This thesis consists of four chapters that explore different aspects of the relationship between behavioural finance, financial decisions and financial markets. Behavioural finance has emerged as a multidisciplinary research approach which addresses the impact of psychology on individual choice behaviour and financial decisions, and the subsequent implications for financial markets. The behavioural models posited build upon classical economic theories to develop alternative approaches to financial problems, by applying concepts from psychology to create an open-minded line of scientific enquiry that is more flexible in its assumptions. The conceptualisation of homo oeconomicus, i.e. the always rational economic man, is refuted in behavioural finance: people are thought to often behave irrationally, due to the fact that when confronted with a range of alternatives, they do not always select the choice associated with the optimum payoff, and secondly, because they regularly fail to make utility maximising decisions in reality. Indeed, behavioural finance has emerged to be much more than a peripheral way to deliberate financial markets. Over last two decades, the discipline has provided many fascinating insights about economic agents, and these new notions have aided the advancement of understanding of both individual level financial decisions, and of macro level financial market dynamics. The thesis is structured as follows. The introductory chapter discusses the development of the academic area, and outlines the context of the thesis. The foundations of both traditional and behavioural finance are compared and contrasted. Chapter two investigates the micro-level foundations of behavioural finance, with specific regard to the individual investor. Of particular interest is research about cognitive heuristics and behavioural biases in financial decision making, and whether or not measures can be taken to reduce mental errors of this nature. The professional application of behavioural finance findings to modern portfolio theory, to consumer finance, and also within the financial advisor/retail investor relationship about decisions pertaining to asset allocation, buying, selling, borrowing, and saving is deliberated, and a framework for testing and categorising investors according to their personality is proposed. The research in chapter 3 investigates financial anomalies, macro behavioural finance, and market efficiency. The study adds to the theoretical debate and examines whether financial markets are affected by mood variables, and if so, if this is reflected in asset prices. The final essay discusses a focal corporate finance area, the Initial Public Offering, in the institutional context of the Italian Stock Exchange from a uniquely behavioural perspective. It is contended that the primary influence on security prices is emotion, not reason, in that market sentiment rather than fundamental factors is the biggest explanatory factor in IPO share price performance.

Questa tesi si compone di quattro capitoli che esplorano i diversi aspetti del rapporto tra finanza comportamentale, le decisioni finanziarie e i mercati finanziari. La finanza comportamentale è un’area di ricerca e di studio interdisciplinare che affronta l'impatto della psicologia sul comportamento delle scelte individuali, delle decisioni finanziarie e le conseguenti implicazioni sui mercati finanziari. I temi di finanza comportamentale beneficiano di conoscenze derivanti soprattutto dalla psicologia ma trasferire tali conoscenze interdisciplinari nel contesto di studi e delle ricerche tradizionali di finanza, apportando innovazioni teoriche e metodiche, non è semplice. I modelli comportamentali basati sulle classiche teorie economiche devono sviluppare approcci alternativi ai problemi finanziari, applicando i concetti della psicologia. Ogni individuo presenta caratteristiche irrazionali e preferenze alquanto mutevoli mentre opera nei mercati finanziari. Le metafore dell’homo oeconomicus, sempre razionale, o le ipotesi, come quella circa l’immutabilità delle preferenze espresse da parte degli individui o quella della perfezione dei mercati perfetti circa la distribuzione dell’informazione tempestiva e diffusa tra tutti gli operatori, vengono superate e rifiutate dalla finanza comportamentale. Ipotesi e metafore che caratterizzano non pochi lavori di finanza tradizionali. La finanza comportamentale è molto di più di una via secondaria che tratta i mercati finanziari. Negli ultimi due decenni questa disciplina ha fornito molti spunti interessanti agli operatori economici aiutando nella comprensione delle decisioni sia a livello individuale che collettivo e delle dinamiche dei mercati finanziari a livello macro. La tesi è strutturata come segue. Il primo capitolo riguarda l’evoluzione degli studi accademici in questa area di ricerca e delinea il contesto della tesi. Gli schemi teorici della finanza tradizionale e comportamentale vengono confrontati e contrapposti. Il secondo capitolo indaga le basi della finanza comportamentale a livello micro, con specifica attenzione al singolo investitore. Vengono discussi gli studi sulle euristiche cognitive e sui pregiudizi comportamentali nel processo decisionale finanziario. Inoltre viene indagato se è possibile adottare delle misure per ridurre questi due tipi di errori mentali. Sono illustrate come le scoperte della finanziaria comportamentale possano essere applicate alla teoria moderna del portafoglio e al rapporto tra consulente finanziario e singolo investitore al dettaglio in merito alle decisioni relative asset allocation, l'acquisto, la vendita, il prestito e il risparmio. É proposto un modello di riferimento per la verifica e la categorizzazione degli investitori secondo la loro personalità. Il terzo capitolo discute la finanza comportamentale a livello macro, l'efficienza dei mercati finanziari e le irregolarità dei mercati. Lo studio si aggiunge al dibattito teorico ed esamina se i mercati finanziari sono influenzati dalle variabili psicologiche e, in caso affermativo, se questi si riflettono nei prezzi dei titoli. Di particolare interesse è lo studio dell'intonazione emotiva degli investitori, in quanto fattore in grado di mutare lo stato d’animo individuale-collettivo e in grado di spiegare molti aspetti evolutivi delle quotazioni azionarie, osservate in particolari periodi. In questo senso viene descritto il ruolo del cosiddetto sentimento di mercato come fattore comportamentale in grado di condizionare l’evoluzione delle quantità di titoli negoziati e dei prezzi a cui si concludono le negoziazioni relative. Il capitolo finale esamina un aspetto centrale della finanza aziendale, vale a dire l'offerta pubblica primaria, nel contesto istituzionale della Borsa Italiana e dal punto di vista comportamentale. Si effettua un’analisi dei fattori che possono essere in grado di influire sulle variazioni dei prezzi delle azioni emesse nel mercato primario. Questo permette di descrivere la natura e la portata di alcune delle anomalie che caratterizzano le tendenze delle quotazioni relative alle nuove emissioni. In tal senso viene sottolineato il ruolo dei fattori psicologici, assai mutevoli ed irrazionali, nel condizionare le quotazioni dei titoli trattati nel mercato primario.

Behavioural finance and financial markets: micro, macro and corporate / Mcguckian, Fergus. - (2013 Mar 25).

Behavioural finance and financial markets: micro, macro and corporate

MCGUCKIAN, FERGUS
2013-03-25

Abstract

This thesis consists of four chapters that explore different aspects of the relationship between behavioural finance, financial decisions and financial markets. Behavioural finance has emerged as a multidisciplinary research approach which addresses the impact of psychology on individual choice behaviour and financial decisions, and the subsequent implications for financial markets. The behavioural models posited build upon classical economic theories to develop alternative approaches to financial problems, by applying concepts from psychology to create an open-minded line of scientific enquiry that is more flexible in its assumptions. The conceptualisation of homo oeconomicus, i.e. the always rational economic man, is refuted in behavioural finance: people are thought to often behave irrationally, due to the fact that when confronted with a range of alternatives, they do not always select the choice associated with the optimum payoff, and secondly, because they regularly fail to make utility maximising decisions in reality. Indeed, behavioural finance has emerged to be much more than a peripheral way to deliberate financial markets. Over last two decades, the discipline has provided many fascinating insights about economic agents, and these new notions have aided the advancement of understanding of both individual level financial decisions, and of macro level financial market dynamics. The thesis is structured as follows. The introductory chapter discusses the development of the academic area, and outlines the context of the thesis. The foundations of both traditional and behavioural finance are compared and contrasted. Chapter two investigates the micro-level foundations of behavioural finance, with specific regard to the individual investor. Of particular interest is research about cognitive heuristics and behavioural biases in financial decision making, and whether or not measures can be taken to reduce mental errors of this nature. The professional application of behavioural finance findings to modern portfolio theory, to consumer finance, and also within the financial advisor/retail investor relationship about decisions pertaining to asset allocation, buying, selling, borrowing, and saving is deliberated, and a framework for testing and categorising investors according to their personality is proposed. The research in chapter 3 investigates financial anomalies, macro behavioural finance, and market efficiency. The study adds to the theoretical debate and examines whether financial markets are affected by mood variables, and if so, if this is reflected in asset prices. The final essay discusses a focal corporate finance area, the Initial Public Offering, in the institutional context of the Italian Stock Exchange from a uniquely behavioural perspective. It is contended that the primary influence on security prices is emotion, not reason, in that market sentiment rather than fundamental factors is the biggest explanatory factor in IPO share price performance.
25-mar-2013
Questa tesi si compone di quattro capitoli che esplorano i diversi aspetti del rapporto tra finanza comportamentale, le decisioni finanziarie e i mercati finanziari. La finanza comportamentale è un’area di ricerca e di studio interdisciplinare che affronta l'impatto della psicologia sul comportamento delle scelte individuali, delle decisioni finanziarie e le conseguenti implicazioni sui mercati finanziari. I temi di finanza comportamentale beneficiano di conoscenze derivanti soprattutto dalla psicologia ma trasferire tali conoscenze interdisciplinari nel contesto di studi e delle ricerche tradizionali di finanza, apportando innovazioni teoriche e metodiche, non è semplice. I modelli comportamentali basati sulle classiche teorie economiche devono sviluppare approcci alternativi ai problemi finanziari, applicando i concetti della psicologia. Ogni individuo presenta caratteristiche irrazionali e preferenze alquanto mutevoli mentre opera nei mercati finanziari. Le metafore dell’homo oeconomicus, sempre razionale, o le ipotesi, come quella circa l’immutabilità delle preferenze espresse da parte degli individui o quella della perfezione dei mercati perfetti circa la distribuzione dell’informazione tempestiva e diffusa tra tutti gli operatori, vengono superate e rifiutate dalla finanza comportamentale. Ipotesi e metafore che caratterizzano non pochi lavori di finanza tradizionali. La finanza comportamentale è molto di più di una via secondaria che tratta i mercati finanziari. Negli ultimi due decenni questa disciplina ha fornito molti spunti interessanti agli operatori economici aiutando nella comprensione delle decisioni sia a livello individuale che collettivo e delle dinamiche dei mercati finanziari a livello macro. La tesi è strutturata come segue. Il primo capitolo riguarda l’evoluzione degli studi accademici in questa area di ricerca e delinea il contesto della tesi. Gli schemi teorici della finanza tradizionale e comportamentale vengono confrontati e contrapposti. Il secondo capitolo indaga le basi della finanza comportamentale a livello micro, con specifica attenzione al singolo investitore. Vengono discussi gli studi sulle euristiche cognitive e sui pregiudizi comportamentali nel processo decisionale finanziario. Inoltre viene indagato se è possibile adottare delle misure per ridurre questi due tipi di errori mentali. Sono illustrate come le scoperte della finanziaria comportamentale possano essere applicate alla teoria moderna del portafoglio e al rapporto tra consulente finanziario e singolo investitore al dettaglio in merito alle decisioni relative asset allocation, l'acquisto, la vendita, il prestito e il risparmio. É proposto un modello di riferimento per la verifica e la categorizzazione degli investitori secondo la loro personalità. Il terzo capitolo discute la finanza comportamentale a livello macro, l'efficienza dei mercati finanziari e le irregolarità dei mercati. Lo studio si aggiunge al dibattito teorico ed esamina se i mercati finanziari sono influenzati dalle variabili psicologiche e, in caso affermativo, se questi si riflettono nei prezzi dei titoli. Di particolare interesse è lo studio dell'intonazione emotiva degli investitori, in quanto fattore in grado di mutare lo stato d’animo individuale-collettivo e in grado di spiegare molti aspetti evolutivi delle quotazioni azionarie, osservate in particolari periodi. In questo senso viene descritto il ruolo del cosiddetto sentimento di mercato come fattore comportamentale in grado di condizionare l’evoluzione delle quantità di titoli negoziati e dei prezzi a cui si concludono le negoziazioni relative. Il capitolo finale esamina un aspetto centrale della finanza aziendale, vale a dire l'offerta pubblica primaria, nel contesto istituzionale della Borsa Italiana e dal punto di vista comportamentale. Si effettua un’analisi dei fattori che possono essere in grado di influire sulle variazioni dei prezzi delle azioni emesse nel mercato primario. Questo permette di descrivere la natura e la portata di alcune delle anomalie che caratterizzano le tendenze delle quotazioni relative alle nuove emissioni. In tal senso viene sottolineato il ruolo dei fattori psicologici, assai mutevoli ed irrazionali, nel condizionare le quotazioni dei titoli trattati nel mercato primario.
Behavioural finance
Financial markets
Market efficiency
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Mcguckian.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242680
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact