AIMS The aim of this study is to analyze the suitable usage of the Emergency Room and to describe the socio-demographic clinical and organizational factors and the perceived health, as well as comparing the admission of Italians and immigrants to services. METHODS It was enrolled a sample of adult patients of age (> = 14 years) that in sample days during the year 2010, presented themselves to DEA Emergency Room, University Hospital Authority “Ospedali Riuniti” in Ancona. The observation was carried out from 8 a.m. to 8 p.m. in working days and holidays. The suitable recourse was assigned on the grounds of the emergency code, of the cause and according to the result of the Emergency Room control. The patients who entered the Emergency Room with a fast track or with a critical health were excluded. An interview, subject to agreement, was given out to all patients. RESULTS 519 questionnaires were carried out; 91,1% of the subjects were assigned a no-urgent code, while the remaining 8,9% got an emergency code. The inappropriate admissions seem to be connected and associated to a series of characteristics: young age, (35- 45 years old people: 41% p<0,01), male (50,1% p<0,04), educational qualification: secondary or high school, access method (autonomous decision 51,1% p<0,00), business commitments (50,3% p<0,000). Furthermore organizing variables have been outcome significant: day of the week, doctor’s surgery closed, difficulties with the dates, too long waiting lists, the greater trust in health workers and trust in the Emergency Room facilities. The employment of Emergency Room facilities is more frequent among foreigners of Moroccan, Albanian, Tunisian and Rumanian nationality, Major Diagnostic Category respiratory, digestive and osteo-muscular system, industrial injury, car accident and there is a bigger preponderance of white codes (16,8% as regards 9,2%) that can be connected to a lack of information. They especially occur during weekends and in evening hours, when people are not working and health services are closed. CONCLUSIONS The results show how the inappropriate employment of the Emergency Room is charged to young patients, active on work programme, looking for fast solutions provided by skilled workers and that immigrants enter Emergency Room with less suitable methods. The development of primary cares h 24 and the availability of diagnostic tools will be crucial.

OBIETTIVI Lo scopo dello studio è quello di analizzare l’appropriatezza di utilizzo del Pronto Soccorso (PS) e di descrivere i fattori socio-demografici, clinici, di salute percepita, organizzativi e confrontare gli accessi di italiani e immigrati. METODI È stato arruolato un campione di pazienti adulti di età (>=14 anni) che in giornate campione nel periodo anno 2010 si è presentato presso il PS del DEA Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Ancona. L’osservazione è stata condotta dalle 8 alle 20 in giorni sia feriali che festivi. L’appropriatezza di ricorso è stata attribuita sulla base del codice urgenza, della causa e dell’esito di accertamento in PS. Sono stati esclusi i pazienti che accedono al PS con percorso veloce (fast track) e quelli con stato di salute critico. Ad ogni paziente, previo consenso, è stata somministrata un'intervista . RISULTATI I questionari somministrati sono stati 519, al 91,1% dei soggetti è stato attribuito un codice non urgente e al restante 8,9% urgente. Le caratteristiche che si associano in maniera significativa al gruppo di accessi inappropriati sono la giovane età (fascia di età dai 35 ai 45 anni 41% p<0.01), il sesso maschile (50,1%p <0,04), il titolo di studio medio superiore (64% p<0,001), la modalità di accesso (decisione autonoma 51,1% p<0,00), gli impegni di lavoro (50,3%, p<0,000). Sono inoltre risultate significative le variabili organizzative: giorno della settimana, ambulatorio medico chiuso, difficoltà appuntamento, liste attesa lunghe, la maggiore fiducia negli operatori e di attrezzature del PS. Il ricorso ai servizi di emergenza è più frequente per gli stranieri di nazionalità (marocchina, albanese, tunisina, rumena), Major Diagnostic Category apparato respiratorio, digerente, osteomuscolare, incidenti sul lavoro e stradali e vi è una maggiore prevalenza dei codici bianchi (16,8% rispetto a 9,2%) ricollegabile a situazioni di disinformazione. Si presentano prevalentemente nei fine settimana e negli orari serali, ovvero in quei giorni in cui non sono vincolati dagli orari intensi di lavoro e in cui non vi sono servizi sanitari aperti. CONCLUSIONI I risultati evidenziano come il ricorso inappropriato al PS sia a carico di pazienti giovani, attivi sul piano lavorativo, in cerca di soluzioni rapide e fornite da personale specializzato e che gli immigrati accedono al PS con modalità meno appropriate. Risulterà determinante il potenziamento delle cure primarie h 24 e con la disponibilità di strumenti diagnostici.

Appropriatezza degli accessi al pronto soccorso. Analisi delle disuguaglianze nell'accesso ai servizi / Simonetti, MARIA LUISA. - (2012 Mar 12).

Appropriatezza degli accessi al pronto soccorso. Analisi delle disuguaglianze nell'accesso ai servizi

SIMONETTI, MARIA LUISA
2012-03-12

Abstract

AIMS The aim of this study is to analyze the suitable usage of the Emergency Room and to describe the socio-demographic clinical and organizational factors and the perceived health, as well as comparing the admission of Italians and immigrants to services. METHODS It was enrolled a sample of adult patients of age (> = 14 years) that in sample days during the year 2010, presented themselves to DEA Emergency Room, University Hospital Authority “Ospedali Riuniti” in Ancona. The observation was carried out from 8 a.m. to 8 p.m. in working days and holidays. The suitable recourse was assigned on the grounds of the emergency code, of the cause and according to the result of the Emergency Room control. The patients who entered the Emergency Room with a fast track or with a critical health were excluded. An interview, subject to agreement, was given out to all patients. RESULTS 519 questionnaires were carried out; 91,1% of the subjects were assigned a no-urgent code, while the remaining 8,9% got an emergency code. The inappropriate admissions seem to be connected and associated to a series of characteristics: young age, (35- 45 years old people: 41% p<0,01), male (50,1% p<0,04), educational qualification: secondary or high school, access method (autonomous decision 51,1% p<0,00), business commitments (50,3% p<0,000). Furthermore organizing variables have been outcome significant: day of the week, doctor’s surgery closed, difficulties with the dates, too long waiting lists, the greater trust in health workers and trust in the Emergency Room facilities. The employment of Emergency Room facilities is more frequent among foreigners of Moroccan, Albanian, Tunisian and Rumanian nationality, Major Diagnostic Category respiratory, digestive and osteo-muscular system, industrial injury, car accident and there is a bigger preponderance of white codes (16,8% as regards 9,2%) that can be connected to a lack of information. They especially occur during weekends and in evening hours, when people are not working and health services are closed. CONCLUSIONS The results show how the inappropriate employment of the Emergency Room is charged to young patients, active on work programme, looking for fast solutions provided by skilled workers and that immigrants enter Emergency Room with less suitable methods. The development of primary cares h 24 and the availability of diagnostic tools will be crucial.
12-mar-2012
OBIETTIVI Lo scopo dello studio è quello di analizzare l’appropriatezza di utilizzo del Pronto Soccorso (PS) e di descrivere i fattori socio-demografici, clinici, di salute percepita, organizzativi e confrontare gli accessi di italiani e immigrati. METODI È stato arruolato un campione di pazienti adulti di età (>=14 anni) che in giornate campione nel periodo anno 2010 si è presentato presso il PS del DEA Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti” di Ancona. L’osservazione è stata condotta dalle 8 alle 20 in giorni sia feriali che festivi. L’appropriatezza di ricorso è stata attribuita sulla base del codice urgenza, della causa e dell’esito di accertamento in PS. Sono stati esclusi i pazienti che accedono al PS con percorso veloce (fast track) e quelli con stato di salute critico. Ad ogni paziente, previo consenso, è stata somministrata un'intervista . RISULTATI I questionari somministrati sono stati 519, al 91,1% dei soggetti è stato attribuito un codice non urgente e al restante 8,9% urgente. Le caratteristiche che si associano in maniera significativa al gruppo di accessi inappropriati sono la giovane età (fascia di età dai 35 ai 45 anni 41% p<0.01), il sesso maschile (50,1%p <0,04), il titolo di studio medio superiore (64% p<0,001), la modalità di accesso (decisione autonoma 51,1% p<0,00), gli impegni di lavoro (50,3%, p<0,000). Sono inoltre risultate significative le variabili organizzative: giorno della settimana, ambulatorio medico chiuso, difficoltà appuntamento, liste attesa lunghe, la maggiore fiducia negli operatori e di attrezzature del PS. Il ricorso ai servizi di emergenza è più frequente per gli stranieri di nazionalità (marocchina, albanese, tunisina, rumena), Major Diagnostic Category apparato respiratorio, digerente, osteomuscolare, incidenti sul lavoro e stradali e vi è una maggiore prevalenza dei codici bianchi (16,8% rispetto a 9,2%) ricollegabile a situazioni di disinformazione. Si presentano prevalentemente nei fine settimana e negli orari serali, ovvero in quei giorni in cui non sono vincolati dagli orari intensi di lavoro e in cui non vi sono servizi sanitari aperti. CONCLUSIONI I risultati evidenziano come il ricorso inappropriato al PS sia a carico di pazienti giovani, attivi sul piano lavorativo, in cerca di soluzioni rapide e fornite da personale specializzato e che gli immigrati accedono al PS con modalità meno appropriate. Risulterà determinante il potenziamento delle cure primarie h 24 e con la disponibilità di strumenti diagnostici.
Pronto soccorso non urgente
Urgenza percepita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Simonetti.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 9.43 MB
Formato Adobe PDF
9.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242311
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact