The thesis focuses on the impairment test of goodwill. In particular, it aims to analyze the level of compliance of Italian listed companies to forecast and information required by IAS 36. After analyzing the evolution of studies on the concept of goodwill as part of the business management doctrine and in national and international legislation, the issue of impairment has been tackled. In the present case it has been highlighted that the issue of impairment was always present at national level, and it has become particularly important since the introduction of international accounting standards. The introduction of goodwill impairment test since its debut has caught the attention not only of academic scholars, but also of financial analysts, investors and all stakeholders interested in the performance of business and the results of their budgets. The work points out that, due to the complex structure of the test, which is based on the development of structured evaluation processes requiring high technical skills, and a considerable degree of discretion left to the management, the actual application of the test could not be performed in total compliance with the provisions of IAS 36. Due to the complexity and the large degree of discretionary power, the standard may not be easy to apply and it may lead to act in no full compliance with the requirements of the standard. Understanding the behavior required by companies as the application of the test is concerned, is therefore crucial to check for compliant or dissimilar (or distorting) behavior and identify the possible causes . Literature so far has focused mainly on the correlation between the impairment of goodwill and the stock price and how the impairment test of goodwill may favor opportunistic behavior. At present, studies on how the impairment test is implemented in practice seem to be lacking. Therefore, the thesis aims to examine how the Italian listed companies have behaved in relation to the impairment test of goodwill in the time span 2010-2012 , in order to assess the level of compliance of these companies compared to forecast and information required by IAS 36. For the survey, an analysis has been carried out on consolidated financial statements of companies that were listed on the Italian Stock Exchange, during the years 2010-2012, a period of crisis and that in the same period recorded goodwill in their financial statement. The attention is focused on the definition of CGU and on the recoverable amount, considered critical aspects by literature. In the event that there had been situations of non-compliance in the implementation of the test, factors that led to certain behaviors have been explored. The results were also compared with those of a survey covering the years 2007, 2008 and 2009, in the wake of whom the analysis conducted in this paper stands.

La tesi si focalizza sulla tematica dell’impairment test dell’avviamento. In particolare, si propone di analizzare il livello di conformità delle società italiane quotate rispetto alle previsioni e alle informazioni richieste dallo IAS 36. Dopo aver analizzato l’evoluzione degli studi sul concetto di avviamento nell’ambito della dottrina economico-aziendale e nella normativa nazionale e internazionale, viene affrontata la problematica della perdita durevole di valore. Si evidenzia, nello specifico, che il tema della perdita durevole di valore è sempre stato presente in ambito nazionale e che ha assunto particolare rilevanza in seguito all’introduzione dei principi contabili internazionali. L’introduzione della verifica di impairment dell’avviamento fin dal suo esordio ha colto l’attenzione non solo di Studiosi accademici, ma anche di analisti finanziari, investitori e di tutti gli stakeholder interessati all’andamento delle imprese e ai risultati dei loro bilanci. Nel lavoro si evidenzia che a causa della complessa articolazione del test, che si basa sullo sviluppo di processi valutativi articolati che richiedono competenze tecniche elevate, e degli ampi gradi di discrezionalità lasciati ai redattori del bilancio, l’effettiva applicazione del test potrebbe non avvenire in totale conformità a quanto stabilito dallo IAS 36. A causa della complessità e dell’ampia discrezionalità lasciata, il principio potrebbe non essere di facile applicazione e portare a non agire in totale conformità a quanto previsto dal principio stesso. Comprendere i comportamenti tenuti dalle aziende in merito all’applicazione del test risulta quindi cruciale per verificare eventuali comportamenti conformi oppure difformi (o distorsivi) ed identificarne eventuali cause. La letteratura finora si è focalizzata principalmente sulla correlazione tra la svalutazione dell’avviamento e il prezzo delle azioni e su come l’impairment test dell’avviamento possa favorire comportamenti opportunistici. Ad oggi sembrano essere carenti gli studi su come l’impairment test venga implementato in pratica Pertanto, la tesi si pone l’obiettivo di esaminare come le società italiane quotate si siano comportate in riferimento alla conduzione dell’impairment test dell’avviamento dal 2010 al 2012, al fine di verificare il livello di compliance di tali società rispetto alle previsioni e alle informazioni richieste dallo IAS 36. Ai fini dell’indagine, sono stati analizzati i bilanci consolidati delle società italiane quotate dal 2010 al 2012, periodo particolare di crisi, e che negli stessi anni hanno rilevato l’avviamento nei loro bilanci. L’attenzione si è focalizzata sulla definizione delle CGU e sul valore recuperabile, aspetti ritenuti critici dalla letteratura. Nel caso in cui si siano verificate delle situazioni di non conformità nell’implementazione del test, sono stati esplorati i fattori che hanno portato a determinati comportamenti. I risultati sono stati anche messi a confronto con quelli di un’indagine riguardante gli anni 2007, 2008 e 2009, sulla cui scia si pone l’analisi condotta nel presente lavoro.

Impairment test dell'avviamento: compliance della disclosure. Un'analisi delle aziende italiane / Siliquini, MARIA CHIARA. - (2014 Mar 17).

Impairment test dell'avviamento: compliance della disclosure. Un'analisi delle aziende italiane

SILIQUINI, MARIA CHIARA
2014-03-17

Abstract

The thesis focuses on the impairment test of goodwill. In particular, it aims to analyze the level of compliance of Italian listed companies to forecast and information required by IAS 36. After analyzing the evolution of studies on the concept of goodwill as part of the business management doctrine and in national and international legislation, the issue of impairment has been tackled. In the present case it has been highlighted that the issue of impairment was always present at national level, and it has become particularly important since the introduction of international accounting standards. The introduction of goodwill impairment test since its debut has caught the attention not only of academic scholars, but also of financial analysts, investors and all stakeholders interested in the performance of business and the results of their budgets. The work points out that, due to the complex structure of the test, which is based on the development of structured evaluation processes requiring high technical skills, and a considerable degree of discretion left to the management, the actual application of the test could not be performed in total compliance with the provisions of IAS 36. Due to the complexity and the large degree of discretionary power, the standard may not be easy to apply and it may lead to act in no full compliance with the requirements of the standard. Understanding the behavior required by companies as the application of the test is concerned, is therefore crucial to check for compliant or dissimilar (or distorting) behavior and identify the possible causes . Literature so far has focused mainly on the correlation between the impairment of goodwill and the stock price and how the impairment test of goodwill may favor opportunistic behavior. At present, studies on how the impairment test is implemented in practice seem to be lacking. Therefore, the thesis aims to examine how the Italian listed companies have behaved in relation to the impairment test of goodwill in the time span 2010-2012 , in order to assess the level of compliance of these companies compared to forecast and information required by IAS 36. For the survey, an analysis has been carried out on consolidated financial statements of companies that were listed on the Italian Stock Exchange, during the years 2010-2012, a period of crisis and that in the same period recorded goodwill in their financial statement. The attention is focused on the definition of CGU and on the recoverable amount, considered critical aspects by literature. In the event that there had been situations of non-compliance in the implementation of the test, factors that led to certain behaviors have been explored. The results were also compared with those of a survey covering the years 2007, 2008 and 2009, in the wake of whom the analysis conducted in this paper stands.
17-mar-2014
La tesi si focalizza sulla tematica dell’impairment test dell’avviamento. In particolare, si propone di analizzare il livello di conformità delle società italiane quotate rispetto alle previsioni e alle informazioni richieste dallo IAS 36. Dopo aver analizzato l’evoluzione degli studi sul concetto di avviamento nell’ambito della dottrina economico-aziendale e nella normativa nazionale e internazionale, viene affrontata la problematica della perdita durevole di valore. Si evidenzia, nello specifico, che il tema della perdita durevole di valore è sempre stato presente in ambito nazionale e che ha assunto particolare rilevanza in seguito all’introduzione dei principi contabili internazionali. L’introduzione della verifica di impairment dell’avviamento fin dal suo esordio ha colto l’attenzione non solo di Studiosi accademici, ma anche di analisti finanziari, investitori e di tutti gli stakeholder interessati all’andamento delle imprese e ai risultati dei loro bilanci. Nel lavoro si evidenzia che a causa della complessa articolazione del test, che si basa sullo sviluppo di processi valutativi articolati che richiedono competenze tecniche elevate, e degli ampi gradi di discrezionalità lasciati ai redattori del bilancio, l’effettiva applicazione del test potrebbe non avvenire in totale conformità a quanto stabilito dallo IAS 36. A causa della complessità e dell’ampia discrezionalità lasciata, il principio potrebbe non essere di facile applicazione e portare a non agire in totale conformità a quanto previsto dal principio stesso. Comprendere i comportamenti tenuti dalle aziende in merito all’applicazione del test risulta quindi cruciale per verificare eventuali comportamenti conformi oppure difformi (o distorsivi) ed identificarne eventuali cause. La letteratura finora si è focalizzata principalmente sulla correlazione tra la svalutazione dell’avviamento e il prezzo delle azioni e su come l’impairment test dell’avviamento possa favorire comportamenti opportunistici. Ad oggi sembrano essere carenti gli studi su come l’impairment test venga implementato in pratica Pertanto, la tesi si pone l’obiettivo di esaminare come le società italiane quotate si siano comportate in riferimento alla conduzione dell’impairment test dell’avviamento dal 2010 al 2012, al fine di verificare il livello di compliance di tali società rispetto alle previsioni e alle informazioni richieste dallo IAS 36. Ai fini dell’indagine, sono stati analizzati i bilanci consolidati delle società italiane quotate dal 2010 al 2012, periodo particolare di crisi, e che negli stessi anni hanno rilevato l’avviamento nei loro bilanci. L’attenzione si è focalizzata sulla definizione delle CGU e sul valore recuperabile, aspetti ritenuti critici dalla letteratura. Nel caso in cui si siano verificate delle situazioni di non conformità nell’implementazione del test, sono stati esplorati i fattori che hanno portato a determinati comportamenti. I risultati sono stati anche messi a confronto con quelli di un’indagine riguardante gli anni 2007, 2008 e 2009, sulla cui scia si pone l’analisi condotta nel presente lavoro.
Impairment test
Disclosure
Avviamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Siliquini.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 785.34 kB
Formato Adobe PDF
785.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242889
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact