The Burnout Syndrome is a stressing process linked to professions a close contact with public, “the helping professions”: . These are the professions which are interested on helping the others in the social, psychological network, ecc. So we are talking about doctors, nurses, psychologists, psychiatrics, social assistants, ecc. These figures are usually overloaded with double source of distress; their own personal distress and the distress of their patients, therefore if not well dealed with and well treated, these persons start to develop a slow process of psychological and physical deterioration, because of lack of energy and capacity of dealing with the accumulated distress. Doctors, work hard, work long hours, deal regularly with life-and-death situations with their patients, and make substantial personal sacrifices to practice in their field. These attributes of medical practice, along with the rigors and length of training for this profession, attract individuals of a particular character and determination. These individuals share an unwritten but understood code of rules, norms, and expectations. This code includes coming in early and staying late, working nights and weekends, performing a high volume of procedures, meeting multiple simultaneous deadlines, never complaining, and keeping emotions or personal problems from interfering with work. These are hallmarks of dedicated professionals that should be celebrated and rewarded. However, there is a fine line separating dedication from overwork; if unchecked, overwork could lead to counterproductive, unhealthy, or even self-destructive behaviour that may affect patient care. Studies show that a substantial proportion of medical experience distress or burnout, conditions that can have negative repercussions for themselves, their families, their colleagues, and their patients. Distress among physicians can have serious manifestations, including anxiety, depression, divorce or broken relationships, alcoholism, substance abuse, and suicide. Unfortunately, many of these problems are more prevalent among surgeons and physicians compared with those who practice some other professions. Current estimates are that approximately 15% of all physicians will be impaired at some time in their careers and will be unable to meet professional responsibilities because of mental illness, alcoholism, or drug dependency. Although many physicians may believe they are more resilient than their colleagues in other sectors, the traits that define the physician (eg, commitment, self-sacrifice, singularity of focus) and the medical workplace environment may place doctors and paramedics at particular risk for overwork and for imbalance between personal and professional life. So burnout literally is something interior which explodes and appears. The goals of this research are to (1) determine the level of burnout in medical workers of the Primary Care Unit n° 7 of Ancona and the University Hospital of Ancona, (2) increase awareness of the symptoms, causes, and consequences of medical distress and burnout, (3) encourage doctors and paramedics to be proactive in their personal health habits, (4) prompt leaders of medical departments and training programs to incorporate a supportive workplace environment, and (5) stimulate research in these areas. In 1976 Christina Maslach defines the burout as “tha lack of interests towards people you are working with, the tendency to treating patients in a mechanical and indifferent mode when the work demands become excessive”. Today the bournout syndrome represents a very high risk for every working context in terms of economical costs, low productivity, health problems, and general decline of life quality. All these consequences represent a too high price to pay. So it is better to adopt an approach of preventive strategy. Our target is to study one sample of population of the PCT n° 7 of Ancona who work in the medical sector exposed at the burnout risk and try to find the level of burnout in relation with some variables such as: sex, age, position, place of work, experience, kind of work, contract, shifts, civil state, having sons. So we have contacted 1594 workers in the medical field via e-mail and send them a survey (Potter’s Test). This test consist of 25 questions ( worker health, life style, social life, relations with colleagues, satisfactions or frustrations). At every answer we give a score from 1 to 5; 1: rarely, 2: sometimes, 3: I don’t know, 4: often, 5: always. We gathered the total score in 3 categories: 1. < 50 = low risk of B.O, 2. 51-75= medium risk of B.O, 3. > 75= high risk of B.O. The average we obtained is : Low Level: 51%, Medium Level: 42%, High Level: 7%. We also found a significant link between the level of burnout and some variables such as: position, experience, shifts, sons. On the other hand, we found no links with other variables such as: sex, age, place of work, contract, civil state. Burnout can affect physicians' satisfaction with their work and the quality of medical care they provide. Increasing evidence suggests that physician burnout can adversely affect patient safety and quality of patient care and contribute to medical errors. Studies suggest a dose-response relationship between the magnitude of burnout and measures of suboptimal patient care. In addition to its potential effect on patient safety, physician burnout should also be of concern to health care organizations because workers who are less satisfied tend to be less productive and eventually may decide to quit for a different practice opportunity or take early retirement. Medical errors and patient lack of satisfaction with medical care provided by burned-out physicians also increase the threat of malpractice litigation; hence, physician burnout also poses substantial risk to the economic well-being of health care organizations. These findings underscore the importance of burnout to physician leaders and practice administrators who are responsible for the workplace environment. Work-related burnout can spill over into personal life and contribute to broken relationships, substance abuse, and other types of distress. Burnout has also been associated with poor health, including headaches, sleep disturbances, hypertension, anxiety, alcoholism, and myocardial infarction. These tips are necessary: workers selection, friendly place of work, up to date courses and new techniques, work breaks, collaboration between colleagues and directors.

Il burnout o sindrome da burnout è un processo stressogeno legato alle professioni d'aiuto (helping professions) . Queste sono le professioni che si occupano di aiutare il prossimo nella sfera sociale, psicologica, etc. Si parla quindi di infermieri, medici, psicologi, psichiatri, assistenti sociali, ecc. Queste figure sono caricate da una duplice fonte di stress: il loro stress personale e quello della persona aiutata. Ne consegue che, se non opportunamente trattate, queste persone cominciano a sviluppare un lento processo di "logoramento" o "decadenza" psicofisica dovuta alla mancanza di energie e di capacità per sostenere e scaricare lo stress accumulato. Letteralmente burnout significa proprio "bruciare fuori". Dunque è qualcosa d’interiore che esplode all’esterno e si manifesta. Le professioni socio-sanitarie fanno parte delle cosidette “professioni d’aiuto” che negli ultimi decenni sono al centro di numerosi focus di attenzione, sia per quanto riguarda i cambiamenti legislativi, sociologici e di immagine. Nel 1976 Christina Maslach, definisce il burnout come: “la perdità di interesse per la gente con cui si lavora”, cioè la tendenza a trattare i pazienti in modo distaccato e meccanico quando le richieste di lavoro diventano eccessive. Tra gli aspetti epidemiologici della sindrome del Burnout descritti nella letteratura, non sembra esistere un accordo unanime tra i differenti autori, sebbene si riscontri un determinato livello di coincidenza per alcune variabili: età; sesso; stato civile; turnazione lavorativa; anzianità professionale; sovraccarico lavorativo. Oggi il burnout rappresenta un rischio troppo elevato per ogni contesto organizzativo: i costi economici, la produttività ridotta, i problemi di salute ed il generale declino della qualità della vita personale o lavorativa (tutte possibili conseguenze di questa sindrome) sono un prezzo troppo alto da pagare. E' dunque consigliabile l'adozione di un approccio preventivo per affrontare il problema burnout. E' fondamentale fare un investimento sulle persone per poter contare su lavoratori ben preparati, leali e dediti, capaci di realizzare un lavoro di qualità. Questo tipo di investimento deve prendere in considerazione i valori umani presenti nell'ambito dell'attività lavorativa, cercando così di rafforzare l'organizzazione per una futura sopravvivenza. Esistono 2 modelli principali di interpretazione della sintomatologia del burnout: il modello di Maslach: 1. esaurimento emotivo 2. depolarizzazione 3. ridotta realizzazione personale. Il modello di Cherniss: 1. sintomi fisici 2. sintomi psicologici 3. reazioni comportamentali 4. cambiamento di atteggiamento con gli utenti. Lo scopo della nostra ricerca è quello di studiare un campione di una popolazione che lavora nell’ambito socio-sanitario della zona territoriale n° 7 di ancona (Ancona, Falconara, Chiaravalle, Osimo e Loreto) e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria degli Ospedali Riuniti di Torrette che sappiamo essere a rischio di burnout e cercare di stabilire il livello di burnout in questo campione, studiare le relazioni tra i punteggi di burnout ottenuti ed alcune variabili quali :sesso, età, ruolo, sede di lavoro, anni di servizio, tipo di contratto di lavoro, turnazioni, stato civile e presenza o assenza di figli. Quindi una volta individuata questa categoria a rischio di burnout, abbiamo contattato via e-mail, coinvolgendo il maggior numero possibile del personale medico e paramedico, inviando loro un questionario QB (Test Breve di Potter) . Tale questionario consiste in 25 domande relative alla salute del lavoratore, il suo stile di vita, la vita di relazione ed i rapporti con gli altri colleghi, le soddisfazioni oppure frustrazioni ottenute svolgendo questo tipo di lavoro. A ciascuna risposta viene assegnato un punteggio da 1 a 5, 1: raramente, 2: qualche volta, 3: non saprei 4: spesso 5: continuamente. Sommando il punteggio di tutte le risposte alle 25 domande si ottiene un punteggio totale che viene catalogato in 3 categorie: da 25 a 50 ……. Basso rischio di burnout (OK), da 51 a 75…….medio rischio di burnout (meglio intraprendere qualche misura preventiva), >75 …alto rischio, candidato al burnout. Il campione di 1594 operatori sanitari studiato, appartenenti alle diverse strutture ospedaliere, mostra una condizione di burnout di livello medio-alto (livello basso= 51%, livello medio= 42%, livello alto= 7%). E’ emerso inoltre, che il punteggio (livello) di burnout è significativo per : professione, ruolo, anni di servizio, turnazione, figli, invece, no è significativo per: sesso, età, sede di lavoro, contratto di lavoro, stato civile. Si può asserire, quindi, che lavorare in ospedale è lavorare in un ambiente protetto da tanti punti di vista: posto garantito, o quasi, ambiente mediamente stimolante dal punto di vista culturale, contatto quotidiano con pazienti e colleghi. Di contro restano le pessime condizioni contrattuali, il doversi confrontare quotidianamente con una politica sanitaria disorientata e disorientante, la percezione dell’importanza del proprio lavoro contrapposta al suo non totale riconoscimento a livello sociale. E' dunque consigliabile l'adozione di un approccio preventivo per affrontare il problema burnout. E' fondamentale fare un investimento sulle persone per poter contare su lavoratori ben preparati, leali e dediti, capaci di realizzare un lavoro di qualità. Questo tipo di investimento deve prendere in considerazione i valori umani presenti nell'ambito dell'attività lavorativa, cercando così di rafforzare l'organizzazione per una futura sopravvivenza. Gli strategie di prevenzione del burnout sono in parte legate alla responsabilità del singolo operatore ed in parte legate ai doveri dell’organizzazione, quindi si parla di una prevenzione primaria che consiste nella selezione del personale e nella formazione continua sia a livello tecnico, ma anche a livello comunicativo, relazionale ed una prevenzione secondaria con tecniche specifiche e precisi compiti del direttore.

La Sindrome di Burn-Out negli operatori socio-sanitari dell'Asur Marche, zona territoriale n. 7 di Ancona e dell'Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali riuniti di Ancona(2011 Feb 08).

La Sindrome di Burn-Out negli operatori socio-sanitari dell'Asur Marche, zona territoriale n. 7 di Ancona e dell'Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali riuniti di Ancona

-
2011-02-08

Abstract

The Burnout Syndrome is a stressing process linked to professions a close contact with public, “the helping professions”: . These are the professions which are interested on helping the others in the social, psychological network, ecc. So we are talking about doctors, nurses, psychologists, psychiatrics, social assistants, ecc. These figures are usually overloaded with double source of distress; their own personal distress and the distress of their patients, therefore if not well dealed with and well treated, these persons start to develop a slow process of psychological and physical deterioration, because of lack of energy and capacity of dealing with the accumulated distress. Doctors, work hard, work long hours, deal regularly with life-and-death situations with their patients, and make substantial personal sacrifices to practice in their field. These attributes of medical practice, along with the rigors and length of training for this profession, attract individuals of a particular character and determination. These individuals share an unwritten but understood code of rules, norms, and expectations. This code includes coming in early and staying late, working nights and weekends, performing a high volume of procedures, meeting multiple simultaneous deadlines, never complaining, and keeping emotions or personal problems from interfering with work. These are hallmarks of dedicated professionals that should be celebrated and rewarded. However, there is a fine line separating dedication from overwork; if unchecked, overwork could lead to counterproductive, unhealthy, or even self-destructive behaviour that may affect patient care. Studies show that a substantial proportion of medical experience distress or burnout, conditions that can have negative repercussions for themselves, their families, their colleagues, and their patients. Distress among physicians can have serious manifestations, including anxiety, depression, divorce or broken relationships, alcoholism, substance abuse, and suicide. Unfortunately, many of these problems are more prevalent among surgeons and physicians compared with those who practice some other professions. Current estimates are that approximately 15% of all physicians will be impaired at some time in their careers and will be unable to meet professional responsibilities because of mental illness, alcoholism, or drug dependency. Although many physicians may believe they are more resilient than their colleagues in other sectors, the traits that define the physician (eg, commitment, self-sacrifice, singularity of focus) and the medical workplace environment may place doctors and paramedics at particular risk for overwork and for imbalance between personal and professional life. So burnout literally is something interior which explodes and appears. The goals of this research are to (1) determine the level of burnout in medical workers of the Primary Care Unit n° 7 of Ancona and the University Hospital of Ancona, (2) increase awareness of the symptoms, causes, and consequences of medical distress and burnout, (3) encourage doctors and paramedics to be proactive in their personal health habits, (4) prompt leaders of medical departments and training programs to incorporate a supportive workplace environment, and (5) stimulate research in these areas. In 1976 Christina Maslach defines the burout as “tha lack of interests towards people you are working with, the tendency to treating patients in a mechanical and indifferent mode when the work demands become excessive”. Today the bournout syndrome represents a very high risk for every working context in terms of economical costs, low productivity, health problems, and general decline of life quality. All these consequences represent a too high price to pay. So it is better to adopt an approach of preventive strategy. Our target is to study one sample of population of the PCT n° 7 of Ancona who work in the medical sector exposed at the burnout risk and try to find the level of burnout in relation with some variables such as: sex, age, position, place of work, experience, kind of work, contract, shifts, civil state, having sons. So we have contacted 1594 workers in the medical field via e-mail and send them a survey (Potter’s Test). This test consist of 25 questions ( worker health, life style, social life, relations with colleagues, satisfactions or frustrations). At every answer we give a score from 1 to 5; 1: rarely, 2: sometimes, 3: I don’t know, 4: often, 5: always. We gathered the total score in 3 categories: 1. < 50 = low risk of B.O, 2. 51-75= medium risk of B.O, 3. > 75= high risk of B.O. The average we obtained is : Low Level: 51%, Medium Level: 42%, High Level: 7%. We also found a significant link between the level of burnout and some variables such as: position, experience, shifts, sons. On the other hand, we found no links with other variables such as: sex, age, place of work, contract, civil state. Burnout can affect physicians' satisfaction with their work and the quality of medical care they provide. Increasing evidence suggests that physician burnout can adversely affect patient safety and quality of patient care and contribute to medical errors. Studies suggest a dose-response relationship between the magnitude of burnout and measures of suboptimal patient care. In addition to its potential effect on patient safety, physician burnout should also be of concern to health care organizations because workers who are less satisfied tend to be less productive and eventually may decide to quit for a different practice opportunity or take early retirement. Medical errors and patient lack of satisfaction with medical care provided by burned-out physicians also increase the threat of malpractice litigation; hence, physician burnout also poses substantial risk to the economic well-being of health care organizations. These findings underscore the importance of burnout to physician leaders and practice administrators who are responsible for the workplace environment. Work-related burnout can spill over into personal life and contribute to broken relationships, substance abuse, and other types of distress. Burnout has also been associated with poor health, including headaches, sleep disturbances, hypertension, anxiety, alcoholism, and myocardial infarction. These tips are necessary: workers selection, friendly place of work, up to date courses and new techniques, work breaks, collaboration between colleagues and directors.
8-feb-2011
Il burnout o sindrome da burnout è un processo stressogeno legato alle professioni d'aiuto (helping professions) . Queste sono le professioni che si occupano di aiutare il prossimo nella sfera sociale, psicologica, etc. Si parla quindi di infermieri, medici, psicologi, psichiatri, assistenti sociali, ecc. Queste figure sono caricate da una duplice fonte di stress: il loro stress personale e quello della persona aiutata. Ne consegue che, se non opportunamente trattate, queste persone cominciano a sviluppare un lento processo di "logoramento" o "decadenza" psicofisica dovuta alla mancanza di energie e di capacità per sostenere e scaricare lo stress accumulato. Letteralmente burnout significa proprio "bruciare fuori". Dunque è qualcosa d’interiore che esplode all’esterno e si manifesta. Le professioni socio-sanitarie fanno parte delle cosidette “professioni d’aiuto” che negli ultimi decenni sono al centro di numerosi focus di attenzione, sia per quanto riguarda i cambiamenti legislativi, sociologici e di immagine. Nel 1976 Christina Maslach, definisce il burnout come: “la perdità di interesse per la gente con cui si lavora”, cioè la tendenza a trattare i pazienti in modo distaccato e meccanico quando le richieste di lavoro diventano eccessive. Tra gli aspetti epidemiologici della sindrome del Burnout descritti nella letteratura, non sembra esistere un accordo unanime tra i differenti autori, sebbene si riscontri un determinato livello di coincidenza per alcune variabili: età; sesso; stato civile; turnazione lavorativa; anzianità professionale; sovraccarico lavorativo. Oggi il burnout rappresenta un rischio troppo elevato per ogni contesto organizzativo: i costi economici, la produttività ridotta, i problemi di salute ed il generale declino della qualità della vita personale o lavorativa (tutte possibili conseguenze di questa sindrome) sono un prezzo troppo alto da pagare. E' dunque consigliabile l'adozione di un approccio preventivo per affrontare il problema burnout. E' fondamentale fare un investimento sulle persone per poter contare su lavoratori ben preparati, leali e dediti, capaci di realizzare un lavoro di qualità. Questo tipo di investimento deve prendere in considerazione i valori umani presenti nell'ambito dell'attività lavorativa, cercando così di rafforzare l'organizzazione per una futura sopravvivenza. Esistono 2 modelli principali di interpretazione della sintomatologia del burnout: il modello di Maslach: 1. esaurimento emotivo 2. depolarizzazione 3. ridotta realizzazione personale. Il modello di Cherniss: 1. sintomi fisici 2. sintomi psicologici 3. reazioni comportamentali 4. cambiamento di atteggiamento con gli utenti. Lo scopo della nostra ricerca è quello di studiare un campione di una popolazione che lavora nell’ambito socio-sanitario della zona territoriale n° 7 di ancona (Ancona, Falconara, Chiaravalle, Osimo e Loreto) e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria degli Ospedali Riuniti di Torrette che sappiamo essere a rischio di burnout e cercare di stabilire il livello di burnout in questo campione, studiare le relazioni tra i punteggi di burnout ottenuti ed alcune variabili quali :sesso, età, ruolo, sede di lavoro, anni di servizio, tipo di contratto di lavoro, turnazioni, stato civile e presenza o assenza di figli. Quindi una volta individuata questa categoria a rischio di burnout, abbiamo contattato via e-mail, coinvolgendo il maggior numero possibile del personale medico e paramedico, inviando loro un questionario QB (Test Breve di Potter) . Tale questionario consiste in 25 domande relative alla salute del lavoratore, il suo stile di vita, la vita di relazione ed i rapporti con gli altri colleghi, le soddisfazioni oppure frustrazioni ottenute svolgendo questo tipo di lavoro. A ciascuna risposta viene assegnato un punteggio da 1 a 5, 1: raramente, 2: qualche volta, 3: non saprei 4: spesso 5: continuamente. Sommando il punteggio di tutte le risposte alle 25 domande si ottiene un punteggio totale che viene catalogato in 3 categorie: da 25 a 50 ……. Basso rischio di burnout (OK), da 51 a 75…….medio rischio di burnout (meglio intraprendere qualche misura preventiva), >75 …alto rischio, candidato al burnout. Il campione di 1594 operatori sanitari studiato, appartenenti alle diverse strutture ospedaliere, mostra una condizione di burnout di livello medio-alto (livello basso= 51%, livello medio= 42%, livello alto= 7%). E’ emerso inoltre, che il punteggio (livello) di burnout è significativo per : professione, ruolo, anni di servizio, turnazione, figli, invece, no è significativo per: sesso, età, sede di lavoro, contratto di lavoro, stato civile. Si può asserire, quindi, che lavorare in ospedale è lavorare in un ambiente protetto da tanti punti di vista: posto garantito, o quasi, ambiente mediamente stimolante dal punto di vista culturale, contatto quotidiano con pazienti e colleghi. Di contro restano le pessime condizioni contrattuali, il doversi confrontare quotidianamente con una politica sanitaria disorientata e disorientante, la percezione dell’importanza del proprio lavoro contrapposta al suo non totale riconoscimento a livello sociale. E' dunque consigliabile l'adozione di un approccio preventivo per affrontare il problema burnout. E' fondamentale fare un investimento sulle persone per poter contare su lavoratori ben preparati, leali e dediti, capaci di realizzare un lavoro di qualità. Questo tipo di investimento deve prendere in considerazione i valori umani presenti nell'ambito dell'attività lavorativa, cercando così di rafforzare l'organizzazione per una futura sopravvivenza. Gli strategie di prevenzione del burnout sono in parte legate alla responsabilità del singolo operatore ed in parte legate ai doveri dell’organizzazione, quindi si parla di una prevenzione primaria che consiste nella selezione del personale e nella formazione continua sia a livello tecnico, ma anche a livello comunicativo, relazionale ed una prevenzione secondaria con tecniche specifiche e precisi compiti del direttore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Antari.doc

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 9.67 MB
Formato Microsoft Word
9.67 MB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/242003
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact