The present global economic and social contest of the agricultural sector, and in particular of the olive production chain, is very competitive and it undergoes to different rules according to each single country (environmental and labour laws). For these reasons, traditional oliviculture (intercropped or specialized) in more developed countries results not economically sustainable because of the low level of mechanization, while it is still remunerative in many countries of the Mediterranean basin (i.e. northern Africa) where costs are lower. In this competition, the identification of new approaches in which olive growing intensification is pivotal for the Italian oliviculture sustainability. A possible answer to this problem can be found in the high-density planting systems. The objective of the present study is to study olive intensification system (also called super high-density plantation, SHD) according to the specific structural, varietal, physiological and architectural characteristics. Regarding the planting systems used in the high-density plantations, several models and materials are suggested, but, as general indication, simple structures are required to train the plants along the row during the early stages of development (not to sustain them). Regarding the physiological aspects, a field comparison of micropapagated olives and cuttings (cv Arbequina) has been carried out to study juvenility/vigour characteristics due to propagation system, plant and branch architectural models and onset of production. Results showed that micropropagated plants had higher vigour with a better ramification and canopy conic shape, but a higher variability among plants. Thus it can be hypothesized that an early ex vitro selection would help a lot to increase plantlets standards. The second series of studies in Italian field conditions showed that the most suited architectural models for olive SHD are characterized by high ramification and flower differentiation. Among the international and national spread cultivars that are strongly recommended for high-density plantations Arbequina and Koroneiki have these requisites. While other cultivars were not strictly suitable for such kind of planting systems (SHD). The same study has been also developed in new-planted olive groves to characterise local spread cultivars (Marche Region). Preliminary results confirmed that some local olive germplasm can be suitable for super-high density plantation or at least comparable with international cultivars (i.e. Arbequina), but specific cultural practices must be studied more deeply according to specific pedo-climatic conditions and cultivar-specific growth habit.

Il contesto socio economico globalizzato entro cui si muove oggi il settore agricolo, e in particolare il comparto olivicolo, è caratterizzato da una forte competitività e da regole diverse nei diversi paesi produttori (rispetto dell’ambiente, costo del lavoro, ecc.). Di conseguenza nei paesi occidentali l’olivicoltura tradizionale (promiscua o specializzata), con basso livello di meccanizzazione, non è più remunerativa, mentre lo è tuttora in molti paesi del Mediterraneo. In questo contesto diventa vitale individuare nuovi percorsi di intensificazione olivicola per rendere sostenibile l’olivicoltura italiana. Il presente lavoro studia l’olivicoltura ad alta densità completamente meccanizzata, comunemente conosciuta come sistema super-intensivo, nelle sue peculiarità strutturali, varietali, fisiologiche e architetturali. In merito alla caratterizzazione impiantistica dell’alta densità, pur essendoci modelli e materiali impiegati molto diversi tra di loro, la struttura risulta semplice perché non svolge una funzione di sostegno ma esclusivamente di allineamento della vegetazione e di guida dell’astone nei primi anni. Dal confronto tra diversi materiali vivaistici all’impianto è emersa una maggiore vigoria delle piante micropropagate rispetto alle piante da talea della cultivar Arbequina coltivata in Spagna. Va sottolineato che in queste piante non è stata rilevata una prolungata giovanilità, per cui gli effetti della micropropagazione sull’architettura della pianta sono risultati positivi con maggiore ramificazione e conicità della chioma, senza ritardi di entrata in produzione e con elevati livelli produttivi sin dai primi anni. Tuttavia le piante micropropagate hanno mostrato una variabilità produttiva maggiore nei primi due anni rispetto alle piante da talea. Osservando le piante in fase di ambientamento ex vitro è stato possibile individuare la causa di questo ritardo, infatti le piante di olivo prodotte in vitro sono risultate per circa il 40% con caratteri fortemente giovanili (3-4 foglie per nodo). Si può ipotizzare che una selezione prima del trapianto per i caratteri di maturità (due foglie per nodo ben distese) potrebbe garantire piante con prestazioni vegeto produttive mediamente superiori a quelle delle talee. Mentre quelle con caratteri giovanili potrebbero essere impiegate in impianti meno intensivi. In una seconda serie di prove, in diversi campi sperimentali dell’Italia centrale, sono state valutate alcune cultivar di olivo internazionali e nazionali proposte dal mercato vivaistico per l’alta densità, studiando le dimensioni, la ramificazione, la distribuzione della fruttificazione. E’ emerso che alcune cultivar pur impiegate in modo diffuso presentano forti limiti architetturali in alta densità. Mentre è stato confermato che Arbequina e Koroneiki presentano caratteri molto vantaggiosi per allevamenti ad alta densità e in particolare una elevata ramificazione e una ottima attitudine a differenziare a fiore. Attraverso la realizzazione di nuovi impianti ad alta densità sono state caratterizzate anche alcune varietà locali o tipiche della regione Marche. Dai primi risultati emerge un interessante confronto fra alcune della nostre cultivar con la varietà di riferimento internazionale, Arbequina, sia in termini architetturali che di precocità di messa in produzione. In effetti, analizzando la vigoria, l’habitus di ramificazione e la distribuzione della produzione lungo il ramo fruttifero si può ritenere che alcune cultivar locali (in particolare Piantone di Mogliano), siano adattabili all’alta densità almeno quanto alcune cultivar nazionali (Maurino). In conclusione i risultati della tesi mettono in evidenza che si possono introdurre innovazioni significative nella tecnica di coltivazione dell’olivo, anche partendo da tecniche di propagazione innovative, senza perdere la potenzialità di fare oli di grande qualità attraverso la ricchezza del germoplasma locale.

Intensificazione dell'olivicoltura: aspetti fisiologici e architetturali / Cioccolanti, Tonino. - (2013 Mar 11).

Intensificazione dell'olivicoltura: aspetti fisiologici e architetturali

Cioccolanti, Tonino
2013-03-11

Abstract

The present global economic and social contest of the agricultural sector, and in particular of the olive production chain, is very competitive and it undergoes to different rules according to each single country (environmental and labour laws). For these reasons, traditional oliviculture (intercropped or specialized) in more developed countries results not economically sustainable because of the low level of mechanization, while it is still remunerative in many countries of the Mediterranean basin (i.e. northern Africa) where costs are lower. In this competition, the identification of new approaches in which olive growing intensification is pivotal for the Italian oliviculture sustainability. A possible answer to this problem can be found in the high-density planting systems. The objective of the present study is to study olive intensification system (also called super high-density plantation, SHD) according to the specific structural, varietal, physiological and architectural characteristics. Regarding the planting systems used in the high-density plantations, several models and materials are suggested, but, as general indication, simple structures are required to train the plants along the row during the early stages of development (not to sustain them). Regarding the physiological aspects, a field comparison of micropapagated olives and cuttings (cv Arbequina) has been carried out to study juvenility/vigour characteristics due to propagation system, plant and branch architectural models and onset of production. Results showed that micropropagated plants had higher vigour with a better ramification and canopy conic shape, but a higher variability among plants. Thus it can be hypothesized that an early ex vitro selection would help a lot to increase plantlets standards. The second series of studies in Italian field conditions showed that the most suited architectural models for olive SHD are characterized by high ramification and flower differentiation. Among the international and national spread cultivars that are strongly recommended for high-density plantations Arbequina and Koroneiki have these requisites. While other cultivars were not strictly suitable for such kind of planting systems (SHD). The same study has been also developed in new-planted olive groves to characterise local spread cultivars (Marche Region). Preliminary results confirmed that some local olive germplasm can be suitable for super-high density plantation or at least comparable with international cultivars (i.e. Arbequina), but specific cultural practices must be studied more deeply according to specific pedo-climatic conditions and cultivar-specific growth habit.
11-mar-2013
Il contesto socio economico globalizzato entro cui si muove oggi il settore agricolo, e in particolare il comparto olivicolo, è caratterizzato da una forte competitività e da regole diverse nei diversi paesi produttori (rispetto dell’ambiente, costo del lavoro, ecc.). Di conseguenza nei paesi occidentali l’olivicoltura tradizionale (promiscua o specializzata), con basso livello di meccanizzazione, non è più remunerativa, mentre lo è tuttora in molti paesi del Mediterraneo. In questo contesto diventa vitale individuare nuovi percorsi di intensificazione olivicola per rendere sostenibile l’olivicoltura italiana. Il presente lavoro studia l’olivicoltura ad alta densità completamente meccanizzata, comunemente conosciuta come sistema super-intensivo, nelle sue peculiarità strutturali, varietali, fisiologiche e architetturali. In merito alla caratterizzazione impiantistica dell’alta densità, pur essendoci modelli e materiali impiegati molto diversi tra di loro, la struttura risulta semplice perché non svolge una funzione di sostegno ma esclusivamente di allineamento della vegetazione e di guida dell’astone nei primi anni. Dal confronto tra diversi materiali vivaistici all’impianto è emersa una maggiore vigoria delle piante micropropagate rispetto alle piante da talea della cultivar Arbequina coltivata in Spagna. Va sottolineato che in queste piante non è stata rilevata una prolungata giovanilità, per cui gli effetti della micropropagazione sull’architettura della pianta sono risultati positivi con maggiore ramificazione e conicità della chioma, senza ritardi di entrata in produzione e con elevati livelli produttivi sin dai primi anni. Tuttavia le piante micropropagate hanno mostrato una variabilità produttiva maggiore nei primi due anni rispetto alle piante da talea. Osservando le piante in fase di ambientamento ex vitro è stato possibile individuare la causa di questo ritardo, infatti le piante di olivo prodotte in vitro sono risultate per circa il 40% con caratteri fortemente giovanili (3-4 foglie per nodo). Si può ipotizzare che una selezione prima del trapianto per i caratteri di maturità (due foglie per nodo ben distese) potrebbe garantire piante con prestazioni vegeto produttive mediamente superiori a quelle delle talee. Mentre quelle con caratteri giovanili potrebbero essere impiegate in impianti meno intensivi. In una seconda serie di prove, in diversi campi sperimentali dell’Italia centrale, sono state valutate alcune cultivar di olivo internazionali e nazionali proposte dal mercato vivaistico per l’alta densità, studiando le dimensioni, la ramificazione, la distribuzione della fruttificazione. E’ emerso che alcune cultivar pur impiegate in modo diffuso presentano forti limiti architetturali in alta densità. Mentre è stato confermato che Arbequina e Koroneiki presentano caratteri molto vantaggiosi per allevamenti ad alta densità e in particolare una elevata ramificazione e una ottima attitudine a differenziare a fiore. Attraverso la realizzazione di nuovi impianti ad alta densità sono state caratterizzate anche alcune varietà locali o tipiche della regione Marche. Dai primi risultati emerge un interessante confronto fra alcune della nostre cultivar con la varietà di riferimento internazionale, Arbequina, sia in termini architetturali che di precocità di messa in produzione. In effetti, analizzando la vigoria, l’habitus di ramificazione e la distribuzione della produzione lungo il ramo fruttifero si può ritenere che alcune cultivar locali (in particolare Piantone di Mogliano), siano adattabili all’alta densità almeno quanto alcune cultivar nazionali (Maurino). In conclusione i risultati della tesi mettono in evidenza che si possono introdurre innovazioni significative nella tecnica di coltivazione dell’olivo, anche partendo da tecniche di propagazione innovative, senza perdere la potenzialità di fare oli di grande qualità attraverso la ricchezza del germoplasma locale.
Olivo
Alta densità
Micropropagazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Cioccolanti.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242759
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact