Background. Few reports describe the role of socioeconomic inequalities in cardiovascular disease among people of Latin Europe. Patients suffering from heart disease failure require Hospital care and frequent rehospitalization. The predicting factors for the readmission of congestive heart failure (CHF) involve both clinical and socioeconomic parameter. Italian health care may provide support to disadvantaged people so to minimize social deprivation effect. An investigation is carried out in a cardiology department to evaluate the relationship between clinic and socioenvironmental predictor of hospital readmission in patients with congestive heart failure Methods. Patients. 290 subjects consecutively admitted to a cardiology unit dedicated to CHF were assessed both for clinical and socioenvironmental variables. 210 patients (128 men, 82 women, average age 69 -/+ 14) were enclosed in the investigation on the basis of the informed consent, the follow up information and the availability of requested data. Procedure. Demographic (age, sex), clinic (CHF etiology, functional impairment according to New York Heart Association class, left ventricular ejection fraction, previous admission for CHF, lenght of hospital stay, comorbidity, drug treatment) and socioenviromental variables (occupation, financial resources, living at home, caregiver, case manager, follow-up visit ) were identified by the clinical records of patients charged and by the interview with patients or family carried out by trained nurses . Data Analysis. Descriptive analysis was performed on the obtained data on the basis of means and SD of parameters recorded by readmitted vs non readmitted patients. To compare the patients features univariate analysis was performed using t-test for continuous variables and the chi square test for discrete variables- A multiple logistic regression model was adopted to investigate the independent association between variables and readmission, assuming only the parameters significantly identified by the univariate analysis. Results Within 24 months after discharge 98.patients (46.%) were readmitted. Five variables were identified as significant independent predictors for readmission by multivariate logistic regression analysis. They included both clinical previous admission for CHF (OR 3,82; 95% Cl; 1,66-6,22), longer hospital stay (OR 3,9; 95% Cl; 3,4-6,8) hypertension (OR 2,2; 95% Cl; 1,1-3,8) and socioenvironmental factors poor follow-up visit (OR 5,12; 95% Cl; 2,1-12,4) , no occupation (OR 2,61; 95% Cl; 1.18-5,1) and case manager not available (OR 3,9, 95 %,Cl 3,4-6,3.). No predictive value was detected for all other variables, overall cardiac functional parameters financial resources and living alone. Conclusion. The independent predictors evaluated underline the importance of medical and socioenvironmental factors in the deterioration of CHF and the following hospital readmission. A significant role was detected for the case management and follow-up attendance so that the intervention aimed to decrease readmission should also targeted to support the nurse activity in all the hospitalized patients.

Premessa Poche indagini hanno valutato il ruolo delle diseguaglianze socio-economiche nell’assistenza ospedaliera dedicata ai pazienti cardiopatici nei paesi europei di radice latina. I soggetti affetti da scompenso cardiaco richiedono assistenza ospedaliera e frequentemente ricoveri ripetuti. I fattori predittivi delle nuove ammissioni dei soggetti con scompenso cardiaco dopo un primo ricovero comprendono sia parametri clinici che socio-economici. Il SSN fornisce un supporto alle classi di popolazione svantaggiate consentendo di minimizzare le conseguenze della deprivazione sociale. In un Dipartimento di Cardiologia è stata condotta un’indagine tra predittori clinici e socio-ambientale di riammissione ospedaliera in pazienti con scompenso cardiaco. Metodi Pazienti: 290 soggetti ricoverati consecutivamente in una unità cardiologica dedicata allo scompenso cardiaco sono stati valutati in relazione ai parametri clinici e socio-ambientali. 210 soggetti (128 uomini, 82 donne, età media 69 -/+ 14) sono stati presi in considerazione in un’indagine che ha richiesto di rendere disponibili il consenso informato, le caratteristiche del follow-up e la disponibilità degli aspetti clinici e socio-economici. Procedure. Sono stati valutati parametri demografici (età, sesso) clinici (cause dello scompenso, compromissione funzionale secondo la classificazione NYHA, frazione di eiezione ventricolare, precedente ricovero per scompenso, durata della degenza, comorbilità, trattamento farmacologico) e socio-ambientali (occupazione, risorse finanziarie, abitazione, caregiver, case-manager,visite di follow-up). Le informazioni sono state assunte dalle cartelle cliniche dei pazienti ricoverati e da interviste con pazienti e familiari realizzate da infermieri addestrati allo scopo. Analisi dei dati Un’analisi descrittiva è stata condotta sui dati ottenuti facendo riferimento alle medie e DS dei parametri registrate su due gruppi separati di pazienti, ricoverati una sola volta o soggetti a ricoveri ripetuti. Al fine di confrontare le caratteristiche dei pazienti è stata realizzata un’analisi uni variata usando un T test per le misure continue ed un test chi quadro per le variabili discrete. Un modello di regressione logistica multipla è stato applicato per verificare le associazioni indipendenti fra i parametri verificati ed i ricoveri ripetuti, prendendo in considerazione solo le misure che risultavano significative all’analisi uni variata. Risultati Nei 24 mesi di follow-up dopo la dimissione della prima degenza 98 pazienti (46%) furono nuovamente ricoverati in ospedale. Sei variabili furono identificate come fattori predittivi significativi per la riammissione nell’Unità cardiologica e quindi analizzati attraverso un’analisi multivariata con regressione logistica. Tali variabili includevano sia aspetti clinici che socio-economici. Fra i primi sono da citare il precedente ricovero per scompenso cardiaco (OR 3,82; 95% LC; 1,66-6,22), durata di degenza > 14 giorni (OR 3,9; 95% LC; 3,4-6,8) e ipertensione arteriosa (OR 2,2; 95%LC; 1,1-3,8); fra i secondi la mancata occupazione (OR 2,61; 95% LC; 1.18-5,1), la carenza di follow up (OR 5,12; 95% LC; 2,1-12,4) e la mancanza del case-manager (OR 3,9; 95% LC; 3,4-6,3). Non è stato riconosciuto un valore predittivo per i parametri funzionali cardiaci, le risorse finanziarie e il vivere da solo. Conclusioni Alcuni parametri predittivi indipendenti sottolineano l’importanza di fattori clinici o socio-ambientali nel peggioramento dello scompenso cardiaco e nel conseguente ripetersi dei ricoveri ospedalieri. Un ruolo significativo è stato riscontrato nell’attività del case-manager e nella frequenza dei follow-up; questi aspetti inducono ad orientare gli interventi mirati a ridurre il ripetersi dei ricoveri potenziando il supporto fornito dall’attività infermieristica territoriale e dal controllo periodico ambulatoriale.

Ruolo delle disuguaglianze socio-economiche nella riospedalizzazione dovuta a scompenso cardiaco / Borgognoni, Cinzia. - (2011 Jan 29).

Ruolo delle disuguaglianze socio-economiche nella riospedalizzazione dovuta a scompenso cardiaco

BORGOGNONI, Cinzia
2011-01-29

Abstract

Background. Few reports describe the role of socioeconomic inequalities in cardiovascular disease among people of Latin Europe. Patients suffering from heart disease failure require Hospital care and frequent rehospitalization. The predicting factors for the readmission of congestive heart failure (CHF) involve both clinical and socioeconomic parameter. Italian health care may provide support to disadvantaged people so to minimize social deprivation effect. An investigation is carried out in a cardiology department to evaluate the relationship between clinic and socioenvironmental predictor of hospital readmission in patients with congestive heart failure Methods. Patients. 290 subjects consecutively admitted to a cardiology unit dedicated to CHF were assessed both for clinical and socioenvironmental variables. 210 patients (128 men, 82 women, average age 69 -/+ 14) were enclosed in the investigation on the basis of the informed consent, the follow up information and the availability of requested data. Procedure. Demographic (age, sex), clinic (CHF etiology, functional impairment according to New York Heart Association class, left ventricular ejection fraction, previous admission for CHF, lenght of hospital stay, comorbidity, drug treatment) and socioenviromental variables (occupation, financial resources, living at home, caregiver, case manager, follow-up visit ) were identified by the clinical records of patients charged and by the interview with patients or family carried out by trained nurses . Data Analysis. Descriptive analysis was performed on the obtained data on the basis of means and SD of parameters recorded by readmitted vs non readmitted patients. To compare the patients features univariate analysis was performed using t-test for continuous variables and the chi square test for discrete variables- A multiple logistic regression model was adopted to investigate the independent association between variables and readmission, assuming only the parameters significantly identified by the univariate analysis. Results Within 24 months after discharge 98.patients (46.%) were readmitted. Five variables were identified as significant independent predictors for readmission by multivariate logistic regression analysis. They included both clinical previous admission for CHF (OR 3,82; 95% Cl; 1,66-6,22), longer hospital stay (OR 3,9; 95% Cl; 3,4-6,8) hypertension (OR 2,2; 95% Cl; 1,1-3,8) and socioenvironmental factors poor follow-up visit (OR 5,12; 95% Cl; 2,1-12,4) , no occupation (OR 2,61; 95% Cl; 1.18-5,1) and case manager not available (OR 3,9, 95 %,Cl 3,4-6,3.). No predictive value was detected for all other variables, overall cardiac functional parameters financial resources and living alone. Conclusion. The independent predictors evaluated underline the importance of medical and socioenvironmental factors in the deterioration of CHF and the following hospital readmission. A significant role was detected for the case management and follow-up attendance so that the intervention aimed to decrease readmission should also targeted to support the nurse activity in all the hospitalized patients.
29-gen-2011
Premessa Poche indagini hanno valutato il ruolo delle diseguaglianze socio-economiche nell’assistenza ospedaliera dedicata ai pazienti cardiopatici nei paesi europei di radice latina. I soggetti affetti da scompenso cardiaco richiedono assistenza ospedaliera e frequentemente ricoveri ripetuti. I fattori predittivi delle nuove ammissioni dei soggetti con scompenso cardiaco dopo un primo ricovero comprendono sia parametri clinici che socio-economici. Il SSN fornisce un supporto alle classi di popolazione svantaggiate consentendo di minimizzare le conseguenze della deprivazione sociale. In un Dipartimento di Cardiologia è stata condotta un’indagine tra predittori clinici e socio-ambientale di riammissione ospedaliera in pazienti con scompenso cardiaco. Metodi Pazienti: 290 soggetti ricoverati consecutivamente in una unità cardiologica dedicata allo scompenso cardiaco sono stati valutati in relazione ai parametri clinici e socio-ambientali. 210 soggetti (128 uomini, 82 donne, età media 69 -/+ 14) sono stati presi in considerazione in un’indagine che ha richiesto di rendere disponibili il consenso informato, le caratteristiche del follow-up e la disponibilità degli aspetti clinici e socio-economici. Procedure. Sono stati valutati parametri demografici (età, sesso) clinici (cause dello scompenso, compromissione funzionale secondo la classificazione NYHA, frazione di eiezione ventricolare, precedente ricovero per scompenso, durata della degenza, comorbilità, trattamento farmacologico) e socio-ambientali (occupazione, risorse finanziarie, abitazione, caregiver, case-manager,visite di follow-up). Le informazioni sono state assunte dalle cartelle cliniche dei pazienti ricoverati e da interviste con pazienti e familiari realizzate da infermieri addestrati allo scopo. Analisi dei dati Un’analisi descrittiva è stata condotta sui dati ottenuti facendo riferimento alle medie e DS dei parametri registrate su due gruppi separati di pazienti, ricoverati una sola volta o soggetti a ricoveri ripetuti. Al fine di confrontare le caratteristiche dei pazienti è stata realizzata un’analisi uni variata usando un T test per le misure continue ed un test chi quadro per le variabili discrete. Un modello di regressione logistica multipla è stato applicato per verificare le associazioni indipendenti fra i parametri verificati ed i ricoveri ripetuti, prendendo in considerazione solo le misure che risultavano significative all’analisi uni variata. Risultati Nei 24 mesi di follow-up dopo la dimissione della prima degenza 98 pazienti (46%) furono nuovamente ricoverati in ospedale. Sei variabili furono identificate come fattori predittivi significativi per la riammissione nell’Unità cardiologica e quindi analizzati attraverso un’analisi multivariata con regressione logistica. Tali variabili includevano sia aspetti clinici che socio-economici. Fra i primi sono da citare il precedente ricovero per scompenso cardiaco (OR 3,82; 95% LC; 1,66-6,22), durata di degenza > 14 giorni (OR 3,9; 95% LC; 3,4-6,8) e ipertensione arteriosa (OR 2,2; 95%LC; 1,1-3,8); fra i secondi la mancata occupazione (OR 2,61; 95% LC; 1.18-5,1), la carenza di follow up (OR 5,12; 95% LC; 2,1-12,4) e la mancanza del case-manager (OR 3,9; 95% LC; 3,4-6,3). Non è stato riconosciuto un valore predittivo per i parametri funzionali cardiaci, le risorse finanziarie e il vivere da solo. Conclusioni Alcuni parametri predittivi indipendenti sottolineano l’importanza di fattori clinici o socio-ambientali nel peggioramento dello scompenso cardiaco e nel conseguente ripetersi dei ricoveri ospedalieri. Un ruolo significativo è stato riscontrato nell’attività del case-manager e nella frequenza dei follow-up; questi aspetti inducono ad orientare gli interventi mirati a ridurre il ripetersi dei ricoveri potenziando il supporto fornito dall’attività infermieristica territoriale e dal controllo periodico ambulatoriale.
Scompenso cardiaco
Disuguaglianze socio-economiche
Riospedalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
frontespizio.doc

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 25.5 kB
Formato Microsoft Word
25.5 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
II foglio.doc

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 20 kB
Formato Microsoft Word
20 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
indice.doc

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 20.5 kB
Formato Microsoft Word
20.5 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Tesi.Borgognoni.doc

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 273 kB
Formato Microsoft Word
273 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242098
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact