The Apennine secondary grasslands play an important role in the conservation of biodiversity; due to their high floristic richness and the presence of rare and endemic species, most of these plant communities have been included in the list of habitats of community interest (Habitat Directive 92/42/EEC). With the crisis of the traditional socio-economic system of the Apennines, the secondary grasslands were inexorably abandoned or subjected to extensive management practices. This led to natural vegetation dynamics with a drastic reduction of biodiversity in the early stages of succession and through dominance of few competitive perennial tall-grasses, until the disappearance of the grassland habitat. The scope of this research was the floristic-vegetational, sinecologic, biogeographic, syntaxonomic and sindinamic study of the communities dominated by three of the most active species in the early stages of underused or abandoned grasslands in central Italy: Asphodelus macrocarpus subsp. macrocarpus, Brachypodium rupestre and Gentiana lutea subsp. lutea. The objectives were: i) to identify the ecologic position, dynamic, biogeographic and landscape contextualization of the plans communities identified, ii) the syntaxonomy classification by comparison with European and Apennine literature data, iii) identify the most effective treatment for the restoration and/or conservation of the grasslands biodiversity through floristic and agronomic integrated monitoring of secondary grasslands colonised by Asphodelus macrocarpus and Brachypodium rupestre in the short term. The phytosociological study was carried out in central Italy from the Mount Catria group to Molise in different geographic, biogeographic, geologic and bioclimatic districts: from Apennines to central-eastern infra-apenninic and subcoastal sectors, at an altitude between 100 to 2100m a.s.l., for a total of n. 104 phytosociological relevés. N. 60 floristic relevés were carried out in two permanent experimental areas of the Apennine to monitoring. The results of this research has allowed to identify the ecological position occupied by the communities dominated by each of the three considered species: Asphodelus macrocarpus, Brachypodium rupestre and Gentiana lutea. It’s the ecotonal heliophilous edge with a floristic and ecologic autonomy. The heliophilous edge communities, from a syntaxonomic point of view are included in the Trifolio-Geranietea class and Asphodeletalia macrocarpi order. By comparison with literature data 12 new sintaxa was proposed, including 1 suborder, 2 alliances and 9 associations. For each sintaxon in addition to the floristics and ecological characteristics, are pointed out the biogeographic, dynamic and landscape contextualization to complete the main landscape units of central-southern Italy. Finally the floristic and the agronomic integrated monitoring, indicates mowing as the more effective agronomic management, even in the short term (2012-2015), for the restoration and / or conservation of the biodiversity of underused grasslands.

Le praterie secondarie appenniniche per la ricchezza di specie rare, endemiche e di interesse biogeografico rivestono un’importante ruolo per la conservazione della biodiversità che viene riconosciuta anche a livello europeo (Direttiva Habitat 92/CEE). Il sottoutilizzo e/o l’abbandono delle tradizionali pratiche antropiche che si è verificato negli ultimi decenni in seguito ai cambiamenti socio-economici hanno portato all’innesco dei naturali processi dinamici vegetazionali con conseguente drastica riduzione della biodiversità già nei primi stadi della successione attraverso la dominanza di poche specie erbacee particolarmente competitive che se non contrastate comportano il rischio o perdita degli habitat di prateria. Scopo della presente ricerca era lo studio floristico-vegetazionale, sinecologico, biogeografico, sindinamico e sintassonomico delle comunità vegetali dominate da tre delle specie più attive nei primi stadi della colonizzazione delle praterie sottoutilizzate o abbandonate in Italia centrale: Asphodelus macrocarpus subsp. macrocarpus, Brachypodium rupestre e Gentiana lutea subsp. lutea. Specificatamente gli obbiettivi erano: i) precisare la posizione ecologica e la contestualizzazione dinamica biogeografica e paesaggistica delle comunità vegetali individuate, ii) l’inquadramento sintassonomico attraverso il confronto con i dati di letteratura sia a livello appenninico che europeo, iii) individuare la gestione più efficace per il recupero e/o conservazione della biodiversità delle praterie coinvolte attraverso il monitoraggio floristico e agronomico nel breve periodo per le praterie secondarie colonizzate da Asphodelus macrocarpus e Brachypodium rupestre. Lo studio fitosociologico è stato condotto in Italia centrale dal gruppo montuoso del M. Catria a Nord sino al Molise in territori ubicati in diversi distretti geografici, biogeografici, geologici e bioclimatici: dalla dorsale appenninica al settore collinare infrappenninico e subcostiero principalmente centro-orientale a quote comprese tra circa 100 m s.l.m. e 2100 m s.l.m. per un totale di n. 104 rilievi fitosociologici. Per il monitoraggio sono state allestite due aree sperimentali permanenti in ambito appenninico per un totale di n. 60 rilievi floristici I risultati ottenuti con la presente ricerca hanno consentito di individuare che la posizione ecologica occupata dalle cenosi a dominanza di ciascuna delle tre specie considerate: Asphodelus macrocarpus, Brachypodium rupestre e Gentiana lutea è quella ecotonale di orlo eliofilo contraddistinto sia da un’autonomia floristica che ecologica. Per quello che riguarda l’inquadramento sintassonomico le comunità di orlo eliofilo riconosciute vengono inquadrate nella classe Trifolio-Geranietea e nell’ordine Asphodeletalia macrocarpi. In base al confronto con i dati di letteratura vengono proposti n. 12 nuovi sintaxa di cui 1 subordine, 2 alleanze e 8 nuove associazioni vegetali. Per ciascun sintaxon riconosciuto oltre alle caratteristiche floristiche ed ecologiche viene indicata la contestualizzazione biogeografica, dinamica e pasaggistica contribuendo in tal modo a completare le principali unità di paesaggio dell’Italia centro-meridionale. Infine il monitoraggio floristico integrato a quello agronomico indica lo sfalcio come gestione agronomica più efficace anche nel breve periodo (2012-2015) per il recupero e/o conservazione della biodiversità delle praterie secondarie sottoulizzate o abbandonate dalle tradizionali attività agro-pastorali valida sia per le praterie colonizzate da Asphodelus macrocarpus che per quelle da Brachypodium rupestre.

Le principali comunità di orlo eliofilo dell'Italia centrale / Tesei, Giulio. - (2016 Feb 26).

Le principali comunità di orlo eliofilo dell'Italia centrale

Tesei, Giulio
2016-02-26

Abstract

The Apennine secondary grasslands play an important role in the conservation of biodiversity; due to their high floristic richness and the presence of rare and endemic species, most of these plant communities have been included in the list of habitats of community interest (Habitat Directive 92/42/EEC). With the crisis of the traditional socio-economic system of the Apennines, the secondary grasslands were inexorably abandoned or subjected to extensive management practices. This led to natural vegetation dynamics with a drastic reduction of biodiversity in the early stages of succession and through dominance of few competitive perennial tall-grasses, until the disappearance of the grassland habitat. The scope of this research was the floristic-vegetational, sinecologic, biogeographic, syntaxonomic and sindinamic study of the communities dominated by three of the most active species in the early stages of underused or abandoned grasslands in central Italy: Asphodelus macrocarpus subsp. macrocarpus, Brachypodium rupestre and Gentiana lutea subsp. lutea. The objectives were: i) to identify the ecologic position, dynamic, biogeographic and landscape contextualization of the plans communities identified, ii) the syntaxonomy classification by comparison with European and Apennine literature data, iii) identify the most effective treatment for the restoration and/or conservation of the grasslands biodiversity through floristic and agronomic integrated monitoring of secondary grasslands colonised by Asphodelus macrocarpus and Brachypodium rupestre in the short term. The phytosociological study was carried out in central Italy from the Mount Catria group to Molise in different geographic, biogeographic, geologic and bioclimatic districts: from Apennines to central-eastern infra-apenninic and subcoastal sectors, at an altitude between 100 to 2100m a.s.l., for a total of n. 104 phytosociological relevés. N. 60 floristic relevés were carried out in two permanent experimental areas of the Apennine to monitoring. The results of this research has allowed to identify the ecological position occupied by the communities dominated by each of the three considered species: Asphodelus macrocarpus, Brachypodium rupestre and Gentiana lutea. It’s the ecotonal heliophilous edge with a floristic and ecologic autonomy. The heliophilous edge communities, from a syntaxonomic point of view are included in the Trifolio-Geranietea class and Asphodeletalia macrocarpi order. By comparison with literature data 12 new sintaxa was proposed, including 1 suborder, 2 alliances and 9 associations. For each sintaxon in addition to the floristics and ecological characteristics, are pointed out the biogeographic, dynamic and landscape contextualization to complete the main landscape units of central-southern Italy. Finally the floristic and the agronomic integrated monitoring, indicates mowing as the more effective agronomic management, even in the short term (2012-2015), for the restoration and / or conservation of the biodiversity of underused grasslands.
26-feb-2016
Le praterie secondarie appenniniche per la ricchezza di specie rare, endemiche e di interesse biogeografico rivestono un’importante ruolo per la conservazione della biodiversità che viene riconosciuta anche a livello europeo (Direttiva Habitat 92/CEE). Il sottoutilizzo e/o l’abbandono delle tradizionali pratiche antropiche che si è verificato negli ultimi decenni in seguito ai cambiamenti socio-economici hanno portato all’innesco dei naturali processi dinamici vegetazionali con conseguente drastica riduzione della biodiversità già nei primi stadi della successione attraverso la dominanza di poche specie erbacee particolarmente competitive che se non contrastate comportano il rischio o perdita degli habitat di prateria. Scopo della presente ricerca era lo studio floristico-vegetazionale, sinecologico, biogeografico, sindinamico e sintassonomico delle comunità vegetali dominate da tre delle specie più attive nei primi stadi della colonizzazione delle praterie sottoutilizzate o abbandonate in Italia centrale: Asphodelus macrocarpus subsp. macrocarpus, Brachypodium rupestre e Gentiana lutea subsp. lutea. Specificatamente gli obbiettivi erano: i) precisare la posizione ecologica e la contestualizzazione dinamica biogeografica e paesaggistica delle comunità vegetali individuate, ii) l’inquadramento sintassonomico attraverso il confronto con i dati di letteratura sia a livello appenninico che europeo, iii) individuare la gestione più efficace per il recupero e/o conservazione della biodiversità delle praterie coinvolte attraverso il monitoraggio floristico e agronomico nel breve periodo per le praterie secondarie colonizzate da Asphodelus macrocarpus e Brachypodium rupestre. Lo studio fitosociologico è stato condotto in Italia centrale dal gruppo montuoso del M. Catria a Nord sino al Molise in territori ubicati in diversi distretti geografici, biogeografici, geologici e bioclimatici: dalla dorsale appenninica al settore collinare infrappenninico e subcostiero principalmente centro-orientale a quote comprese tra circa 100 m s.l.m. e 2100 m s.l.m. per un totale di n. 104 rilievi fitosociologici. Per il monitoraggio sono state allestite due aree sperimentali permanenti in ambito appenninico per un totale di n. 60 rilievi floristici I risultati ottenuti con la presente ricerca hanno consentito di individuare che la posizione ecologica occupata dalle cenosi a dominanza di ciascuna delle tre specie considerate: Asphodelus macrocarpus, Brachypodium rupestre e Gentiana lutea è quella ecotonale di orlo eliofilo contraddistinto sia da un’autonomia floristica che ecologica. Per quello che riguarda l’inquadramento sintassonomico le comunità di orlo eliofilo riconosciute vengono inquadrate nella classe Trifolio-Geranietea e nell’ordine Asphodeletalia macrocarpi. In base al confronto con i dati di letteratura vengono proposti n. 12 nuovi sintaxa di cui 1 subordine, 2 alleanze e 8 nuove associazioni vegetali. Per ciascun sintaxon riconosciuto oltre alle caratteristiche floristiche ed ecologiche viene indicata la contestualizzazione biogeografica, dinamica e pasaggistica contribuendo in tal modo a completare le principali unità di paesaggio dell’Italia centro-meridionale. Infine il monitoraggio floristico integrato a quello agronomico indica lo sfalcio come gestione agronomica più efficace anche nel breve periodo (2012-2015) per il recupero e/o conservazione della biodiversità delle praterie secondarie sottoulizzate o abbandonate dalle tradizionali attività agro-pastorali valida sia per le praterie colonizzate da Asphodelus macrocarpus che per quelle da Brachypodium rupestre.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Tesei.pdf

embargo fino al 31/12/2030

Descrizione: Tesi_Tesei.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 7.33 MB
Formato Adobe PDF
7.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/243071
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact