The Sumerians, who constitute the most ancient historical civilization, invented writing, the wheel and observing the sky and the day's path of the sun established that it would take 360 ​​days to complete an annual cycle. From this observation they deduced a calendar which divided the year into 12 months of 30 days each. This resulted in the description of the calendar in a 360 ° circle as many as the days of their calendar. In fact, this ancient "standard" emigrated to all the more advanced civilizations: Babylonian, Assyrian, Egyptian, Greek, Roman etc. gradually enriching itself with new philosophical, scientific and theological connotations and meanings. The central theme of our research will focus on a reinterpretation of the Vitruvian work that delves into the circle and its architectural and anthropometric implications, how it was rediscovered in the Renaissance and how from here, through Palladio (1508 - 1580) that edited a translation with comment, these writings have penetrated the Islamic world. With this we do not want to argue that Islamic architects rediscovered Vitruvius in the Renaissance since Islamic culture was already, for geographical and cultural reasons, the most direct heir of the millennial philosophical, scientific, architectural and artistic experience of the ancient world that borrowed from the Romans in the subsequent Byzantine empire. We will speak more particularly of Mimar Sinan (1490-1588) the great Turkish designer who built almost five hundred buildings, including large mosques, palaces, spas, bridges. Palladio and Sinan never met personally, but they had a friend in common, Marcantonio Barbaro, the client of the villa and the temple of Maser, who from 1568 to 1574 was a Venetian ambassador to Istanbul, is a friend of Sinan and often visits his yards . Through Barbaro between the two architects a dialogue is established at a distance, with exchanges on both sides. After the release of the Four Books of Palladio (1570), some Sinan mosques begin to show surprisingly similar elements to villa facades published in the treatise. Proceeding in this direction will require a part of the research dedicated to Islamic architecture and Arabic calligraphy; what is the role that Arabic calligraphy played in Islamic architecture? revealing its historical and aesthetic potential. We will talk about the introduction of some Aesthetic-structural elements such as Muqarnas and how this has evolved, and the work of Mimar Sinan, in monumental architecture. In the last chapter we will take a look at some zodiacs still active and functioning because easy and useful expression to our research. In fact, the problem of circle and light has never been only a theory but rational research aimed at solving human problems of architectural construction, agricultural irrigation and calendar due to periodic flooding of rivers where these civilizations have experienced their highest splendor . The general reasons for this brief study, as part of the interpretative itinerary of the "History of the circle", of how it was born thanks to the invention of the wheel and how from the most remote antiquity the problem of how to establish its center according to mathematical rules. these reasons can only be an excursion of a non-specialist, exemplified and sumptuous nature, which would like to make known to a public of scholars and non-scholars interested in the history of the ancient Middle East the cultural richness of a region, which has remained marginal for too long in the Education. Locked, according to a tradition set by the classic authors, in the stereotype of the mythical Arabia of perfumes, of the long caravans engaged in the trade of luxury and exotic products, Arabia must go out of the myth to enter history.

I Sumeri, che costituiscono la più antica civiltà storica, inventarono la scrittura, la ruota e osservando il cielo e il percorso diurno del sole stabilirono che avrebbe impiegato 360 giorni per compiere un ciclo annuale. Da questa osservazione dedussero un calendario che divideva l'anno in 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Ne scaturì la descrizione del calendario in un cerchio di 360° tanti quanti erano i giorni del loro calendario. Infatti questo "standard" così antico emigrò in tutte le civiltà successive più evolute: babilonese, assira, egiziana, greca, romana etc. arricchendosi via via di nuove connotazioni e significati filosofici, scientifici e teologici. Il tema centrale della nostra ricerca verterà su una rilettura dell’opera vitruviana che tanto approfondisce relativamente al cerchio e le sue implicazioni architettoniche e antropometriche, di come essa sia stata riscoperta nel rinascimento e come da qui, attraverso il Palladio (1508 - 1580) che ne curò una traduzione con commento, questi scritti siano penetrati nel mondo islamico. Non vogliamo con questo sostenere che gli architetti islamici abbiano riscoperto Vitruvio nel rinascimento dal momento che la cultura islamica era già, per ragioni geografiche e culturali la più diretta erede della millenaria esperienza filosofica, scientifica, architettonica e artistica del mondo antico che mutuata dai romani penetrò nel successivo impero bizantino. Parleremo più particolarmente di Mimar Sinan (1490-1588) il grande progettista turco che realizzò quasi cinquecento edifici, fra grandi moschee, palazzi, terme, ponti. Palladio e Sinan non si conobbero mai personalmente, ma avevano un amico in comune, Marcantonio Barbaro, il committente della villa e del tempietto di Maser, che dal 1568 al 1574 è ambasciatore veneziano a Istanbul, è amico di Sinan e visita spesso i suoi cantieri. Tramite Barbaro fra i due architetti si istaura un dialogo a distanza, con scambi da entrambe le parti. Dopo l’uscita dei Quattro Libri di Palladio (1570), alcune moschee di Sinan cominciano a mostrare elementi sorprendentemente simili a facciate di ville pubblicate nel trattato. Procedendo in questa direzione si renderà necessaria una parte della ricerca dedicata alla architettura islamica e la calligrafia araba; quale è il ruolo che ha avuto la calligrafia araba nell'architettura islamica? svelando il suo potenziale storico ed estetico. Parleremo dell'introduzione di alcuni elementi Esteticostrutturali come il Muqarnas e di come questa si sia evoluta, e l’opera di Mimar Sinan, in architettura monumentale. Nell'ultimo capitolo daremo uno sguardo ad alcuni zodiaci ancora attivi e funzionanti perché facile ed utile espressione alla nostra ricerca. Infatti il problema del cerchio e della luce non è mai stata solo una teoria ma ricerca razionale volta a risolvere i problemi umani di costruzione architettonica, di irrigazione agricola e di calendario dovute alle periodiche inondazioni dei fiumi laddove queste civiltà hanno conosciuto il loro più alto splendore. Le motivazioni generali di questo breve studio, nell’ambito dell’itinerario interpretativo della “Storia del cerchio”, di come esso sia nato grazie all'invenzione della ruota e come sin dalla più remota antichità sia nato il problema di come stabilirne il centro secondo regole matematiche. dette motivazioni non possono essere che un excursus di carattere non specialistico, esemplificato e suntuario, vorrebbe far conoscere invece a un pubblico di studiosi e non, interessato alla storia del Medio Oriente antica, la ricchezza culturale di una regione, restata troppo a lungo marginale negli studi. Bloccata, secondo una tradizione fissata dagli autori classici, nello stereotipo dell'Arabia mitica dei profumi, delle lunghe carovane impegnate nel commercio di prodotti di lusso ed esotici, l’Arabia deve uscire dal mito per entrare nella storia.

Vitruvio e l'architettura circolare, luce, punto cerchio(2016 Mar 09).

Vitruvio e l'architettura circolare, luce, punto cerchio

-
2016-03-09

Abstract

The Sumerians, who constitute the most ancient historical civilization, invented writing, the wheel and observing the sky and the day's path of the sun established that it would take 360 ​​days to complete an annual cycle. From this observation they deduced a calendar which divided the year into 12 months of 30 days each. This resulted in the description of the calendar in a 360 ° circle as many as the days of their calendar. In fact, this ancient "standard" emigrated to all the more advanced civilizations: Babylonian, Assyrian, Egyptian, Greek, Roman etc. gradually enriching itself with new philosophical, scientific and theological connotations and meanings. The central theme of our research will focus on a reinterpretation of the Vitruvian work that delves into the circle and its architectural and anthropometric implications, how it was rediscovered in the Renaissance and how from here, through Palladio (1508 - 1580) that edited a translation with comment, these writings have penetrated the Islamic world. With this we do not want to argue that Islamic architects rediscovered Vitruvius in the Renaissance since Islamic culture was already, for geographical and cultural reasons, the most direct heir of the millennial philosophical, scientific, architectural and artistic experience of the ancient world that borrowed from the Romans in the subsequent Byzantine empire. We will speak more particularly of Mimar Sinan (1490-1588) the great Turkish designer who built almost five hundred buildings, including large mosques, palaces, spas, bridges. Palladio and Sinan never met personally, but they had a friend in common, Marcantonio Barbaro, the client of the villa and the temple of Maser, who from 1568 to 1574 was a Venetian ambassador to Istanbul, is a friend of Sinan and often visits his yards . Through Barbaro between the two architects a dialogue is established at a distance, with exchanges on both sides. After the release of the Four Books of Palladio (1570), some Sinan mosques begin to show surprisingly similar elements to villa facades published in the treatise. Proceeding in this direction will require a part of the research dedicated to Islamic architecture and Arabic calligraphy; what is the role that Arabic calligraphy played in Islamic architecture? revealing its historical and aesthetic potential. We will talk about the introduction of some Aesthetic-structural elements such as Muqarnas and how this has evolved, and the work of Mimar Sinan, in monumental architecture. In the last chapter we will take a look at some zodiacs still active and functioning because easy and useful expression to our research. In fact, the problem of circle and light has never been only a theory but rational research aimed at solving human problems of architectural construction, agricultural irrigation and calendar due to periodic flooding of rivers where these civilizations have experienced their highest splendor . The general reasons for this brief study, as part of the interpretative itinerary of the "History of the circle", of how it was born thanks to the invention of the wheel and how from the most remote antiquity the problem of how to establish its center according to mathematical rules. these reasons can only be an excursion of a non-specialist, exemplified and sumptuous nature, which would like to make known to a public of scholars and non-scholars interested in the history of the ancient Middle East the cultural richness of a region, which has remained marginal for too long in the Education. Locked, according to a tradition set by the classic authors, in the stereotype of the mythical Arabia of perfumes, of the long caravans engaged in the trade of luxury and exotic products, Arabia must go out of the myth to enter history.
9-mar-2016
I Sumeri, che costituiscono la più antica civiltà storica, inventarono la scrittura, la ruota e osservando il cielo e il percorso diurno del sole stabilirono che avrebbe impiegato 360 giorni per compiere un ciclo annuale. Da questa osservazione dedussero un calendario che divideva l'anno in 12 mesi di 30 giorni ciascuno. Ne scaturì la descrizione del calendario in un cerchio di 360° tanti quanti erano i giorni del loro calendario. Infatti questo "standard" così antico emigrò in tutte le civiltà successive più evolute: babilonese, assira, egiziana, greca, romana etc. arricchendosi via via di nuove connotazioni e significati filosofici, scientifici e teologici. Il tema centrale della nostra ricerca verterà su una rilettura dell’opera vitruviana che tanto approfondisce relativamente al cerchio e le sue implicazioni architettoniche e antropometriche, di come essa sia stata riscoperta nel rinascimento e come da qui, attraverso il Palladio (1508 - 1580) che ne curò una traduzione con commento, questi scritti siano penetrati nel mondo islamico. Non vogliamo con questo sostenere che gli architetti islamici abbiano riscoperto Vitruvio nel rinascimento dal momento che la cultura islamica era già, per ragioni geografiche e culturali la più diretta erede della millenaria esperienza filosofica, scientifica, architettonica e artistica del mondo antico che mutuata dai romani penetrò nel successivo impero bizantino. Parleremo più particolarmente di Mimar Sinan (1490-1588) il grande progettista turco che realizzò quasi cinquecento edifici, fra grandi moschee, palazzi, terme, ponti. Palladio e Sinan non si conobbero mai personalmente, ma avevano un amico in comune, Marcantonio Barbaro, il committente della villa e del tempietto di Maser, che dal 1568 al 1574 è ambasciatore veneziano a Istanbul, è amico di Sinan e visita spesso i suoi cantieri. Tramite Barbaro fra i due architetti si istaura un dialogo a distanza, con scambi da entrambe le parti. Dopo l’uscita dei Quattro Libri di Palladio (1570), alcune moschee di Sinan cominciano a mostrare elementi sorprendentemente simili a facciate di ville pubblicate nel trattato. Procedendo in questa direzione si renderà necessaria una parte della ricerca dedicata alla architettura islamica e la calligrafia araba; quale è il ruolo che ha avuto la calligrafia araba nell'architettura islamica? svelando il suo potenziale storico ed estetico. Parleremo dell'introduzione di alcuni elementi Esteticostrutturali come il Muqarnas e di come questa si sia evoluta, e l’opera di Mimar Sinan, in architettura monumentale. Nell'ultimo capitolo daremo uno sguardo ad alcuni zodiaci ancora attivi e funzionanti perché facile ed utile espressione alla nostra ricerca. Infatti il problema del cerchio e della luce non è mai stata solo una teoria ma ricerca razionale volta a risolvere i problemi umani di costruzione architettonica, di irrigazione agricola e di calendario dovute alle periodiche inondazioni dei fiumi laddove queste civiltà hanno conosciuto il loro più alto splendore. Le motivazioni generali di questo breve studio, nell’ambito dell’itinerario interpretativo della “Storia del cerchio”, di come esso sia nato grazie all'invenzione della ruota e come sin dalla più remota antichità sia nato il problema di come stabilirne il centro secondo regole matematiche. dette motivazioni non possono essere che un excursus di carattere non specialistico, esemplificato e suntuario, vorrebbe far conoscere invece a un pubblico di studiosi e non, interessato alla storia del Medio Oriente antica, la ricchezza culturale di una regione, restata troppo a lungo marginale negli studi. Bloccata, secondo una tradizione fissata dagli autori classici, nello stereotipo dell'Arabia mitica dei profumi, delle lunghe carovane impegnate nel commercio di prodotti di lusso ed esotici, l’Arabia deve uscire dal mito per entrare nella storia.
light; point; circle
luce; punto; cerchio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Darwish.pdf

embargo fino al 31/12/2030

Descrizione: Tesi_Darwish.pdf
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Creative commons
Dimensione 14.51 MB
Formato Adobe PDF
14.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242996
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact