Excess of fat cumuli and obesity are associated with increased morbidity and mortality as an independent factor as associated with related metabolic and cardiovascular diseases, including glucose intolerance, dyslipidemia, hyperinsulinemia, insulin resistance, and atherosclerosis (1). Body fat distribution seems to be very important, namely, increased visceral fat deposit plays a major role in the development of the metabolic syndrome and cardiovascular disease (2). Subjects are considered to be at risk, even if they are not obese, if they have increased adipose deposits in the abdominal area (3). Pregnancy is a unique physiological state characterized by hyperphagia and changes in maternal fat deposition(4,5). High maternal weight before pregnancy increases risk for adverse pregnancy outcome, including birth weight, gestational carbohydrate intolerance and hypertension (6-9). Moreover, a recent study suggested the better correlation of visceral fat thickness at early pregnancy with metabolic risk factor than Body Mass Index (BMI) (4). Some data show that during pregnancy there is an accumulation of visceral fat more than subcutaneous, and it is more evident during third trimester, providing energy storage for future lactation. Increasing parity is associated with central adiposity, and excess of gestational weight gain is associated with adverse outcomes in pregnancy as well as with long-term obesity risk for mother (9-12). Different methods have been proposed for fat distribution evaluation, but no standard is established for pregnant patient. Computed tomography (CT), considered a “gold standard” for body fat composition (14-19), is expensive and employs ionizing radiations, making it unsuitable for large-scale research and, in particular, contraindicated in pregnancy. MRI is also a valid method, but a the definition of adipose tissue depends on the settings of MRI –scanner and results a costly-effective method (20). Other simple procedure like waist-hip ratio was used as an indicator of visceral fat volume, but it is now found to be unable to distinguish between subcutaneous and visceral fat, and useless during pregnancy (21). Confirmed reproducibility of ultrasound in evaluation of adipose tissue make it the most acceptable and also cost-effective technique (19). Nevertheless, the proposed and validated protocol (4,13) for abdominal visceral fat area, measuring intrabdominal fat al L4 level m. rectus-aorta distance, is not valid for pregnant patients due to enlargement of uterus during II and III trimester. Considering that the II and the III trimesters are the period of major fat deposition an alternative method for pregnant patient should be found. The preperitoneal adipose tissue measurement was described as a possible in an only study (12) . The epicardical fat was studied as a tissue strongly correlated with visceral fat and the method of its measurement was also described, but not in pregnant patients (18). The aim of this study was to evaluate the best method for ultrasound measurement of visceral adipose cumuli during pregnancy.

L’eccessivo accumulo di grasso viscerale e l’obesità sono riconosciuti fattori di rischio per l’insorgenza di malattie metaboliche e cardiovascolari, inclusi l’intolleranza al glucosio, la dislipidemia, l’iperinsulinemia, la resistenza all’insulina e l’aterosclerosi. La distribuzione del grasso corporeo sembra essere molto importante e, in particolare, l’accumulo di grasso viscerale svolge un ruolo preponderante nello sviluppo della sindrome metabolica e della patologia cardiovascolare. Pazienti che presentato depositi eccessivi di grasso addominale possono essere considerati a rischio, anche se non propriamente obesi. La gravidanza è l’unico stato parafisiologico caratterizzato da iperfagia e cambiamenti nella composizione lipidica dell’organismo materno L’eccessivo peso materno prima della gravidanza aumenta il rischio di outcome avversi, come ad esempio il peso del neonato alla nascita, l’intolleranza glucidica e l’ipertensione gestazionale. Un recente studio, evidenzia che lo spessore del grasso viscerale correla con il rischio metabolico della gestante, in maniera maggiormente significativa rispetto al BMI della donna stessa. Secondo alcuni recenti dati, durante il corso della gravidanza si verifica un accumulo di grasso viscerale, maggiore rispetto a quello sottocutaneo, ed è molto più evidente durante il terzo trimestre di gestazione, finalizzato ad accumulo di energia per il futuro allattamento. L’elevata parità si associa ad adiposità centrale, ed un eccessivo aumento di peso in gravidanza è associato ad outcome gravidici avversi ed un rischio di obesità a lungo termine per la madre. Sono stati proposti diversi metodi per la valutazione della distribuzione corporea del tessuto lipidico, ma attualmente non esiste un metodo standard da applicare alle donne in gravidanza. La Tomografia computerizzata, considerata come “gold standard” per la valutazione della distribuzione del grasso corporeo, risulta troppo costosa e si serve di radiazione ionizzanti, rendendo inutilizzabile per ricerche su larga scala ed in particolare risulta controindicata in gravidanza. MRI è un altro valido metodo ma in questo caso la definizione del tessuto adiposo dipende dal settino dell’ “MRI-scanner” e risulta essere un metodo più costoso che efficace. Un’altra semplice procedura come il calcolo del rapporto vita-fianchi è stata usato come indicatore del volume del grasso viscerale, ma non è in grado di discriminare il grasso viscerale da quello sottocutaneo e non può essere utilizzato in gravidanza. La valutazione ecografica del tessuto adiposo appare come una tecnica riproducibile, efficace e poco costosa. Il protocollo proposto e già validato per la misurazione del grasso viscerale addominale, che utilizza la distanza a livello di L4 fra il m. retto e l’aorta, non può essere usato in gravidanza, a causa dell’aumento volumetrico dell’utero durante il II ed il III trimestre. Considerando che il II e d il II trimestre rappresentano i periodi nei quali è maggiore il deposito di grasso, è necessario un metodo alternativo da applicare alle donne in gravidanza. La misura del tessuto adiposo preperitoneale è stata descritta come attuabile in un solo studio. Il grasso epicardio è risultato strettamente correlato al grasso viscerale, e la dualità di questa misura è stata scientificamente descritta, ma non in donne in gravidanza. Lo scopo dello studio è quello di valutare quale sia il metodo migliore per misurare ecograficamente l’accumulo di tessuto adiposo viscerale durante la gravidanza.

Tessuto adiposo viscerale nelle donne in gravidanza: validazione della metodica ecografica / Montik, Nina. - (2012 Feb 24).

Tessuto adiposo viscerale nelle donne in gravidanza: validazione della metodica ecografica

Montik, Nina
2012-02-24

Abstract

Excess of fat cumuli and obesity are associated with increased morbidity and mortality as an independent factor as associated with related metabolic and cardiovascular diseases, including glucose intolerance, dyslipidemia, hyperinsulinemia, insulin resistance, and atherosclerosis (1). Body fat distribution seems to be very important, namely, increased visceral fat deposit plays a major role in the development of the metabolic syndrome and cardiovascular disease (2). Subjects are considered to be at risk, even if they are not obese, if they have increased adipose deposits in the abdominal area (3). Pregnancy is a unique physiological state characterized by hyperphagia and changes in maternal fat deposition(4,5). High maternal weight before pregnancy increases risk for adverse pregnancy outcome, including birth weight, gestational carbohydrate intolerance and hypertension (6-9). Moreover, a recent study suggested the better correlation of visceral fat thickness at early pregnancy with metabolic risk factor than Body Mass Index (BMI) (4). Some data show that during pregnancy there is an accumulation of visceral fat more than subcutaneous, and it is more evident during third trimester, providing energy storage for future lactation. Increasing parity is associated with central adiposity, and excess of gestational weight gain is associated with adverse outcomes in pregnancy as well as with long-term obesity risk for mother (9-12). Different methods have been proposed for fat distribution evaluation, but no standard is established for pregnant patient. Computed tomography (CT), considered a “gold standard” for body fat composition (14-19), is expensive and employs ionizing radiations, making it unsuitable for large-scale research and, in particular, contraindicated in pregnancy. MRI is also a valid method, but a the definition of adipose tissue depends on the settings of MRI –scanner and results a costly-effective method (20). Other simple procedure like waist-hip ratio was used as an indicator of visceral fat volume, but it is now found to be unable to distinguish between subcutaneous and visceral fat, and useless during pregnancy (21). Confirmed reproducibility of ultrasound in evaluation of adipose tissue make it the most acceptable and also cost-effective technique (19). Nevertheless, the proposed and validated protocol (4,13) for abdominal visceral fat area, measuring intrabdominal fat al L4 level m. rectus-aorta distance, is not valid for pregnant patients due to enlargement of uterus during II and III trimester. Considering that the II and the III trimesters are the period of major fat deposition an alternative method for pregnant patient should be found. The preperitoneal adipose tissue measurement was described as a possible in an only study (12) . The epicardical fat was studied as a tissue strongly correlated with visceral fat and the method of its measurement was also described, but not in pregnant patients (18). The aim of this study was to evaluate the best method for ultrasound measurement of visceral adipose cumuli during pregnancy.
24-feb-2012
L’eccessivo accumulo di grasso viscerale e l’obesità sono riconosciuti fattori di rischio per l’insorgenza di malattie metaboliche e cardiovascolari, inclusi l’intolleranza al glucosio, la dislipidemia, l’iperinsulinemia, la resistenza all’insulina e l’aterosclerosi. La distribuzione del grasso corporeo sembra essere molto importante e, in particolare, l’accumulo di grasso viscerale svolge un ruolo preponderante nello sviluppo della sindrome metabolica e della patologia cardiovascolare. Pazienti che presentato depositi eccessivi di grasso addominale possono essere considerati a rischio, anche se non propriamente obesi. La gravidanza è l’unico stato parafisiologico caratterizzato da iperfagia e cambiamenti nella composizione lipidica dell’organismo materno L’eccessivo peso materno prima della gravidanza aumenta il rischio di outcome avversi, come ad esempio il peso del neonato alla nascita, l’intolleranza glucidica e l’ipertensione gestazionale. Un recente studio, evidenzia che lo spessore del grasso viscerale correla con il rischio metabolico della gestante, in maniera maggiormente significativa rispetto al BMI della donna stessa. Secondo alcuni recenti dati, durante il corso della gravidanza si verifica un accumulo di grasso viscerale, maggiore rispetto a quello sottocutaneo, ed è molto più evidente durante il terzo trimestre di gestazione, finalizzato ad accumulo di energia per il futuro allattamento. L’elevata parità si associa ad adiposità centrale, ed un eccessivo aumento di peso in gravidanza è associato ad outcome gravidici avversi ed un rischio di obesità a lungo termine per la madre. Sono stati proposti diversi metodi per la valutazione della distribuzione corporea del tessuto lipidico, ma attualmente non esiste un metodo standard da applicare alle donne in gravidanza. La Tomografia computerizzata, considerata come “gold standard” per la valutazione della distribuzione del grasso corporeo, risulta troppo costosa e si serve di radiazione ionizzanti, rendendo inutilizzabile per ricerche su larga scala ed in particolare risulta controindicata in gravidanza. MRI è un altro valido metodo ma in questo caso la definizione del tessuto adiposo dipende dal settino dell’ “MRI-scanner” e risulta essere un metodo più costoso che efficace. Un’altra semplice procedura come il calcolo del rapporto vita-fianchi è stata usato come indicatore del volume del grasso viscerale, ma non è in grado di discriminare il grasso viscerale da quello sottocutaneo e non può essere utilizzato in gravidanza. La valutazione ecografica del tessuto adiposo appare come una tecnica riproducibile, efficace e poco costosa. Il protocollo proposto e già validato per la misurazione del grasso viscerale addominale, che utilizza la distanza a livello di L4 fra il m. retto e l’aorta, non può essere usato in gravidanza, a causa dell’aumento volumetrico dell’utero durante il II ed il III trimestre. Considerando che il II e d il II trimestre rappresentano i periodi nei quali è maggiore il deposito di grasso, è necessario un metodo alternativo da applicare alle donne in gravidanza. La misura del tessuto adiposo preperitoneale è stata descritta come attuabile in un solo studio. Il grasso epicardio è risultato strettamente correlato al grasso viscerale, e la dualità di questa misura è stata scientificamente descritta, ma non in donne in gravidanza. Lo scopo dello studio è quello di valutare quale sia il metodo migliore per misurare ecograficamente l’accumulo di tessuto adiposo viscerale durante la gravidanza.
Grasso viscerale
Metodica ecografica
Gravidanza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Abs.Montik.doc

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 2.87 MB
Formato Microsoft Word
2.87 MB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242320
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact