Radical prostatectomy (RP) is a therapeutic option for patients with clinically localized prostate carcinoma and a life expectancy of at least 10 years. Erectile dysfunction (ED) and urinary incontinence, its most common complications, severely affect patients’ health-related quality of life. We studied the behaviour of RP both for nerve-sparing and non nerve-sparing approaches in a series of Caucasian patients who were offered an erectile function rehabilitation programme with prostaglandin E1 (alprostadil) to assess the reasons for treatment refusal or early dropout. All the patients subjected to radical retropubic prostatectomy (RRP), either NS and non-NS, at a single academic Institute from 1 January 2008 to 31 December 2010 were included in the study. At our Institution all RP patients, whether subjected to NS or to non-NS procedures, are offered an ED rehabilitation programme with alprostadil (Caverject®, Pfizer Inc). The primary endpoint was the rate of compliance or dropout in the first 6 months; the secondary endpoint were the reasons for refusal or dropout. Patients were not divided into NS and non-NS, since we were interested in assessing their acceptance of a programme that is offered to all RP patients. A total of 430 patients underwent RP at our Institution; their mean age was 64.59 years (± 6.5), and 66.7 % had an IIEF-5 score ≥ 20 (Fig. 3). All reported being sexually active in the 6 months prior to the operation. The ED rehabilitation programme was accepted by 273 patients and rejected by 157. Refusal to participate was due to lack of sexual interest by the patient in 81 cases (51.6 %) and by his spouse/partner in 46 cases (30.2 %) (Tab.2). Patients who did not participate were significantly older than the participants group and had a lower mean IIEF-5 score (< 20 in 53.5 % of patients). Of the 273 patients who decided to participate, 212 (77.6 %) had IIEF-5 scores ≥ 20. 18.6 % of patients dropped out over the first 6 months; in the majority of cases the reason was treatment ineffectiveness or disappointment with its effects despite all attempts at adjusting the alprostadil dose; the second most frequent reason was injection pain. Most of the patients subjected to RP seek help to recover sexual potency. However, the route to penile rehabilitation is demanding and frustrating; eventually nearly 20 % of these subject drop out. It is our opinion that early administration of injected drugs and careful counselling and support are required to motivate patients to pursue this goal after a traumatic procedure such as RP. We also feel that the management of these subjects would benefit from a change of focus, from the patient to the couple viewed as a single and complex player.

La prostatectomia radicale (RP) è un opzione per i pazienti con carcinoma prostatico localizzato e un'aspettativa di vita di almento 10 anni. La disfuzione erettile e la incontinenza urinaria, le sue più frequenti complicanze, deteriorano significativamente la qualità di vita del paziente. Abbiamo studiato il comportamento dei pazienti sottoposti a RP nerve-sparing (NS) e non nerve-sparing (NNS) in una serie di pazienti caucasici cui è stato offerto un protocollo di supporto alla funzione erettile con prostaglandina E1 (alprostadil), al fine di stabilire le cause di rifiuto del trattamento o di abbandono precoce del programma stesso. Tutti i pazienti sottoposti a prostatectomia radicale retropubica (RRP) sia NS che non presso il nostro Istituto dal 1 Gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 sono stati inclusi nello studio. Presso il nostro Istituto, a tutti i pazienti che vanno incontro a PR viene offerto un protocollo di supporto alla funzione erettile con Alprostadil. L'endpoint primario era il tasso di complicanze e/o di dropout nei primi 6 mesi; gli endpoint secondari erano la ragione per il rifiuto o il dropout. Tali aspetti sono stati valutati con l'ausilio dell'IIEF5 e di una intervista semistrutturata. Un totale di 430 pazienti sono stati arruolati nello studio; la loro età media è risultata di 64,59 anni (± 6.5), e il 66,7% dei pazienti aveva un IIEF-5 maggiore o uguale a 20. Tutti hanno riportato di essere sessualmente attivi nei 6 mesi precedenti l'intervento. Il programma è stato accettato da 273 pazienti e rifiutato da 157. Il rifiuto a partecipare era dovuto a mancanza di interesse sessuale nel pazienti in 81 casi (51,6%) e dalla partner in 46 casi (30,2%). I pazienti che non hanno partecipato erano significativamente più anziani e avevano una più bassa media di IIEF5 (<20 nel 53,5% dei casi). Dei 273 che avevano deciso di partecipare, 212 (77,6%) avevano un IIEF-5 maggiore o uguale a 20. Il 18,6% dei soggetti ha abbandonato il protocollo nei primi 6 mesi, essendo la mancanza di efficacia o un'efficacia sotto le aspettative del paziente le principali cause, nonostante i tentativi di aggiustamento della dose; la seconda più comune causa è risultata il dolore.

Riabilitazione della funzione erettile con alprostadil intracavernoso dopo prostatectomia radicale: rifiuto e drop-out / D'Anzeo, Gianluca. - (2012 Mar 05).

Riabilitazione della funzione erettile con alprostadil intracavernoso dopo prostatectomia radicale: rifiuto e drop-out

d'Anzeo, Gianluca
2012-03-05

Abstract

Radical prostatectomy (RP) is a therapeutic option for patients with clinically localized prostate carcinoma and a life expectancy of at least 10 years. Erectile dysfunction (ED) and urinary incontinence, its most common complications, severely affect patients’ health-related quality of life. We studied the behaviour of RP both for nerve-sparing and non nerve-sparing approaches in a series of Caucasian patients who were offered an erectile function rehabilitation programme with prostaglandin E1 (alprostadil) to assess the reasons for treatment refusal or early dropout. All the patients subjected to radical retropubic prostatectomy (RRP), either NS and non-NS, at a single academic Institute from 1 January 2008 to 31 December 2010 were included in the study. At our Institution all RP patients, whether subjected to NS or to non-NS procedures, are offered an ED rehabilitation programme with alprostadil (Caverject®, Pfizer Inc). The primary endpoint was the rate of compliance or dropout in the first 6 months; the secondary endpoint were the reasons for refusal or dropout. Patients were not divided into NS and non-NS, since we were interested in assessing their acceptance of a programme that is offered to all RP patients. A total of 430 patients underwent RP at our Institution; their mean age was 64.59 years (± 6.5), and 66.7 % had an IIEF-5 score ≥ 20 (Fig. 3). All reported being sexually active in the 6 months prior to the operation. The ED rehabilitation programme was accepted by 273 patients and rejected by 157. Refusal to participate was due to lack of sexual interest by the patient in 81 cases (51.6 %) and by his spouse/partner in 46 cases (30.2 %) (Tab.2). Patients who did not participate were significantly older than the participants group and had a lower mean IIEF-5 score (< 20 in 53.5 % of patients). Of the 273 patients who decided to participate, 212 (77.6 %) had IIEF-5 scores ≥ 20. 18.6 % of patients dropped out over the first 6 months; in the majority of cases the reason was treatment ineffectiveness or disappointment with its effects despite all attempts at adjusting the alprostadil dose; the second most frequent reason was injection pain. Most of the patients subjected to RP seek help to recover sexual potency. However, the route to penile rehabilitation is demanding and frustrating; eventually nearly 20 % of these subject drop out. It is our opinion that early administration of injected drugs and careful counselling and support are required to motivate patients to pursue this goal after a traumatic procedure such as RP. We also feel that the management of these subjects would benefit from a change of focus, from the patient to the couple viewed as a single and complex player.
5-mar-2012
La prostatectomia radicale (RP) è un opzione per i pazienti con carcinoma prostatico localizzato e un'aspettativa di vita di almento 10 anni. La disfuzione erettile e la incontinenza urinaria, le sue più frequenti complicanze, deteriorano significativamente la qualità di vita del paziente. Abbiamo studiato il comportamento dei pazienti sottoposti a RP nerve-sparing (NS) e non nerve-sparing (NNS) in una serie di pazienti caucasici cui è stato offerto un protocollo di supporto alla funzione erettile con prostaglandina E1 (alprostadil), al fine di stabilire le cause di rifiuto del trattamento o di abbandono precoce del programma stesso. Tutti i pazienti sottoposti a prostatectomia radicale retropubica (RRP) sia NS che non presso il nostro Istituto dal 1 Gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 sono stati inclusi nello studio. Presso il nostro Istituto, a tutti i pazienti che vanno incontro a PR viene offerto un protocollo di supporto alla funzione erettile con Alprostadil. L'endpoint primario era il tasso di complicanze e/o di dropout nei primi 6 mesi; gli endpoint secondari erano la ragione per il rifiuto o il dropout. Tali aspetti sono stati valutati con l'ausilio dell'IIEF5 e di una intervista semistrutturata. Un totale di 430 pazienti sono stati arruolati nello studio; la loro età media è risultata di 64,59 anni (± 6.5), e il 66,7% dei pazienti aveva un IIEF-5 maggiore o uguale a 20. Tutti hanno riportato di essere sessualmente attivi nei 6 mesi precedenti l'intervento. Il programma è stato accettato da 273 pazienti e rifiutato da 157. Il rifiuto a partecipare era dovuto a mancanza di interesse sessuale nel pazienti in 81 casi (51,6%) e dalla partner in 46 casi (30,2%). I pazienti che non hanno partecipato erano significativamente più anziani e avevano una più bassa media di IIEF5 (<20 nel 53,5% dei casi). Dei 273 che avevano deciso di partecipare, 212 (77,6%) avevano un IIEF-5 maggiore o uguale a 20. Il 18,6% dei soggetti ha abbandonato il protocollo nei primi 6 mesi, essendo la mancanza di efficacia o un'efficacia sotto le aspettative del paziente le principali cause, nonostante i tentativi di aggiustamento della dose; la seconda più comune causa è risultata il dolore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.D'AnzeoG.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 748.21 kB
Formato Adobe PDF
748.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242083
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact