento). Tali circostanze risultano laddove la Convenzione si occupa di disciplinare gli effetti conseguenti alla risoluzione del contratto per inadempimento dell'utilizzatrice (art. 13) o laddove la stessa si occupa di prevedere l'accollo in capo all'utilizzatrice di ogni rischio derivante dall'utilizzo del bene (art. 8). La locazione finanziaria, dato il suo frequente utilizzo in ambito commerciale, sia nazionale, che internazionale, presenta oggi una struttura uniforme e standardizzata, che si manifesta in alcune clausole ricorrenti nella prassi, tanto da essere ritenute dei veri e propri naturalia negotii che caratterizzano la specifica figura negoziale. Per alcuni paesi europei (come, ad esempio, la Francia), la locazione finanziaria rappresenta un contratto tipico, mentre, per altri Stati comunitari (come l'Italia), la locazione finanziaria resta (ancora) un contratto atipico meritevole di tutela. Seppur il leasing, in passato, si è manifestato nei traffici nazionali quale contratto "alieno", oggi sembra aver particolarmente "familiarizzato" con il nostro sistema economico-giuridico, tanto che il legislatore richiama il leasing in diverse disposizioni di legge, finanche a descrivere la complessiva operazione commerciale in cui lo stesso negozio si inserisce. Il legislatore si è anche spinto fino a disciplinare con legge alcune specifiche vicende negoziali riferite al rapporto contrattuale, cristallizzando, senza sostanziali modifiche, quanto emerso nella prassi riferita all'istituto in esame. L'assenza di una compiuta disciplina del rapporto, tuttavia, ha determinato alcune incertezze in dottrina e in giurisprudenza in merito alla qualificazione e alla normativa in concreto applicabile all'atto di autonomia privata. La ricerca della normativa applicabile alla locazione finanziaria non risponde all’obiettivo di integrare il regolamento contrattuale in presenza di "lacune", ma risponde alla più pregnante esigenza di controllo (in via giudiziale) dell'atto di autonomia, ovvero alla necessità di un'attenta verifica della sua compatibilità con le norme imperative di legge e con i principi generali vigenti nell'ordinamento giuridico. La tendenza della giurisprudenza nel nostro paese è stata quella di ricondurre il contratto di leasing nell'alveo applicativo della disciplina prevista per un contratto tipico. Da qui la “forzata” distinzione funzionale tra più tipologie di locazione finanziaria (leasing traslativo e leasing di godimento) e ciò nonostante l'evidente uniformità ed univocità applicativa del regolamento di interessi generalmente praticato. L'errore commesso dalla giurisprudenza è risultato quello di non aver saputo valorizzare appieno il principio di autonomia contrattuale richiamato dall'art. 1322, c. 2, cod. civ. Tale disposizione, nel prevedere che le parti possono concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare (purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico), legittima le contraenti a regolare i propri interessi attraverso schemi negoziali differenti da quelli predisposti dal legislatore e sempre che, dall'analisi concreta dell'assetto globale di interessi instaurato, possa apprezzarsi la positiva valutazione da parte dell'ordinamento, inteso quale insieme di principi desumibili dai valori costituzionali e dal sistema delle fonti, del risultato finale e del fine dalle stesse perseguito. In altri termini, il giudizio di meritevolezza richiesto dall'art. 1322, c. 2, cod. civ. per i contratti atipici, non può essere limitato alla valutazione dei singoli elementi interni al negozio posto in essere dalle parti (ed essere così sovrapposto al diverso giudizio di liceità), ma deve essere rivolto alla complessiva operazione economica perseguita dalle contraenti, in quanto - solo in tal modo - è possibile cogliere fino in fondo la ragione dell'interesse e la sostanziale liceità del disegno unitario voluto da quest'ultime. La giurisprudenza, al contrario, si è limitata nel tempo a sindacare le singole clausole del contratto di locazione finanziaria, senza svolgere una più attenta analisi sull'effettivo e generale equilibrio sussistente tra vantaggi e oneri per le parti. Il leasing finanziario sarebbe, per la giurisprudenza, un contratto misto, o meglio un "ibrido", a metà strada tra la vendita a rate e la locazione, pur presentando degli aspetti e una funzione del tutto peculiari e incompatibili con ambedue le fattispecie negoziali. Un ibrido contrattuale che, a prescindere da ogni reale e necessaria qualificazione causale del rapporto, viene diversamente inquadrato dalla giurisprudenza prevalente sulla base di indici del tutto discrezionali, che si manifestano del tutto inidonei a rappresentare un valido paramento di riferimento per l'individuazione della disciplina applicabile al caso concreto. Tutto ciò in sfregio dell'interesse generale all'uniforme applicazione del diritto su tutto il territorio nazionale e alla tradizionale autonomia concettuale del contratto atipico in esame. Il rapporto di locazione finanziaria, se si guarda alla specifica funzione per il quale viene costituito, non rappresenta affatto un ibrido, ma si manifesta quale particolare tecnica di finanziamento alle imprese e ai privati. Ciò è quanto emerge dal regolamento contrattuale praticato in via generalizzata dalle principali società di leasing. Basti qui richiamare quanto già evidenziato dalla dottrina a sostegno dell'assoluta legittimità della clausole di inversione del rischio convenute in favore della concedente, nonché quanto si è parimenti sostenuto per le penali inserite in contratto allo scopo di regolare gli effetti derivanti dalla risoluzione per inadempimento dell'utilizzatrice. Si ricordi, inoltre, la peculiare trilateralità che caratterizza la complessiva operazione economico-finanziaria e il significativo ruolo di intermediazione svolto dalla concedente. Il legislatore, peraltro, ogni volta in cui ha avvertito la necessità di disciplinare alcune vicende del rapporto di locazione finanziaria, lo ha fatto in rispondenza della consolidata prassi negoziale del contratto e in via del tutto divergente dalla disciplina tipica prevista per altri contratti nominati. Con l'emanazione del Testo unico bancario nel 1993 e con la consacrazione del contratto quale particolare tecnica di finanziamento, il legislatore ha chiarito ogni dubbio sull'opportunità di considerare il leasing quale univoco e specifico contratto a causa finanziaria e di durata, caratterizzato da elementi strutturali socialmente tipici e formalizzanti il paradigma. Il legislatore, in aggiunta, ha previsto che il contratto deve essere offerto sul mercato soltanto da intermediari abilitati, rimarcandone così, anche da un punto di vista soggettivo, la peculiare natura finanziaria. Non a caso, la percentuale di guadagno pattuita in favore della concedente è espressa in percentuale, come avviene per ogni contratto finanziario a titolo oneroso. Tale percentuale viene indicata in contratto con la denominazione "tasso leasing" e rappresenta il margine di profitto per la concedente a fronte dell’attività svolta. Il costo di acquisto del bene va a coprire la casella dell'importo finanziato, mentre il tasso leasing assume il ruolo dell’interesse corrispettivo, dovuto dall'utilizzatrice a fronte dell'affidamento indiretto di denaro in suo favore. Da ultimo va detto come il legislatore sembri ormai intenzionato a tipizzare il contratto di locazione finanziaria e tale risultato verrà, con buone probabilità, raggiunto grazie all'ormai prossima approvazione, ad opera del Parlamento del DDL Concorrenza, come emendato nel luglio del 2016 dalla X° Commissione Industria del Senato della Repubblica. Il testo uscito dalla Commissione parlamentare, oltre a definire in via generale e per la prima volta la complessiva operazione di locazione finanziaria, al pari di quanto già parzialmente avvenuto con l'art. 17, c. 2, legge n. 183/1976 e con l'art. 1, c. 76, legge n. 208/2015, rappresenta un punto d’arrivo sulle questioni maggiormente dibattute nel tempo da dottrina e giurisprudenza, e tipizza, in un colpo solo, le clausole di esonero da responsabilità previste in contratto in favore della concedente, le penali da risoluzione previste per il caso di inadempimento dell'utilizzatrice, nonché la complessa struttura trilaterale riferita all'operazione economica e il collegamento sussistente tra il contratto di fornitura e quello di leasing. Ma tale intervento ha anche un ulteriore pregio, forse il più significativo: nel disciplinare univocamente il rapporto di locazione finanziaria, non considera alcuna distinzione funzionale dell'istituto, ma valorizza l'unitarietà del contratto, escludendo ogni remota possibilità di applicare al rapporto, e in via analogica, norme disciplinanti figure contrattuali tipiche, ponendo definitivamente fine alla “soffocante” affinità con la vendita a rate con patto di riservato dominio e con la locazione. La novella conferma e ribadisce tutte le peculiarità di quello che fino ad oggi è stato e rimane un contratto, socialmente tipico, uniformemente praticato e meritevole di tutela.
LEASING
LOCAZIONE FINANZIARIA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_marasca.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi_marasca
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 14.2 MB
Formato Adobe PDF
14.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/245378
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact