This study explores disaster risk and resilience of post war resettled areas in Northern Province of Sri Lanka, by analyzing six rural war-affected villages. End of the war in 2009, resettlement commenced under the North Spring program, which was launched to resettle war affected internal displaced persons (IDPs). This intensive resettlement process caused encroaching and modification of the floodplains increasing the overall flood hazard. The pre-existing local communities are more sociable and have more interaction with outsider, than the resettled communities, and this different social behavior caused different response and different ability to bounce back after the disaster. Therefore, the assumption leading this study was that people who possess higher trust, more networks and greater reciprocity (Social Capital), are likely to recover quickly (Resilience) and more efficiently after a disaster. This study developed in two stages; the first dealing with flood risk assessment among the different communities living in the resettled and local areas. Flood risk assessment was carried out through the application of a community based approach in combination with geographic information system. The second stage of the study, focusing on the assessment of disaster resilience, was carried out using the social capital assessment tool, consisting of analysis of the community profile, household survey and organizational profile. Results revealed that resettlement was implemented in flood prone area as the 2011 flood. Climate change, change of topography in displaced period, low flood experience, land availability, local and international pressures for the immediate resettlement and infrastructure development along the stream lines of resettled villages increased the level of flood hazard The study of bonding and bridging social capital closely examined the historical and current status of inter-ethnic connections in the studied villages. War and displacement negatively affected bonding and bridging social capital. The different levels of bonding and bridging social capital affected disaster resilience in resettled and local villages. The non-thorough pattern of relief distribution created mistrust and competition between re-settlers and locals. In resettled villages, community organizations and volunteers were not available for disaster tasks. On the contrary, religious organizations in local villages filled the gap as a first responder in disaster scenario. Resettled villagers had to rely on governmental assistance. Factors such as poverty, low income, unemployment, less income occupation, daily-based jobs and low productivity decreased the social capital and disaster resilience among the re-settlers.

Questa tesi di dottorato di ricerca analizza la resilienza ai rischi naturali delle comunità coinvolte nella guerra civile in Sri Lanka e ricollocate nella provincia settentrionale di Vavuniya. L’analisi ha interessato sei villaggi rurali di questa zona. Il ricollocamento è iniziato nel 2009 dopo la fine della guerra sotto l’egida del programma: “North Spring Program” (la Primavera del Nord) finalizzato a dare una locazione definitiva alle persone sfollate (IDPs) dalla guerra. Questo intenso processo di ricollocamento ha causato pervasive modifiche delle pianure alluvionali aumentando il pericolo esondazioni nell’intera area. Le comunità locali preesistenti si sono dimostrate sin da subito più socievoli e disposte ad una maggiore interazione interpersonale, rispetto ad un attitudine più introversa delle comunità ricollocate; questo diverso comportamento sociale sembra aver determinato una diversa risposta al disastro alluvionale. Pertanto, l'ipotesi principale di questo studio è che le persone incluse in grandi reti sociali, che ispirano fiducia e maggiore reciprocità (Capitale Sociale), riescono a recuperare più rapidamente da un disastro (mostrano maggiore resilienza ai disastri). Lo studio si sviluppato in due fasi; la prima ha valutato il pericolo alluvione nel Distretto di Vavuniya nelle aree dove sono state ricollocate le comunità sfollate dalla guerra, la seconda ha analizzato la resilienza alle alluvioni. La valutazione del rischio di alluvione è stata effettuata attraverso l'applicazione di un approccio comunitario combinato con un sistema informativo territoriale (GIS), mentre la resilienza è stata valutata utilizzando il “social capital assessment tool” (strumento di stima del capitale sociale), analizzando i nuclei famigliari ed i modelli organizzativi delle comunità studiate. I risultati hanno rivelato che il ricollocamento è stato implementato nelle zone esondate dalle alluvioni del 2011. I cambiamenti climatici congiuntamente ai mutamenti topografici nel periodo della guerra, la bassa esperienza con i fenomeni alluvionali degli sfollati, la pronta disponibilità di questi terreni, unitamente alle pressioni della comunità locale ed internazionale per un rapido ricollocamento ed un immediato sviluppo di infrastrutture, hanno nei fatti aumentato il rischio alluvionale. L’analisi dei processi di bonding e bridging (unire e collegare) ha permesso di evidenziare i trend passati e correnti delle connessioni e scambi interetnici nei villaggi studiati. La guerra e gli spostamenti hanno influenzato negativamente il bonding ed il bridging del capitale sociale delle comunità ricollocate, diminuendo loro capacità di fronteggiare l’alluvione. La sfiducia e competizione tra i residenti permanenti (da prima della guerra) e gli sfollati, generate da una distribuzione poco trasparente degli aiuti post-bellici, hanno limitato il bonding e bridging fra queste comunità. Nei villaggi delle comunità ricollocate, non si sono mai sviluppate organizzazioni di supporto capaci da poter intervenire in attività di soccorso in emergenza. Queste organizzazioni, fra cui quelle religiose, hanno invece avuto un ruolo determinate nelle comunità permanenti. Le comunità ricollocate, non avendo ancora a disposizione tali gruppi di sostegno, hanno dovuto fare affidamento sulla sola assistenza governativa (arrivata con i tipici ritardi e disservizi). In ultima analisi, fattori come povertà, basso reddito, disoccupazione o lavori saltuari sembrano diminuire il capitale sociale e la resilienza alle catastrofi tra le comunità di sfollati ricollocate a Vavuniya.

Disaster Resilience of Resettled Communities Affected by Flood in Vavuniya, Sri Lanka(2016 Mar 01).

Disaster Resilience of Resettled Communities Affected by Flood in Vavuniya, Sri Lanka

-
2016-03-01

Abstract

This study explores disaster risk and resilience of post war resettled areas in Northern Province of Sri Lanka, by analyzing six rural war-affected villages. End of the war in 2009, resettlement commenced under the North Spring program, which was launched to resettle war affected internal displaced persons (IDPs). This intensive resettlement process caused encroaching and modification of the floodplains increasing the overall flood hazard. The pre-existing local communities are more sociable and have more interaction with outsider, than the resettled communities, and this different social behavior caused different response and different ability to bounce back after the disaster. Therefore, the assumption leading this study was that people who possess higher trust, more networks and greater reciprocity (Social Capital), are likely to recover quickly (Resilience) and more efficiently after a disaster. This study developed in two stages; the first dealing with flood risk assessment among the different communities living in the resettled and local areas. Flood risk assessment was carried out through the application of a community based approach in combination with geographic information system. The second stage of the study, focusing on the assessment of disaster resilience, was carried out using the social capital assessment tool, consisting of analysis of the community profile, household survey and organizational profile. Results revealed that resettlement was implemented in flood prone area as the 2011 flood. Climate change, change of topography in displaced period, low flood experience, land availability, local and international pressures for the immediate resettlement and infrastructure development along the stream lines of resettled villages increased the level of flood hazard The study of bonding and bridging social capital closely examined the historical and current status of inter-ethnic connections in the studied villages. War and displacement negatively affected bonding and bridging social capital. The different levels of bonding and bridging social capital affected disaster resilience in resettled and local villages. The non-thorough pattern of relief distribution created mistrust and competition between re-settlers and locals. In resettled villages, community organizations and volunteers were not available for disaster tasks. On the contrary, religious organizations in local villages filled the gap as a first responder in disaster scenario. Resettled villagers had to rely on governmental assistance. Factors such as poverty, low income, unemployment, less income occupation, daily-based jobs and low productivity decreased the social capital and disaster resilience among the re-settlers.
1-mar-2016
Questa tesi di dottorato di ricerca analizza la resilienza ai rischi naturali delle comunità coinvolte nella guerra civile in Sri Lanka e ricollocate nella provincia settentrionale di Vavuniya. L’analisi ha interessato sei villaggi rurali di questa zona. Il ricollocamento è iniziato nel 2009 dopo la fine della guerra sotto l’egida del programma: “North Spring Program” (la Primavera del Nord) finalizzato a dare una locazione definitiva alle persone sfollate (IDPs) dalla guerra. Questo intenso processo di ricollocamento ha causato pervasive modifiche delle pianure alluvionali aumentando il pericolo esondazioni nell’intera area. Le comunità locali preesistenti si sono dimostrate sin da subito più socievoli e disposte ad una maggiore interazione interpersonale, rispetto ad un attitudine più introversa delle comunità ricollocate; questo diverso comportamento sociale sembra aver determinato una diversa risposta al disastro alluvionale. Pertanto, l'ipotesi principale di questo studio è che le persone incluse in grandi reti sociali, che ispirano fiducia e maggiore reciprocità (Capitale Sociale), riescono a recuperare più rapidamente da un disastro (mostrano maggiore resilienza ai disastri). Lo studio si sviluppato in due fasi; la prima ha valutato il pericolo alluvione nel Distretto di Vavuniya nelle aree dove sono state ricollocate le comunità sfollate dalla guerra, la seconda ha analizzato la resilienza alle alluvioni. La valutazione del rischio di alluvione è stata effettuata attraverso l'applicazione di un approccio comunitario combinato con un sistema informativo territoriale (GIS), mentre la resilienza è stata valutata utilizzando il “social capital assessment tool” (strumento di stima del capitale sociale), analizzando i nuclei famigliari ed i modelli organizzativi delle comunità studiate. I risultati hanno rivelato che il ricollocamento è stato implementato nelle zone esondate dalle alluvioni del 2011. I cambiamenti climatici congiuntamente ai mutamenti topografici nel periodo della guerra, la bassa esperienza con i fenomeni alluvionali degli sfollati, la pronta disponibilità di questi terreni, unitamente alle pressioni della comunità locale ed internazionale per un rapido ricollocamento ed un immediato sviluppo di infrastrutture, hanno nei fatti aumentato il rischio alluvionale. L’analisi dei processi di bonding e bridging (unire e collegare) ha permesso di evidenziare i trend passati e correnti delle connessioni e scambi interetnici nei villaggi studiati. La guerra e gli spostamenti hanno influenzato negativamente il bonding ed il bridging del capitale sociale delle comunità ricollocate, diminuendo loro capacità di fronteggiare l’alluvione. La sfiducia e competizione tra i residenti permanenti (da prima della guerra) e gli sfollati, generate da una distribuzione poco trasparente degli aiuti post-bellici, hanno limitato il bonding e bridging fra queste comunità. Nei villaggi delle comunità ricollocate, non si sono mai sviluppate organizzazioni di supporto capaci da poter intervenire in attività di soccorso in emergenza. Queste organizzazioni, fra cui quelle religiose, hanno invece avuto un ruolo determinate nelle comunità permanenti. Le comunità ricollocate, non avendo ancora a disposizione tali gruppi di sostegno, hanno dovuto fare affidamento sulla sola assistenza governativa (arrivata con i tipici ritardi e disservizi). In ultima analisi, fattori come povertà, basso reddito, disoccupazione o lavori saltuari sembrano diminuire il capitale sociale e la resilienza alle catastrofi tra le comunità di sfollati ricollocate a Vavuniya.
Resilience
Disaster Risk Reduction
Social Capital
Internally Displace Peoples (IDPs)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_jayawardana.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 7.94 MB
Formato Adobe PDF
7.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/243120
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact