We started with the analysis of the definitions of business groups and then, we analyzed the economic rationale for the constitution of corporate groups. The groups were investigated mainly based on the characteristics of small businesses. We studied the phenomenon of groups that don’t have the characteristics required by Italian law mainly because of their small size. In these structures, the entrepreneur or his family have direct control over the companies in the group. The study also reports the results of the research that was conducted on the activities of professionals. An accountant or an engineer can be a partner in a company, in addition to having his own practice. This creates a situation that is similar to the idea of a small group structure, in the financial sense. In many business areas this type of situation exists in which there is business relationship between building contractors, manufacturing firms, service companies, etc. and this phenomenon has many causes. This work has analyzed the instruments that are used and the modus operandi. The result of this study is very interesting: many professionals are partners in firms and owners of a group. In the Macerata area many engineers are partners in companies. The size of the turnover of professionals in reality is different and likewise, the size of the turnover of groups is different: the actual competitiveness of firms must take into consideration the phenomenon of groups. These ‘invisible’ groups are a reality that cannot be underestimated. Again, there may be reasons for this. The study has revealed, for example, that many engineers are also building contractors, so, thanks to this widespread practice, an engineer-cum-building contractor can obtain a lot of orders.

Partendo da quelli che sono gli elementi definitori, si sono analizzati gli aspetti motivazionali ed economico-strategici che sono alla base dei gruppi aziendali. Quindi si è proceduto nell'approfondimento del tema dei gruppi, seguendo l’ottica delle piccole e medie imprese. Ampio spazio è stato poi dedicato a quel fenomeno che, dal punto di vista sostanziale, allarga il numero dei gruppi presenti sul territorio nazionale: molti sono i “soggetti economici” che adottano strutture “embrionali” di gruppo al fine, tra gli altri, di superare i propri limiti dimensionali e raggiungere una sufficiente massa critica e mantenere una capacità competitiva sul mercato. Si parla qui di soggetti economici e non di imprese in quanto il processo aggregativo, quasi sempre, parte e mantiene un legame diretto con l’imprenditore o quanto meno la sua famiglia. Infine sono stati illustrati i risultati della ricerca svolta nel mondo delle professioni. L’indagine è nata dall’ipotesi di poter scovare, all’interno della categoria, fenomeni di aggregazione che, pur non riconducibili alla forma gruppo intesa in senso civilistico, presentassero aspetti economici importanti. Se il commercialista o ingegnere che sia, oltre ad esercitare la libera professione, si interessasse di altre iniziative economiche attraverso la partecipazione in società, ci troveremmo di fronte ad una situazione singolare, in qualche modo riconducibile all’idea di gruppo intesa in senso economico. Molteplici sono i settori in cui si registra questo rafforzamento del sistema delle relazioni (tra professionisti ed imprenditori immobiliari, manifatturieri, di servizi, ecc.) e molteplici possono essere le ragioni che sostengono questa pratica. Partendo dalle possibili motivazioni, si sono analizzati gli strumenti ed il modus operandi finora adottati. In ogni caso l'indagine ha confermato l'ipotesi che vede l'esistenza di gruppi invisibili nel mondo delle professioni (lo studio ne ha rilevato una nutrita presenza tra gli ingegneri dell'Ordine della provincia di Macerata).

I gruppi "invisibili". Una prima indagine empirica / Canestrari, Gianluca. - (2012 Mar 22).

I gruppi "invisibili". Una prima indagine empirica

CANESTRARI, GIANLUCA
2012-03-22

Abstract

We started with the analysis of the definitions of business groups and then, we analyzed the economic rationale for the constitution of corporate groups. The groups were investigated mainly based on the characteristics of small businesses. We studied the phenomenon of groups that don’t have the characteristics required by Italian law mainly because of their small size. In these structures, the entrepreneur or his family have direct control over the companies in the group. The study also reports the results of the research that was conducted on the activities of professionals. An accountant or an engineer can be a partner in a company, in addition to having his own practice. This creates a situation that is similar to the idea of a small group structure, in the financial sense. In many business areas this type of situation exists in which there is business relationship between building contractors, manufacturing firms, service companies, etc. and this phenomenon has many causes. This work has analyzed the instruments that are used and the modus operandi. The result of this study is very interesting: many professionals are partners in firms and owners of a group. In the Macerata area many engineers are partners in companies. The size of the turnover of professionals in reality is different and likewise, the size of the turnover of groups is different: the actual competitiveness of firms must take into consideration the phenomenon of groups. These ‘invisible’ groups are a reality that cannot be underestimated. Again, there may be reasons for this. The study has revealed, for example, that many engineers are also building contractors, so, thanks to this widespread practice, an engineer-cum-building contractor can obtain a lot of orders.
22-mar-2012
Partendo da quelli che sono gli elementi definitori, si sono analizzati gli aspetti motivazionali ed economico-strategici che sono alla base dei gruppi aziendali. Quindi si è proceduto nell'approfondimento del tema dei gruppi, seguendo l’ottica delle piccole e medie imprese. Ampio spazio è stato poi dedicato a quel fenomeno che, dal punto di vista sostanziale, allarga il numero dei gruppi presenti sul territorio nazionale: molti sono i “soggetti economici” che adottano strutture “embrionali” di gruppo al fine, tra gli altri, di superare i propri limiti dimensionali e raggiungere una sufficiente massa critica e mantenere una capacità competitiva sul mercato. Si parla qui di soggetti economici e non di imprese in quanto il processo aggregativo, quasi sempre, parte e mantiene un legame diretto con l’imprenditore o quanto meno la sua famiglia. Infine sono stati illustrati i risultati della ricerca svolta nel mondo delle professioni. L’indagine è nata dall’ipotesi di poter scovare, all’interno della categoria, fenomeni di aggregazione che, pur non riconducibili alla forma gruppo intesa in senso civilistico, presentassero aspetti economici importanti. Se il commercialista o ingegnere che sia, oltre ad esercitare la libera professione, si interessasse di altre iniziative economiche attraverso la partecipazione in società, ci troveremmo di fronte ad una situazione singolare, in qualche modo riconducibile all’idea di gruppo intesa in senso economico. Molteplici sono i settori in cui si registra questo rafforzamento del sistema delle relazioni (tra professionisti ed imprenditori immobiliari, manifatturieri, di servizi, ecc.) e molteplici possono essere le ragioni che sostengono questa pratica. Partendo dalle possibili motivazioni, si sono analizzati gli strumenti ed il modus operandi finora adottati. In ogni caso l'indagine ha confermato l'ipotesi che vede l'esistenza di gruppi invisibili nel mondo delle professioni (lo studio ne ha rilevato una nutrita presenza tra gli ingegneri dell'Ordine della provincia di Macerata).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Canestrari.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 843.43 kB
Formato Adobe PDF
843.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242108
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact