Aim of thesis is to face practical problems related to the land management and biodiversity conservation, using methods of landscape analysis through approaches of synphytosociology. Studied area is Sila Grande (Calabria, S Italy), for which an exhaustive bibliographic analysis was carried out and cartographic materials collected. Spatial data and different themes were organized in a GIS, proceeding with a first segmentation (environmental patches identification) based on geomorphologic, geological land use, bioclimatic, etc. In addition an analysis of mountainous plant communities has been carried out, based on 1047 phytosociological relevés (554 original) in order to investigate paleo-geographic, ecological and anthropic factors that influence flora and vegetation diversity. Data from literature and field studies (1998-2013) have been critically analyzed in order to clarify syntaxonomic position of the main vegetation types. Twenty-six new syntaxa (associations and subassociations) are proposed and an updated sintaxonomic scheme is presented. Querco-Fagetea and Molinio-Arrhenetheretea are the most represented classes in the area due to the bioclimatic factors. Wet communities (Isoeto-Nanojuncetea, Nardetea strictae, Scheuchzerio- Caricetea fuscae, Montio-Cardaminetea and Littorelletea uniflorae) have a significant biogeographical importance thanks to a rich group of boreal species. This “Nordic imprint” of the flora, vegetation and landscape is of special interest and its peculiarities are analyzed from ecological and biogeographycal point of view. Mediterranean and sub-Mediterranean elements prevail in dry grasslands and shrublands. Some problems about dynamics of vegetation are discussed such as the role of black pine communities and their relations with beech forests, trying also to give clues for conservation strategies and management.

Scopo della tesi è stato quello di fare fronte a problematiche di carattere applicativo relative alla gestione del territorio e alla conservazione della biodiversità utilizzando i metodi di analisi del paesaggio vegetale attraverso gli approcci della sinfitosociologia. Come area di studio è stata scelta la Sila Grande (Calabria), per la quale è stata avviata una esaustiva ricerca bibliografica e reperiti i dati cartografici. I dati spaziali e i diversi tematismi sono stati organizzati in un SIT e si è proceduto con una prima segmentazione (individuazione della tessere ambientale) basata sulle caratteristiche geomorfologiche, geologiche, uso del suolo, bioclima etc. E’ stata effettuata un’analisi delle comunità vegetali montane, basata su 1047 rilievi fitosociologici (di cui 554 originali) allo scopo di investigare i fattori paleogeografici, ecologici e antropici che influenzano la flora e la vegetazione. I dati provenienti dalla letteratura e da indagini di campo (1998-2013) sono stati analizzati criticamente per chiarire la posizione sin tassonomica dei principali tipi di vegetazione. Sono proposti 26 nuovi syntaxa (associazioni e sub associazioni) e viene presentato uno schema sin tassonomico aggiornato. Querco-Fagetea e Molinio-Arrhenetheretea sono le classi più rappresentate nell’area a causa dei fattori bioclimatici. Le comunità igrofile ((Isoeto-Nanojuncetea, Nardetea strictae, Scheuchzerio-Caricetea fuscae, Montio-Cardaminetea and Littorelletea uniflorae) hanno una significativa importanza biogeografia grazie ad un ricco gruppo di specie boreali. Questa “impronta nordica” della flora, vegetazione e paesaggio è particolarmente interessante e le sue peculiarità sono analizzate dal punto di vista ecologico e biogeografico. Gli elementi mediterranei prevalgono nei prati aridi e negli arbusteti. Vengono affrontati alcuni problemi sulle dinamiche della vegetazione come il ruolo delle pinete e le loro relazioni con le faggete, cercando di dare spunti per le strategie di conservazione e gestione.

Paesaggio funzionale della Sila Grande. Analisi fitosociologica e geosinfitosociologica / Ouzounov, DIMITAR HRISTOV. - (2014 Mar 03).

Paesaggio funzionale della Sila Grande. Analisi fitosociologica e geosinfitosociologica

OUZOUNOV, DIMITAR HRISTOV
2014-03-03

Abstract

Aim of thesis is to face practical problems related to the land management and biodiversity conservation, using methods of landscape analysis through approaches of synphytosociology. Studied area is Sila Grande (Calabria, S Italy), for which an exhaustive bibliographic analysis was carried out and cartographic materials collected. Spatial data and different themes were organized in a GIS, proceeding with a first segmentation (environmental patches identification) based on geomorphologic, geological land use, bioclimatic, etc. In addition an analysis of mountainous plant communities has been carried out, based on 1047 phytosociological relevés (554 original) in order to investigate paleo-geographic, ecological and anthropic factors that influence flora and vegetation diversity. Data from literature and field studies (1998-2013) have been critically analyzed in order to clarify syntaxonomic position of the main vegetation types. Twenty-six new syntaxa (associations and subassociations) are proposed and an updated sintaxonomic scheme is presented. Querco-Fagetea and Molinio-Arrhenetheretea are the most represented classes in the area due to the bioclimatic factors. Wet communities (Isoeto-Nanojuncetea, Nardetea strictae, Scheuchzerio- Caricetea fuscae, Montio-Cardaminetea and Littorelletea uniflorae) have a significant biogeographical importance thanks to a rich group of boreal species. This “Nordic imprint” of the flora, vegetation and landscape is of special interest and its peculiarities are analyzed from ecological and biogeographycal point of view. Mediterranean and sub-Mediterranean elements prevail in dry grasslands and shrublands. Some problems about dynamics of vegetation are discussed such as the role of black pine communities and their relations with beech forests, trying also to give clues for conservation strategies and management.
3-mar-2014
Scopo della tesi è stato quello di fare fronte a problematiche di carattere applicativo relative alla gestione del territorio e alla conservazione della biodiversità utilizzando i metodi di analisi del paesaggio vegetale attraverso gli approcci della sinfitosociologia. Come area di studio è stata scelta la Sila Grande (Calabria), per la quale è stata avviata una esaustiva ricerca bibliografica e reperiti i dati cartografici. I dati spaziali e i diversi tematismi sono stati organizzati in un SIT e si è proceduto con una prima segmentazione (individuazione della tessere ambientale) basata sulle caratteristiche geomorfologiche, geologiche, uso del suolo, bioclima etc. E’ stata effettuata un’analisi delle comunità vegetali montane, basata su 1047 rilievi fitosociologici (di cui 554 originali) allo scopo di investigare i fattori paleogeografici, ecologici e antropici che influenzano la flora e la vegetazione. I dati provenienti dalla letteratura e da indagini di campo (1998-2013) sono stati analizzati criticamente per chiarire la posizione sin tassonomica dei principali tipi di vegetazione. Sono proposti 26 nuovi syntaxa (associazioni e sub associazioni) e viene presentato uno schema sin tassonomico aggiornato. Querco-Fagetea e Molinio-Arrhenetheretea sono le classi più rappresentate nell’area a causa dei fattori bioclimatici. Le comunità igrofile ((Isoeto-Nanojuncetea, Nardetea strictae, Scheuchzerio-Caricetea fuscae, Montio-Cardaminetea and Littorelletea uniflorae) hanno una significativa importanza biogeografia grazie ad un ricco gruppo di specie boreali. Questa “impronta nordica” della flora, vegetazione e paesaggio è particolarmente interessante e le sue peculiarità sono analizzate dal punto di vista ecologico e biogeografico. Gli elementi mediterranei prevalgono nei prati aridi e negli arbusteti. Vengono affrontati alcuni problemi sulle dinamiche della vegetazione come il ruolo delle pinete e le loro relazioni con le faggete, cercando di dare spunti per le strategie di conservazione e gestione.
Paesaggio
Vegetazione
Sila
Fitosociologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Ouzounov.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 8.74 MB
Formato Adobe PDF
8.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242714
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact