This PhD thesis aims to analyse work activities with multi-problematic families in the context of court proceedings, namely in situation where abusive behaviours acted out by parents against children cause the activation of the Juvenile Court. The first part of the thesis starts with an explanation about the evolution of Italian Juvenile law, with particular reference to legislative measures and interventions related to three areas of competence of the Juvenile Court. This is followed by a reconstruction of the main changes of the services and the actions through which the welfare system, over the years, has faced the problems of childhood and adolescence. In the second part there shall be a review about main studies and researches which have characterized the theoretical debate on multi-problematic families and work activities in the context of court proceeding. Attention is particularly directed to family groups that present chronic difficulties in several dimension of the life (financial hardship, occupational instability, inadequate parental nurturance, difficulties in school expressed by children) which attract the resources of a wide network of services and workers. The third and final part of the thesis reports the results of a qualitative analysis realized with the aim to explore the issue of chronic care in the specific context of child protection. More precisely, the work has attempted to highlight the factors that, in the relationship built by professionals and family, contribute to create a stalemate, in which many interventions implemented by services, also at the economic level, result ineffective in order to improve the family and child’s life conditions. This analysis has been realized through the study of some case-works, relevant to the question explored, made available by social workers of the territorial services of the Marche and Lombardia. This work included two types of operations: firstly, the examination of the social, psychological and judicial documentation contained in the file relating to each case-work; secondly, the detection of personal reflections, however inherent to the case, expressed by the social worker who has or has had its management. In order to proceed to this operation, it is designed a track of semi-structured interview, where questions have been grouped into four areas, which correspond to the dimensions considered decisive in relation to the chronic character that assume a case of child protection. The reference is to the operator’s theoretical and methodological framework, the relational, economic and social aspects of family, the organizational context of service of belonging, the approaches and decisions of the Juvenile Court.

Questa tesi di dottorato si propone di analizzare il lavoro approntato con le famiglie multiproblematiche nel contesto della coazione giuridica, ossia nei casi in cui le condotte pregiudizievoli poste in essere dai genitori ai danni dei figli sono motivo di attivazione dell’autorità giudiziaria minorile. La prima parte della tesi si apre con un’illustrazione dell’evoluzione del diritto minorile in Italia, con particolare riferimento ai provvedimenti legislativi e agli interventi relativi ai tre ambiti di competenza del Tribunale per i minorenni. In seguito si opera una ricostruzione delle principali trasformazioni conosciute dai servizi e dalle azioni con cui il sistema assistenziale si è, negli anni, fatto carico dei problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. Nella seconda parte si procede a una rivisitazione dei principali contributi che hanno caratterizzato il dibattito teorico in tema di multiproblematicità e coazione giuridica. L’attenzione è, in particolare, rivolta ai gruppi familiari caratterizzati da croniche difficoltà in diverse dimensioni esistenziali (precarietà economica, instabilità occupazionale, inadeguato accudimento genitoriale, problemi scolastici manifestati dai minori), che attraggono le risorse di un’ampia rete di servizi e operatori. Nella terza e ultima parte della tesi vengono riportati i risultati di un’analisi qualitativa realizzata con il fine di esplorare il tema della cronicità assistenziale nello specifico ambito della tutela minori. Più precisamente, si è cercato di evidenziare i fattori che, nella relazione costruita da operatori e famiglia, hanno contributo a creare una situazione di stallo, nella quale i diversi interventi messi in campo dai servizi, anche a livello economico, sono risultati insufficienti per determinare un miglioramento nelle condizioni di vita della famiglia e del minore. Detta analisi è stata realizzata tramite la rivisitazione di alcuni casi di tutela minori, attinenti al profilo indagato, individuati da alcuni assistenti sociali delle Marche e della Lombardia. Il lavoro ha previsto due tipi di operazioni: in primo luogo, la disamina della documentazione sociale, psicologica e giudiziaria contenuta nel fascicolo relativo a ciascun caso; in secondo luogo, la raccolta delle personali riflessioni, sempre inerenti al caso, espresse dall’assistente sociale che ne ha o ha avuto la gestione. Per procedere a quest’ultima operazione è stata messa a punto una traccia di intervista semistrutturata, i cui quesiti sono stati raggruppati in quattro aree, corrispondenti alle dimensioni ritenute decisive per il carattere cronico che lo sviluppo di un caso di tutela minori può far registrare. Il riferimento è all’assetto teorico e metodologico dell’operatore, alle vicende relazionali, economiche e sociali della famiglia, al contesto organizzativo del servizio d’appartenenza, alla cornice prefigurata dagli orientamenti e dalle scelte della magistratura minorile.

Tutela del minore e cronicità assistenziale. Aspetti normativi, contenuti teorici e implicazioni operative / Ciaschini, Ugo. - (2013 Feb 14).

Tutela del minore e cronicità assistenziale. Aspetti normativi, contenuti teorici e implicazioni operative

CIASCHINI, UGO
2013-02-14

Abstract

This PhD thesis aims to analyse work activities with multi-problematic families in the context of court proceedings, namely in situation where abusive behaviours acted out by parents against children cause the activation of the Juvenile Court. The first part of the thesis starts with an explanation about the evolution of Italian Juvenile law, with particular reference to legislative measures and interventions related to three areas of competence of the Juvenile Court. This is followed by a reconstruction of the main changes of the services and the actions through which the welfare system, over the years, has faced the problems of childhood and adolescence. In the second part there shall be a review about main studies and researches which have characterized the theoretical debate on multi-problematic families and work activities in the context of court proceeding. Attention is particularly directed to family groups that present chronic difficulties in several dimension of the life (financial hardship, occupational instability, inadequate parental nurturance, difficulties in school expressed by children) which attract the resources of a wide network of services and workers. The third and final part of the thesis reports the results of a qualitative analysis realized with the aim to explore the issue of chronic care in the specific context of child protection. More precisely, the work has attempted to highlight the factors that, in the relationship built by professionals and family, contribute to create a stalemate, in which many interventions implemented by services, also at the economic level, result ineffective in order to improve the family and child’s life conditions. This analysis has been realized through the study of some case-works, relevant to the question explored, made available by social workers of the territorial services of the Marche and Lombardia. This work included two types of operations: firstly, the examination of the social, psychological and judicial documentation contained in the file relating to each case-work; secondly, the detection of personal reflections, however inherent to the case, expressed by the social worker who has or has had its management. In order to proceed to this operation, it is designed a track of semi-structured interview, where questions have been grouped into four areas, which correspond to the dimensions considered decisive in relation to the chronic character that assume a case of child protection. The reference is to the operator’s theoretical and methodological framework, the relational, economic and social aspects of family, the organizational context of service of belonging, the approaches and decisions of the Juvenile Court.
14-feb-2013
Questa tesi di dottorato si propone di analizzare il lavoro approntato con le famiglie multiproblematiche nel contesto della coazione giuridica, ossia nei casi in cui le condotte pregiudizievoli poste in essere dai genitori ai danni dei figli sono motivo di attivazione dell’autorità giudiziaria minorile. La prima parte della tesi si apre con un’illustrazione dell’evoluzione del diritto minorile in Italia, con particolare riferimento ai provvedimenti legislativi e agli interventi relativi ai tre ambiti di competenza del Tribunale per i minorenni. In seguito si opera una ricostruzione delle principali trasformazioni conosciute dai servizi e dalle azioni con cui il sistema assistenziale si è, negli anni, fatto carico dei problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. Nella seconda parte si procede a una rivisitazione dei principali contributi che hanno caratterizzato il dibattito teorico in tema di multiproblematicità e coazione giuridica. L’attenzione è, in particolare, rivolta ai gruppi familiari caratterizzati da croniche difficoltà in diverse dimensioni esistenziali (precarietà economica, instabilità occupazionale, inadeguato accudimento genitoriale, problemi scolastici manifestati dai minori), che attraggono le risorse di un’ampia rete di servizi e operatori. Nella terza e ultima parte della tesi vengono riportati i risultati di un’analisi qualitativa realizzata con il fine di esplorare il tema della cronicità assistenziale nello specifico ambito della tutela minori. Più precisamente, si è cercato di evidenziare i fattori che, nella relazione costruita da operatori e famiglia, hanno contributo a creare una situazione di stallo, nella quale i diversi interventi messi in campo dai servizi, anche a livello economico, sono risultati insufficienti per determinare un miglioramento nelle condizioni di vita della famiglia e del minore. Detta analisi è stata realizzata tramite la rivisitazione di alcuni casi di tutela minori, attinenti al profilo indagato, individuati da alcuni assistenti sociali delle Marche e della Lombardia. Il lavoro ha previsto due tipi di operazioni: in primo luogo, la disamina della documentazione sociale, psicologica e giudiziaria contenuta nel fascicolo relativo a ciascun caso; in secondo luogo, la raccolta delle personali riflessioni, sempre inerenti al caso, espresse dall’assistente sociale che ne ha o ha avuto la gestione. Per procedere a quest’ultima operazione è stata messa a punto una traccia di intervista semistrutturata, i cui quesiti sono stati raggruppati in quattro aree, corrispondenti alle dimensioni ritenute decisive per il carattere cronico che lo sviluppo di un caso di tutela minori può far registrare. Il riferimento è all’assetto teorico e metodologico dell’operatore, alle vicende relazionali, economiche e sociali della famiglia, al contesto organizzativo del servizio d’appartenenza, alla cornice prefigurata dagli orientamenti e dalle scelte della magistratura minorile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Ciaschini.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 3.64 MB
Formato Adobe PDF
3.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242711
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact