Demographic changes resulting in increasing of elderly population will have substantial societal implications, ranging from the workforce to the funding of welfare system. Maintaining independent living for longer is essential to ensure a sustainable welfare system: this is why inclusion is an important topic for European Union. In this context, technology may play a key role in alleviating a number of these problems. In particular, Smart Home technology has the potential to prolong the independence living of elderly people and may increase their wellbeing. However, despite the demand of these products is rising and the necessary technology already exists for decades, they remain scarcely implemented. The failure of solutions currently available is due to the fact that they are not inclusive, because designers focus more on technological issues or individual product functions then on users’ needs and skills. Otherwise, products are merely designed according to design guidelines, without considering their effective context of use. Over the last years, several approaches have been defined to support the design of more inclusive product, but it has not yet been developed a method that allows supporting inclusive design process in a systematic way. In particular, there is the need for a systematic approach that offers practical and measurable design criteria. In this context, this research work propose a new ability-oriented methodology, based on a User-centred approach, and tools able to support the definition of modular and adaptive design product, where for product we mean any device, artefact, building, or service. The proposed methods and tools are used to support the re-design process of a domestic kitchen, with the aims to define a new inclusive and smart home environment, accessible and usable for elderly and wheelchair people. Experimental results demonstrate that the proposed method and tools effectively supports designing of successful inclusive product.

L’aumento della popolazione anziana avrà nei prossimi anni un forte impatto sulla nostra società, in particolare sul finanziamento del Welfare. Per garantire che il sistema del welfare sia sostenibile è essenziale sostenere gli anziani nel mantenersi indipendenti: questo è il motivo per cui il design for inclusion è un tema importante per l'Unione Europea. In questo contesto, le tecnologie domotiche possono giocare un ruolo chiave nel supportare gli anziani nella vita quotidiana e nell’aumentare il loro benessere. Tuttavia, nonostante la domanda di questi prodotti è in aumento e la tecnologia necessaria esiste già da decenni, esse rimangono scarsamente utilizzate. Il fallimento delle soluzioni disponibili è dovuto al fatto esse non sono inclusive. Infatti i progettisti spesso si concentrano più sui problemi tecnologici o sulle funzionalità dei prodotti che sui bisogni e le abilità degli utenti, oppure si limitano a seguire le linee guida progettuali, senza considerarne il contesto d’uso. Durante gli ultimi anni, sono stati proposti molti approcci che mirano a supportare la progettazione di prodotti più inclusivi. Tuttavia, non è ancora stato definito un metodo che fornisca strumenti pratici in grado di guidare il progettista in modo sistematico nelle scelte progettuali. In questo contesto, il lavoro di ricerca propone una metodologia, basata su un approccio centrato sull’utente che grazie a strumenti in grado di guidare le scelte progettuali a seconda dei bisogni e delle abilità degli utenti finali, mira a supportare la progettazione di prodotti inclusivi, modulari e adattabili. Il metodo e gli strumenti proposti sono stati utilizzati nella progettazione di un ambiente cucina, grazie anche a tecnologie domotiche risultasse accessibile e utilizzabile per le persone anziane e disabili. I risultati sperimentali dimostrano che il metodo e gli strumenti proposti consentono di supportare efficacemente la progettazione di prodotti inclusivi.

Study and development of methodologies and advance solutions to support design of smart and inclusive environment / Ceccacci, Silvia. - (2016 Mar 10).

Study and development of methodologies and advance solutions to support design of smart and inclusive environment

Ceccacci, Silvia
2016-03-10

Abstract

Demographic changes resulting in increasing of elderly population will have substantial societal implications, ranging from the workforce to the funding of welfare system. Maintaining independent living for longer is essential to ensure a sustainable welfare system: this is why inclusion is an important topic for European Union. In this context, technology may play a key role in alleviating a number of these problems. In particular, Smart Home technology has the potential to prolong the independence living of elderly people and may increase their wellbeing. However, despite the demand of these products is rising and the necessary technology already exists for decades, they remain scarcely implemented. The failure of solutions currently available is due to the fact that they are not inclusive, because designers focus more on technological issues or individual product functions then on users’ needs and skills. Otherwise, products are merely designed according to design guidelines, without considering their effective context of use. Over the last years, several approaches have been defined to support the design of more inclusive product, but it has not yet been developed a method that allows supporting inclusive design process in a systematic way. In particular, there is the need for a systematic approach that offers practical and measurable design criteria. In this context, this research work propose a new ability-oriented methodology, based on a User-centred approach, and tools able to support the definition of modular and adaptive design product, where for product we mean any device, artefact, building, or service. The proposed methods and tools are used to support the re-design process of a domestic kitchen, with the aims to define a new inclusive and smart home environment, accessible and usable for elderly and wheelchair people. Experimental results demonstrate that the proposed method and tools effectively supports designing of successful inclusive product.
10-mar-2016
L’aumento della popolazione anziana avrà nei prossimi anni un forte impatto sulla nostra società, in particolare sul finanziamento del Welfare. Per garantire che il sistema del welfare sia sostenibile è essenziale sostenere gli anziani nel mantenersi indipendenti: questo è il motivo per cui il design for inclusion è un tema importante per l'Unione Europea. In questo contesto, le tecnologie domotiche possono giocare un ruolo chiave nel supportare gli anziani nella vita quotidiana e nell’aumentare il loro benessere. Tuttavia, nonostante la domanda di questi prodotti è in aumento e la tecnologia necessaria esiste già da decenni, esse rimangono scarsamente utilizzate. Il fallimento delle soluzioni disponibili è dovuto al fatto esse non sono inclusive. Infatti i progettisti spesso si concentrano più sui problemi tecnologici o sulle funzionalità dei prodotti che sui bisogni e le abilità degli utenti, oppure si limitano a seguire le linee guida progettuali, senza considerarne il contesto d’uso. Durante gli ultimi anni, sono stati proposti molti approcci che mirano a supportare la progettazione di prodotti più inclusivi. Tuttavia, non è ancora stato definito un metodo che fornisca strumenti pratici in grado di guidare il progettista in modo sistematico nelle scelte progettuali. In questo contesto, il lavoro di ricerca propone una metodologia, basata su un approccio centrato sull’utente che grazie a strumenti in grado di guidare le scelte progettuali a seconda dei bisogni e delle abilità degli utenti finali, mira a supportare la progettazione di prodotti inclusivi, modulari e adattabili. Il metodo e gli strumenti proposti sono stati utilizzati nella progettazione di un ambiente cucina, grazie anche a tecnologie domotiche risultasse accessibile e utilizzabile per le persone anziane e disabili. I risultati sperimentali dimostrano che il metodo e gli strumenti proposti consentono di supportare efficacemente la progettazione di prodotti inclusivi.
smart environment; usability; accessibility; universal design; inclusive design; user-centered design
ambiente intelligente; usabilità; accessibilità; design universale; design inclusivo; design centrato sull'utente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Ceccacci.pdf

embargo fino al 31/12/2030

Descrizione: Tesi_Ceccacci.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 9.2 MB
Formato Adobe PDF
9.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/243105
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact