Pinus nigra subsp. nigra was used widely and extensively for reforestation activities in Europe, mainly to curb the hydrogeological instability of degraded areas that had been subjected to intense erosion because of natural and human causes. It often was used even outside its distribution area, as in the central Apennines, where it is not a native species, but where the Pinus nigra subsp. nigra reforestation areas are widespread. They are most unmanaged and subjected to the natural dynamic processes of the native vegetation. These forest communities often host rare plants or species of biogeographical interest and from these we are observing the Pinus nigra subsp. nigra gamic colonization, that goes far above the current treeline. This phenomenon shows how we are attending a re-naturalization process of this species starting from the seeds distribution centers of artificial reforestation areas. The purpose of this research was the floristic-vegetational, sinecologic, sindinamic, biogeographic and syntaxonomic study of the Pinus nigra subsp. nigra anthropic communities belonging to the central Apennines (old reforestation areas implanted before 1950) and of natural communities where gamic Pinus nigra subsp. nigra is present and which represent its re-naturalization. For the reforestation areas the objectives were also: i) to analyse the dynamics involved and the restoration state; ii) to evaluate the floristic-vegetation autonomy linked to the effects of the prolonged Pinus nigra subsp. nigra presence on floristic diversity through comparison with adjacent native woods; iii) to examine floristic-vegetational and biogeographical similarities and differences between the anthropic Pinus nigra subsp. nigra forests identified and the natural pine forests described in the literature for the Italian Peninsula and adjacent territories. The study was carried out in Italy along the central portion of the Apennines from the Mt. Carpegna (PU) to Villetta Barrea (AQ) at altitude between 600 m a.s.l. and 1700 m a.s.l. The results of this research determined that the status of the restoration is a function of the native woods, and thus is a function of the reference site. We emphasize the importance of using the adjacent woods as a control for the restoration evaluation that appears to be site-specific. For Pinus nigra subsp. nigra reforestation areas found in the central Apennines, from the mesotemperate to upper supratemperate thermotype, this study identified the significant floristic autonomy of these plant communities compared to the native woods that grows under the same ecological conditions. These represents an initial contribution for their syntaxonomic characterization. We proposed two new associations included in the Querco-Fagetea class. The autonomy observed can be interpreted as the result of the effects of the prolonged pine presence on species diversity. The comparison between these plant communities with the natural Pinus nigra subsp. nigra forests described for Italy and the adjacent territories highlighted the separation of plant communities considered which belong to different syntaxonomic classes and it highlighted the biogeographic link between Apennine forest ecosystems and the Balkan ones expressed by the Carpinion orientalis alliance. The investigated Pinus nigra subsp. nigra reforestation areas can be considered durable stages of a dynamic that deviates from the natural vegetation succession, and this concept must be strongly consider for the planning of future silvicultural actions within the Restoration ecology. Finally, the phytosociological study on communities characterized by the presence of gamic Pinus nigra subsp. nigra in central Apennines highlighted the more favorable vegetation habitat for the Pinus nigra subsp. nigra colonization, that are represented by the edaphoxerophilous pioneer and durable communities of Junipero-Pinetea class. For the Juniperus communis subsp. nana, J. communis subsp. hemisphaerica and Pinus nigra subsp. nigra plant communities is proposed the new alliance Sorbo ariae-Juniperion nanae that contributes to complete the syntaxonomic Junipero-Pinetea class context for the central-southern Apennines.

Pinus nigra subsp. nigra è stato ampiamente e diffusamente utilizzato per le opere di rimboschimento in tutta Europa, principalmente per frenare il dissesto idrogeologico di zone degradate e soggette ad intensa erosione per cause naturali ed antropiche. E’ stato spesso utilizzato per tali opere anche al di fuori del suo areale di distribuzione, come in Appennino centrale, dove non è presente come specie autoctona ma dove i rimboschimenti di Pinus nigra subsp. nigra sono realtà molto diffuse, per lo più non gestite e soggette ai naturali processi dinamici di recupero da parte della vegetazione autoctona. Tali comunità forestali ospitano spesso specie vegetali rare o di interesse biogeografico e a partire da queste si sta osservando la diffusione e colonizzazione per via gamica di Pinus nigra subsp. nigra, che si spinge fin sopra il limite attuale del bosco. Tale fenomeno testimonia come si stia assistendo ad un processo di rinaturalizzazione di questa specie a partire da centri di diffusione dei semi costituiti principalmente dai rimboschimenti artificiali. Scopo della presente ricerca era lo studio floristico-vegetazionale, sinecologico, sindinamico, biogeografico e sintassonomico delle comunità vegetali di Pinus nigra subsp. nigra presenti lungo l’Appennino centrale di origine antropica (rimboschimenti vecchi di epoca d’impianto precedente il 1950) e di quelle naturali dove Pinus nigra subsp. nigra si inserisce e che ne rappresentano l’aspetto di rinaturalizzazione. Per i rimboschimenti inoltre gli obbiettivi erano: i) l’analisi delle dinamiche in atto e dello stato di rinaturalizzazione; ii) valutare l’autonomia floristico-vegetazionale legata agli effetti della prolungata presenza di Pinus nigra subsp. nigra sulla diversità floristica attraverso il confronto con i boschi autoctoni limitrofi; iii) verificare eventuali analogie e differenze floristico vegetazionali e biogeografiche tra le pinete di origine antropica individuate e le pinete naturali di Pinus nigra subsp. nigra descritte in letteratura per la penisola italiana e territori limitrofi. Lo studio è stato condotto in Italia lungo la porzione centrale della dorsale appenninica e preappenninica dal Mt. Carpegna (PU) a nord a Villetta Barrea (AQ) a sud a quote comprese tra circa 600 m s.l.m. e 1700 m s.l.m. I risultati della presente ricerca hanno consentito di determinare che lo stato di rinaturalizzazione dei rimboschimenti è in funzione del bosco autoctono e quindi del sito di riferimento. Si sottolinea l’importanza dell’utilizzo dei boschi limitrofi come controllo per la valutazione dello stato di rinaturalizzazione dei rimboschimenti che in base ai risultati ottenuti risulta essere sito-specifica. Per i rimboschimenti di Pinus nigra subsp. nigra presenti in Appennino centrale dal termotipo mesotemperato superiore al supratemperato superiore il presente studio ha permesso di individuare l’autonomia floristica significativa di queste cenosi rispetto ai boschi autoctoni che si sviluppano nelle medesime condizioni ecologiche e costituisce un primo contributo per la loro caratterizzazione sintassonomica, per le quali vengono proposte due associazioni nell’ambito della classe Querco- Fagetea. L’autonomia riscontrata può essere interpretata come la risultante degli effetti legati alla prolungata presenza del pino sulla diversità specifica. Il confronto di queste cenosi con i dati di letteratura relativi alle pinete naturali a Pinus nigra subp. nigra descritte per l’Italia e i territori limitrofi ha evidenziato la separazione delle cenosi considerate appartenenti alle diverse classi sintassonomiche e il legame biogeografico tra le cenosi forestali appenniniche e quelle balcaniche espresse dall’alleanza Carpinion orientalis. I rimboschimenti di Pinus nigra subsp. nigra indagati con il presente studio possono essere considerati stadi durevoli di una successione dinamica che devia dalla naturale successione vegetazionale e ciò deve essere tenuto fortemente in considerazione anche per la programmazione degli interventi gestionali nell’ambito della Restoration ecology. Infine lo studio fitosociologico condotto sulle comunità caratterizzate dalla presenza di Pinus nigra subsp. nigra di origine gamica in Appennino centrale, ha permesso di evidenziare l’ambito vegetazionale più favorevole alla colonizzazione di Pinus nigra subsp. nigra, rappresentato dalle comunità edafoxerofile pioniere e durevoli della classe Junipero-Pinetea. Per le cenosi di Juniperus communis subsp. nana, J. communis subsp. hemisphaerica e Pinus nigra subsp. nigra si propone la nuova alleanza Sorbo ariae-Juniperion nanae che concorre a completare il quadro sintassonomico della classe Junipero-Pinetea per l’Appennino centro-meridionale.

Pinus nigra subsp. nigra in Appennino centrale: rimboschimenti e rinaturalizzazione / Ottaviani, Cecilia. - (2017 Mar 23).

Pinus nigra subsp. nigra in Appennino centrale: rimboschimenti e rinaturalizzazione

OTTAVIANI, CECILIA
2017-03-23

Abstract

Pinus nigra subsp. nigra was used widely and extensively for reforestation activities in Europe, mainly to curb the hydrogeological instability of degraded areas that had been subjected to intense erosion because of natural and human causes. It often was used even outside its distribution area, as in the central Apennines, where it is not a native species, but where the Pinus nigra subsp. nigra reforestation areas are widespread. They are most unmanaged and subjected to the natural dynamic processes of the native vegetation. These forest communities often host rare plants or species of biogeographical interest and from these we are observing the Pinus nigra subsp. nigra gamic colonization, that goes far above the current treeline. This phenomenon shows how we are attending a re-naturalization process of this species starting from the seeds distribution centers of artificial reforestation areas. The purpose of this research was the floristic-vegetational, sinecologic, sindinamic, biogeographic and syntaxonomic study of the Pinus nigra subsp. nigra anthropic communities belonging to the central Apennines (old reforestation areas implanted before 1950) and of natural communities where gamic Pinus nigra subsp. nigra is present and which represent its re-naturalization. For the reforestation areas the objectives were also: i) to analyse the dynamics involved and the restoration state; ii) to evaluate the floristic-vegetation autonomy linked to the effects of the prolonged Pinus nigra subsp. nigra presence on floristic diversity through comparison with adjacent native woods; iii) to examine floristic-vegetational and biogeographical similarities and differences between the anthropic Pinus nigra subsp. nigra forests identified and the natural pine forests described in the literature for the Italian Peninsula and adjacent territories. The study was carried out in Italy along the central portion of the Apennines from the Mt. Carpegna (PU) to Villetta Barrea (AQ) at altitude between 600 m a.s.l. and 1700 m a.s.l. The results of this research determined that the status of the restoration is a function of the native woods, and thus is a function of the reference site. We emphasize the importance of using the adjacent woods as a control for the restoration evaluation that appears to be site-specific. For Pinus nigra subsp. nigra reforestation areas found in the central Apennines, from the mesotemperate to upper supratemperate thermotype, this study identified the significant floristic autonomy of these plant communities compared to the native woods that grows under the same ecological conditions. These represents an initial contribution for their syntaxonomic characterization. We proposed two new associations included in the Querco-Fagetea class. The autonomy observed can be interpreted as the result of the effects of the prolonged pine presence on species diversity. The comparison between these plant communities with the natural Pinus nigra subsp. nigra forests described for Italy and the adjacent territories highlighted the separation of plant communities considered which belong to different syntaxonomic classes and it highlighted the biogeographic link between Apennine forest ecosystems and the Balkan ones expressed by the Carpinion orientalis alliance. The investigated Pinus nigra subsp. nigra reforestation areas can be considered durable stages of a dynamic that deviates from the natural vegetation succession, and this concept must be strongly consider for the planning of future silvicultural actions within the Restoration ecology. Finally, the phytosociological study on communities characterized by the presence of gamic Pinus nigra subsp. nigra in central Apennines highlighted the more favorable vegetation habitat for the Pinus nigra subsp. nigra colonization, that are represented by the edaphoxerophilous pioneer and durable communities of Junipero-Pinetea class. For the Juniperus communis subsp. nana, J. communis subsp. hemisphaerica and Pinus nigra subsp. nigra plant communities is proposed the new alliance Sorbo ariae-Juniperion nanae that contributes to complete the syntaxonomic Junipero-Pinetea class context for the central-southern Apennines.
23-mar-2017
Pinus nigra subsp. nigra è stato ampiamente e diffusamente utilizzato per le opere di rimboschimento in tutta Europa, principalmente per frenare il dissesto idrogeologico di zone degradate e soggette ad intensa erosione per cause naturali ed antropiche. E’ stato spesso utilizzato per tali opere anche al di fuori del suo areale di distribuzione, come in Appennino centrale, dove non è presente come specie autoctona ma dove i rimboschimenti di Pinus nigra subsp. nigra sono realtà molto diffuse, per lo più non gestite e soggette ai naturali processi dinamici di recupero da parte della vegetazione autoctona. Tali comunità forestali ospitano spesso specie vegetali rare o di interesse biogeografico e a partire da queste si sta osservando la diffusione e colonizzazione per via gamica di Pinus nigra subsp. nigra, che si spinge fin sopra il limite attuale del bosco. Tale fenomeno testimonia come si stia assistendo ad un processo di rinaturalizzazione di questa specie a partire da centri di diffusione dei semi costituiti principalmente dai rimboschimenti artificiali. Scopo della presente ricerca era lo studio floristico-vegetazionale, sinecologico, sindinamico, biogeografico e sintassonomico delle comunità vegetali di Pinus nigra subsp. nigra presenti lungo l’Appennino centrale di origine antropica (rimboschimenti vecchi di epoca d’impianto precedente il 1950) e di quelle naturali dove Pinus nigra subsp. nigra si inserisce e che ne rappresentano l’aspetto di rinaturalizzazione. Per i rimboschimenti inoltre gli obbiettivi erano: i) l’analisi delle dinamiche in atto e dello stato di rinaturalizzazione; ii) valutare l’autonomia floristico-vegetazionale legata agli effetti della prolungata presenza di Pinus nigra subsp. nigra sulla diversità floristica attraverso il confronto con i boschi autoctoni limitrofi; iii) verificare eventuali analogie e differenze floristico vegetazionali e biogeografiche tra le pinete di origine antropica individuate e le pinete naturali di Pinus nigra subsp. nigra descritte in letteratura per la penisola italiana e territori limitrofi. Lo studio è stato condotto in Italia lungo la porzione centrale della dorsale appenninica e preappenninica dal Mt. Carpegna (PU) a nord a Villetta Barrea (AQ) a sud a quote comprese tra circa 600 m s.l.m. e 1700 m s.l.m. I risultati della presente ricerca hanno consentito di determinare che lo stato di rinaturalizzazione dei rimboschimenti è in funzione del bosco autoctono e quindi del sito di riferimento. Si sottolinea l’importanza dell’utilizzo dei boschi limitrofi come controllo per la valutazione dello stato di rinaturalizzazione dei rimboschimenti che in base ai risultati ottenuti risulta essere sito-specifica. Per i rimboschimenti di Pinus nigra subsp. nigra presenti in Appennino centrale dal termotipo mesotemperato superiore al supratemperato superiore il presente studio ha permesso di individuare l’autonomia floristica significativa di queste cenosi rispetto ai boschi autoctoni che si sviluppano nelle medesime condizioni ecologiche e costituisce un primo contributo per la loro caratterizzazione sintassonomica, per le quali vengono proposte due associazioni nell’ambito della classe Querco- Fagetea. L’autonomia riscontrata può essere interpretata come la risultante degli effetti legati alla prolungata presenza del pino sulla diversità specifica. Il confronto di queste cenosi con i dati di letteratura relativi alle pinete naturali a Pinus nigra subp. nigra descritte per l’Italia e i territori limitrofi ha evidenziato la separazione delle cenosi considerate appartenenti alle diverse classi sintassonomiche e il legame biogeografico tra le cenosi forestali appenniniche e quelle balcaniche espresse dall’alleanza Carpinion orientalis. I rimboschimenti di Pinus nigra subsp. nigra indagati con il presente studio possono essere considerati stadi durevoli di una successione dinamica che devia dalla naturale successione vegetazionale e ciò deve essere tenuto fortemente in considerazione anche per la programmazione degli interventi gestionali nell’ambito della Restoration ecology. Infine lo studio fitosociologico condotto sulle comunità caratterizzate dalla presenza di Pinus nigra subsp. nigra di origine gamica in Appennino centrale, ha permesso di evidenziare l’ambito vegetazionale più favorevole alla colonizzazione di Pinus nigra subsp. nigra, rappresentato dalle comunità edafoxerofile pioniere e durevoli della classe Junipero-Pinetea. Per le cenosi di Juniperus communis subsp. nana, J. communis subsp. hemisphaerica e Pinus nigra subsp. nigra si propone la nuova alleanza Sorbo ariae-Juniperion nanae che concorre a completare il quadro sintassonomico della classe Junipero-Pinetea per l’Appennino centro-meridionale.
central Apennines; dynamism; Pinus nigra subsp. nigra; restoration ecology; reforestation; vegetation
Pinus nigra subsp. nigra; Appennino centrale, rimboschimenti, vegetazione, sintassonomia, dinamica vegetazionale, rinaturalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_ottaviani.pdf

Open Access dal 02/10/2018

Descrizione: tesi_ottaviani
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Pubblico dominio-Nessun diritto riservato all'autore/editore
Dimensione 6.83 MB
Formato Adobe PDF
6.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/245260
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact