Lynch syndrome (also called Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer, HNPCC) is the term used to indicate genetic susceptibility to Colorectal cancer. Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer (HNPCC) is a syndrome of cancer predisposition linked to inherited mutations of genes participating in postreplicative DNA mismatch repair (MMR), and gives an account of 5%-10% of all cancers of the large intestine. The purpose of this study was to identify rearrangements in the MMR genes, in a cohort of higt-risk subject. The genes involved in the MMR system and presumably involved in Lynch syndrome identified to date are: MLH1 (3p21), MLH3 (14q24.3), PMS2 (7p22), MSH2 (2p22), MSH3 (5q11) and MSH6 (2p16); MLH1 and MSH2 these are the most frequently mutated. The identification of candidates for genetic testing was performed by using specific clinical criteria and the Bethesda Guidelines. We used direct sequencing of DNA and MLPA for studying the entire MLH1 ,MSH2 and MSH6 coding sequence of 313 subjects (181 female, 132 male). We found 11 different MLH1 mutations in 19 distinct subject (7 missense, 1 silent and 3 splice site mutations), 16 different MSH2 mutations in 24 distinct subject (8 missense, 3 frameshift, 2 nonsense, 1 splice site mutations and 2 gene rearrangements) and 4 different MSH6 mutation in 5 distinct subject (2 missense, 1 frameshift and 1 nonsense mutations). Genetic analysis has also been extended to 69 healthy subjects from families in which there was a mutation in the genes MLH1, MSH2, or MSH6, to identify carriers of the mutation and start them in screening programs. Twenty-seven of the 64 individuals tested were carriers of the molecular defect identified in the family, while 37 subjects were negative for the mutation characteristic of the immediate family.

La Sindrome di Lynch (anche chiamata Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer, HNPCC) è il termine usato per indicare la predisposizione genetica a sviluppare il tumore del colon-retto non poliposico e, in misura minore, in altri distretti. La sindrome di Lynch è trasmessa con modalità autosomica dominante a penetranza incompleta, e rende conto del 5%-10% di tutte le neoplasie del grosso intestino. A livello molecolare, la sindrome di Lynch è correlata a mutazioni germinali di uno dei geni che caratterizzano il MMR (MisMatch Repair), un complesso multienzimatico preposto alla riparazione degli errori di replicazione del DNA e che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della stabilità dell’informazione genetica. I geni coinvolti nel sistema del MMR, presumibilmente implicati nella sindrome di Lynch finora identificati, sono: MLH1 (3p21), MLH3 (14q24.3), PMS2 (7p22), MSH2 (2p22), MSH3 (5q11) e MSH6 (2p16); di questi MLH1 e MSH2 rappresentano quelli più frequentemente mutati con un’ incidenza pari al 50 e 40 %. L’identificazione dei soggetti candidati allo studio si è basata sulle caratteristiche dell’anamnesi familiare e sulle linee guida di Bethesda, riviste nel 2003. Lo studio della sequenza nucleotidica di tutti gli esoni dei geni MLH1, MSH2 e MSH6 è stato effettuato tramite sequenziamento diretto, usando un sequenziatore automatico a capillare e MLPA (Multiplex Ligation Probe Amplification). Fino ad oggi, sono entrati in studio 313 pazienti, di cui 181 donne e 132 uomini, con un’età mediana di 48 anni (range 16-85). Sono state identificate 11 diverse mutazioni di MLH1 in 19 pazienti differenti, di cui 7 missenso, 1 silente e 3 mutazioni nel sito di splicing. Nel gene MSH2, sono state individuate 16 diverse mutazioni germinali in 24 pazienti: 8 di tipo missenso, 3 mutazioni frameshift, 2 mutazioni non-senso, 1 nel sito di splicing e 2 riarrangiamenti genici, quest’ultimi rilevati tramite MLPA. A carico del gene MSH6 sono state trovate 4 diverse mutazioni germinali in 5 pazienti: 2 mutazioni missenso, 1 frameshift e 1 mutazione non-senso. L’analisi genetica è stata inoltre estesa a 69 soggetti sani, appartenenti a famiglie in cui è stata riscontrata una mutazione nei geni MLH1, MSH2 o MSH6, per identificare i portatori sani della mutazione ed avviarli a programmi di screening. Ventisette dei 64 soggetti analizzati sono risultati portatori del difetto molecolare individuato nella famiglia, mentre 37 soggetti sono risultati negativi per la mutazione caratteristica della famiglia di appartenenza

Mutazioni germinali di geni correlati alla Sindrome di Lynch / Brugiati, Cristiana. - (2012 Mar 16).

Mutazioni germinali di geni correlati alla Sindrome di Lynch

Brugiati, Cristiana
2012-03-16

Abstract

Lynch syndrome (also called Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer, HNPCC) is the term used to indicate genetic susceptibility to Colorectal cancer. Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer (HNPCC) is a syndrome of cancer predisposition linked to inherited mutations of genes participating in postreplicative DNA mismatch repair (MMR), and gives an account of 5%-10% of all cancers of the large intestine. The purpose of this study was to identify rearrangements in the MMR genes, in a cohort of higt-risk subject. The genes involved in the MMR system and presumably involved in Lynch syndrome identified to date are: MLH1 (3p21), MLH3 (14q24.3), PMS2 (7p22), MSH2 (2p22), MSH3 (5q11) and MSH6 (2p16); MLH1 and MSH2 these are the most frequently mutated. The identification of candidates for genetic testing was performed by using specific clinical criteria and the Bethesda Guidelines. We used direct sequencing of DNA and MLPA for studying the entire MLH1 ,MSH2 and MSH6 coding sequence of 313 subjects (181 female, 132 male). We found 11 different MLH1 mutations in 19 distinct subject (7 missense, 1 silent and 3 splice site mutations), 16 different MSH2 mutations in 24 distinct subject (8 missense, 3 frameshift, 2 nonsense, 1 splice site mutations and 2 gene rearrangements) and 4 different MSH6 mutation in 5 distinct subject (2 missense, 1 frameshift and 1 nonsense mutations). Genetic analysis has also been extended to 69 healthy subjects from families in which there was a mutation in the genes MLH1, MSH2, or MSH6, to identify carriers of the mutation and start them in screening programs. Twenty-seven of the 64 individuals tested were carriers of the molecular defect identified in the family, while 37 subjects were negative for the mutation characteristic of the immediate family.
16-mar-2012
La Sindrome di Lynch (anche chiamata Hereditary Non Polyposis Colorectal Cancer, HNPCC) è il termine usato per indicare la predisposizione genetica a sviluppare il tumore del colon-retto non poliposico e, in misura minore, in altri distretti. La sindrome di Lynch è trasmessa con modalità autosomica dominante a penetranza incompleta, e rende conto del 5%-10% di tutte le neoplasie del grosso intestino. A livello molecolare, la sindrome di Lynch è correlata a mutazioni germinali di uno dei geni che caratterizzano il MMR (MisMatch Repair), un complesso multienzimatico preposto alla riparazione degli errori di replicazione del DNA e che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della stabilità dell’informazione genetica. I geni coinvolti nel sistema del MMR, presumibilmente implicati nella sindrome di Lynch finora identificati, sono: MLH1 (3p21), MLH3 (14q24.3), PMS2 (7p22), MSH2 (2p22), MSH3 (5q11) e MSH6 (2p16); di questi MLH1 e MSH2 rappresentano quelli più frequentemente mutati con un’ incidenza pari al 50 e 40 %. L’identificazione dei soggetti candidati allo studio si è basata sulle caratteristiche dell’anamnesi familiare e sulle linee guida di Bethesda, riviste nel 2003. Lo studio della sequenza nucleotidica di tutti gli esoni dei geni MLH1, MSH2 e MSH6 è stato effettuato tramite sequenziamento diretto, usando un sequenziatore automatico a capillare e MLPA (Multiplex Ligation Probe Amplification). Fino ad oggi, sono entrati in studio 313 pazienti, di cui 181 donne e 132 uomini, con un’età mediana di 48 anni (range 16-85). Sono state identificate 11 diverse mutazioni di MLH1 in 19 pazienti differenti, di cui 7 missenso, 1 silente e 3 mutazioni nel sito di splicing. Nel gene MSH2, sono state individuate 16 diverse mutazioni germinali in 24 pazienti: 8 di tipo missenso, 3 mutazioni frameshift, 2 mutazioni non-senso, 1 nel sito di splicing e 2 riarrangiamenti genici, quest’ultimi rilevati tramite MLPA. A carico del gene MSH6 sono state trovate 4 diverse mutazioni germinali in 5 pazienti: 2 mutazioni missenso, 1 frameshift e 1 mutazione non-senso. L’analisi genetica è stata inoltre estesa a 69 soggetti sani, appartenenti a famiglie in cui è stata riscontrata una mutazione nei geni MLH1, MSH2 o MSH6, per identificare i portatori sani della mutazione ed avviarli a programmi di screening. Ventisette dei 64 soggetti analizzati sono risultati portatori del difetto molecolare individuato nella famiglia, mentre 37 soggetti sono risultati negativi per la mutazione caratteristica della famiglia di appartenenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Brugiati.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242290
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact