The close relationship that links numbers and beauty has ancient origins and has accompanied the studies and considerations of numerous philosophers and various artists. An interesting theory associates the birth of mathematics to the first religious rites, these are considered by many the very first theatrical experiences that connect intimately the concept of order and the concept of space. The thesis examines the relation between the mathematical patterns and the theatre space, this last one is often defined as the mirror of the society. The entire work has been produced using as the main source the De Architectura, which is the only text on the subject of architecture to survive antiquity. To better explain the concepts of architectural order, disposition, eurythmy and symmetry Vitruvius draws a connection between the "ideal" proportions of the human body and the "ideal" proportions of the building, together they reflect the perfect relationships of numbers that give birth to beauty and to cosmic order. Both in the description of the human body and the theatre, the graphic aspect and the geometric forms become essentials and fundamentals. These patterns were also used by Plato in his work the Timaeus, he used them to generate the visible world. A study that has his basis in mathematics and continues his development in the dicipline of drawing accompanied by the graphic analysis found in the first editions of De Architectura. A discussion that highlights multiple versions of a text that unfortunately leaves many unsolved questions. The Vitruvian theatre analysis has later been identified in the case of the Roman theatre of Fanum Fortunae for two reasons: first of all because the theatre was discovered only recently and it is new to this kind of research and also, because, as Vitruvius said, in Fanum Fortunae is located the only public building realized by him: the basilica. Essential was the planimetric analysis of the theatre, whose correspondeces and compliances with Vitruvius' indications help us to prove the effective presence of the Roman architect in Fano.

La stretta relazione che intercorre tra numero e bellezza ha origine antichissima ed ha accompagnato gli studi e le riflessioni di numerosi filosofi e dei più svariati artisti. Un’interessante teoria lega la nascita della matematica alle manifestazioni dei primi riti religiosi che per molti non sono che le primissime esperienze teatrali. Queste esperienze uniscono intimamente il concetto di ordine con il concetto di spazio. La tesi ricerca il nesso tra ordine matematico e spazio teatrale, quest’ultimo spesso definito come lo specchio della società. Il lavoro è stato svolto individuando come fonte principale il De Architectura, unico trattato antico di architettura pervenutoci. Per meglio spiegare i concetti di ordinamento, disposizione, euritmia e simmetria Vitruvio descrive le proporzioni del corpo umano “ideali” che, legate con le proporzioni “ideali” degli edifici, riflettono i rapporti numerici perfetti che danno luogo alla bellezza e all’ordine cosmico. Sia nella descrizione dell’uomo che in quella del teatro risalta l’aspetto grafico e le figure geometriche messe in gioco diventano fondamentali e fondanti. Figure che lo stesso Platone, nel Timeo, aveva utilizzato per generare il mondo visibile. Un percorso quindi che parte dalla matematica e si sviluppa nella disciplina del disegno con l’analisi grafica delle prime edizioni del De Architectura. Un confronto che mette in luce le molteplici versioni di un testo che purtroppo lascia molti nodi irrisolti. L’analisi del teatro vitruviano è stato poi calato nel caso del teatro romano di Fanum Fortunae per due motivi: innanzitutto perché è un teatro recentemente scoperto e quindi campo vergine di indagine e poi perché, proprio come esposto da Vitruvio, a Fanum Fortunae si trova l’unico edificio pubblico da lui realizzato: la basilica. È stato quindi fondamentale l’analisi planimetrica del teatro le cui rispondenze e concordanze con i dettami vitruviani aiutano a dare ulteriori testimonianze dell’effettiva presenza di Vitruvio a Fano.

L'ordine e la geometria nel teatro antico. Diffusione e fortuna del De Architectura di Vitruvio. Caso studio: il teatro romano di Fanum Fortunae / Amadei, Daniela. - (2015 Mar 02).

L'ordine e la geometria nel teatro antico. Diffusione e fortuna del De Architectura di Vitruvio. Caso studio: il teatro romano di Fanum Fortunae

Amadei, Daniela
2015-03-02

Abstract

The close relationship that links numbers and beauty has ancient origins and has accompanied the studies and considerations of numerous philosophers and various artists. An interesting theory associates the birth of mathematics to the first religious rites, these are considered by many the very first theatrical experiences that connect intimately the concept of order and the concept of space. The thesis examines the relation between the mathematical patterns and the theatre space, this last one is often defined as the mirror of the society. The entire work has been produced using as the main source the De Architectura, which is the only text on the subject of architecture to survive antiquity. To better explain the concepts of architectural order, disposition, eurythmy and symmetry Vitruvius draws a connection between the "ideal" proportions of the human body and the "ideal" proportions of the building, together they reflect the perfect relationships of numbers that give birth to beauty and to cosmic order. Both in the description of the human body and the theatre, the graphic aspect and the geometric forms become essentials and fundamentals. These patterns were also used by Plato in his work the Timaeus, he used them to generate the visible world. A study that has his basis in mathematics and continues his development in the dicipline of drawing accompanied by the graphic analysis found in the first editions of De Architectura. A discussion that highlights multiple versions of a text that unfortunately leaves many unsolved questions. The Vitruvian theatre analysis has later been identified in the case of the Roman theatre of Fanum Fortunae for two reasons: first of all because the theatre was discovered only recently and it is new to this kind of research and also, because, as Vitruvius said, in Fanum Fortunae is located the only public building realized by him: the basilica. Essential was the planimetric analysis of the theatre, whose correspondeces and compliances with Vitruvius' indications help us to prove the effective presence of the Roman architect in Fano.
2-mar-2015
La stretta relazione che intercorre tra numero e bellezza ha origine antichissima ed ha accompagnato gli studi e le riflessioni di numerosi filosofi e dei più svariati artisti. Un’interessante teoria lega la nascita della matematica alle manifestazioni dei primi riti religiosi che per molti non sono che le primissime esperienze teatrali. Queste esperienze uniscono intimamente il concetto di ordine con il concetto di spazio. La tesi ricerca il nesso tra ordine matematico e spazio teatrale, quest’ultimo spesso definito come lo specchio della società. Il lavoro è stato svolto individuando come fonte principale il De Architectura, unico trattato antico di architettura pervenutoci. Per meglio spiegare i concetti di ordinamento, disposizione, euritmia e simmetria Vitruvio descrive le proporzioni del corpo umano “ideali” che, legate con le proporzioni “ideali” degli edifici, riflettono i rapporti numerici perfetti che danno luogo alla bellezza e all’ordine cosmico. Sia nella descrizione dell’uomo che in quella del teatro risalta l’aspetto grafico e le figure geometriche messe in gioco diventano fondamentali e fondanti. Figure che lo stesso Platone, nel Timeo, aveva utilizzato per generare il mondo visibile. Un percorso quindi che parte dalla matematica e si sviluppa nella disciplina del disegno con l’analisi grafica delle prime edizioni del De Architectura. Un confronto che mette in luce le molteplici versioni di un testo che purtroppo lascia molti nodi irrisolti. L’analisi del teatro vitruviano è stato poi calato nel caso del teatro romano di Fanum Fortunae per due motivi: innanzitutto perché è un teatro recentemente scoperto e quindi campo vergine di indagine e poi perché, proprio come esposto da Vitruvio, a Fanum Fortunae si trova l’unico edificio pubblico da lui realizzato: la basilica. È stato quindi fondamentale l’analisi planimetrica del teatro le cui rispondenze e concordanze con i dettami vitruviani aiutano a dare ulteriori testimonianze dell’effettiva presenza di Vitruvio a Fano.
Teatro antico, De Architectura, Vitruvio, Fano, uomo vitruviano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_amadei.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 22.07 MB
Formato Adobe PDF
22.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242950
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact