Climate changes and the application of phenological models in viticulture were the main topics of the study carried out by Università Politecnica delle Marche in collaboration with Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Abruzzo (ARSSA) during the period 2008-2010. Firstly the study aimed to evaluate the occurrence of climate changes in the main viticultural areas of the Abruzzi, a region in the central part of Italy, by analyzing temporal trends of several climatic variables and indexes in the last 60 years. Statistical analyses of temporal trends of bioclimatic indexes identified change-points occurring in a lapse of time from 1984 to 1998. The first abrupt change happened in the Abruzzi occurred in central maritime area (1984), and was followed in 1997 and 1998 seasons by change-points respectively registered in southern maritime area in inland zone. In the inland zone an increase of temperatures was registered during the last decade, while a precipitation diminution was registered on the hill areas close to the sea. Thus, climate changes reported in western Europe starting from 1980, have been also registered in the Abruzzi with different modalities at varying site. The break-points registered in the Abruzzi area matched quit well to harvest date break-points and seem to well represent the watershed between the previous and the current climatic phase. This latter is related to an advance in harvest date of Montepulciano, the black-berried cultivar widely grown in the Abruzzi, ranging from 10 in southern maritime area to 14-15 days in central maritime area and inland zone of the Abruzzi. Study on climate changes in the Abruzzi showed sometimes an increase of air temperature in spring, which can be related to early budburst. However the increase in air temperature in wintertime can delay bud dormancy release, thus counterbalancing the effects on budbreak of air temperature increase in spring. With the aim to provide reliable models for simulating budburst occurrence in areas and seasons featuring mild winter conditions a laboratory research activity based on forced one-node cuttings was carried out and budburst datasets for cv. Montepulciano and Sangiovese were created to be used for model calibration. Four budburst models were calibrated, three of them did not take into account the chilling requirements for bud dormancy release and calculated heat accumulation from January 1st (Richardson, Riou-Pouget and Normal Heat Hours) while the fourth model (BRIN) consisted in two sub-models, the first calculated the Cold Action necessary to overcome dormancy and the second computed heat accumulation from end of dormancy to budburst applying Richardson formula. Model validation was then performed using temporal trends of field data taken in the Abruzzi and in Veneto. The BRIN model showed the best performance even if Richardson and Riou-Pouget models gave satisfactory results. BRIN model resulted more effective than Richardson in areas and seasons featuring mild autumns and early accumulation of Growing Degree Hours occurring just after endo-dormancy phase. Evaluation of the chill requirements of grapevine nodes to overcome endo-dormancy phase could have great importance in the next years due to the climate changes in Europe, because dormancy period seemed to affect budburst occurrence in mild winter conditions.

La ricerca, condotta nel triennio 2008-2010, nell’ambito di una collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche e l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Abruzzo (ARSSA) ha riguardato tematiche inerenti i cambiamenti climatici e l’applicazione di modelli fenologici in viticoltura. L’attenzione è stata rivolta alla valutazione della presenza di cambiamenti climatici nelle principali aree viticole della regione Abruzzo prendendo in esame serie storiche di dati climatici che partono dagli anni cinquanta. I cambiamenti climatici che hanno interessato il continente europeo a partire dagli anni ’80, si sono manifestati anche nella regione Abruzzo, ma con modalità differenti in località relativamente vicine e non sempre sono stati contraddistinti dallo stesso segno. In generale si è registrata una diminuzione delle precipitazioni nella fascia collinare litoranea e un aumento delle temperature nell’area interna di Sulmona. Nella fascia collinare litoranea l’incremento delle temperature si è manifestato solo nell’ultimo decennio. Sono state studiate anche le possibili ripercussioni dei cambiamenti climatici sulle date di vendemmia della cv. Montepulciano, la varietà a bacca nera che caratterizza l’Abruzzo. Le ricerche hanno riguardato anche la creazione in laboratorio di un set di dati di germogliamento per le cv Montepulciano e Sangiovese da impiegare nella calibrazione di quattro modelli di stima di questa fase fenologica, tre dei quali (Riou-Pouget, Richardson e Ore normali di caldo) si basano sul solo soddisfacimento del fabbisogno in caldo nella fase di eco dormienza delle gemme (a partire dal 1° gennaio), mentre il restante modello BRIN analizza anche il fabbisogno in freddo ai fini dell’uscita dall’endodormienza. La validazione dei modelli è stata poi condotta ricorrendo a serie storiche di dati di campo. Sono stati ottenuti buoni risultati con i modelli di Richardson e Riou-Pouget, con i quali è stato valutato il fabbisogno in caldo nelle fasi di ecodormienza a partire dal 1° gennaio, e con il modello BRIN mediante il quale è stato determinato anche il fabbisogno in freddo ai fini dell’uscita dall’endodormienza delle gemme. Il modello BRIN, in particolare, è risultato più efficace rispetto al modello di Richardson negli ambienti caratterizzati da autunni non troppo rigidi, nei quali si registra un precoce accumulo di Growing Degree Hours nelle fasi successive all’uscita dall’endodormienza. Alla luce dei cambiamenti climatici in atto nel continente europeo, la valutazione del soddisfacimento del fabbisogno in freddo delle gemme di vite ai fini dell’uscita dall’endodormienza potrebbe rivestire maggiore importanza nei prossimi anni.

Cambiamenti climatici e fenologia della vite: indagini su Montepulciano e Sangiovese / DI LENA, Bruno. - (2011 Jan 21).

Cambiamenti climatici e fenologia della vite: indagini su Montepulciano e Sangiovese

DI LENA, BRUNO
2011-01-21

Abstract

Climate changes and the application of phenological models in viticulture were the main topics of the study carried out by Università Politecnica delle Marche in collaboration with Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Abruzzo (ARSSA) during the period 2008-2010. Firstly the study aimed to evaluate the occurrence of climate changes in the main viticultural areas of the Abruzzi, a region in the central part of Italy, by analyzing temporal trends of several climatic variables and indexes in the last 60 years. Statistical analyses of temporal trends of bioclimatic indexes identified change-points occurring in a lapse of time from 1984 to 1998. The first abrupt change happened in the Abruzzi occurred in central maritime area (1984), and was followed in 1997 and 1998 seasons by change-points respectively registered in southern maritime area in inland zone. In the inland zone an increase of temperatures was registered during the last decade, while a precipitation diminution was registered on the hill areas close to the sea. Thus, climate changes reported in western Europe starting from 1980, have been also registered in the Abruzzi with different modalities at varying site. The break-points registered in the Abruzzi area matched quit well to harvest date break-points and seem to well represent the watershed between the previous and the current climatic phase. This latter is related to an advance in harvest date of Montepulciano, the black-berried cultivar widely grown in the Abruzzi, ranging from 10 in southern maritime area to 14-15 days in central maritime area and inland zone of the Abruzzi. Study on climate changes in the Abruzzi showed sometimes an increase of air temperature in spring, which can be related to early budburst. However the increase in air temperature in wintertime can delay bud dormancy release, thus counterbalancing the effects on budbreak of air temperature increase in spring. With the aim to provide reliable models for simulating budburst occurrence in areas and seasons featuring mild winter conditions a laboratory research activity based on forced one-node cuttings was carried out and budburst datasets for cv. Montepulciano and Sangiovese were created to be used for model calibration. Four budburst models were calibrated, three of them did not take into account the chilling requirements for bud dormancy release and calculated heat accumulation from January 1st (Richardson, Riou-Pouget and Normal Heat Hours) while the fourth model (BRIN) consisted in two sub-models, the first calculated the Cold Action necessary to overcome dormancy and the second computed heat accumulation from end of dormancy to budburst applying Richardson formula. Model validation was then performed using temporal trends of field data taken in the Abruzzi and in Veneto. The BRIN model showed the best performance even if Richardson and Riou-Pouget models gave satisfactory results. BRIN model resulted more effective than Richardson in areas and seasons featuring mild autumns and early accumulation of Growing Degree Hours occurring just after endo-dormancy phase. Evaluation of the chill requirements of grapevine nodes to overcome endo-dormancy phase could have great importance in the next years due to the climate changes in Europe, because dormancy period seemed to affect budburst occurrence in mild winter conditions.
21-gen-2011
La ricerca, condotta nel triennio 2008-2010, nell’ambito di una collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche e l’Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Abruzzo (ARSSA) ha riguardato tematiche inerenti i cambiamenti climatici e l’applicazione di modelli fenologici in viticoltura. L’attenzione è stata rivolta alla valutazione della presenza di cambiamenti climatici nelle principali aree viticole della regione Abruzzo prendendo in esame serie storiche di dati climatici che partono dagli anni cinquanta. I cambiamenti climatici che hanno interessato il continente europeo a partire dagli anni ’80, si sono manifestati anche nella regione Abruzzo, ma con modalità differenti in località relativamente vicine e non sempre sono stati contraddistinti dallo stesso segno. In generale si è registrata una diminuzione delle precipitazioni nella fascia collinare litoranea e un aumento delle temperature nell’area interna di Sulmona. Nella fascia collinare litoranea l’incremento delle temperature si è manifestato solo nell’ultimo decennio. Sono state studiate anche le possibili ripercussioni dei cambiamenti climatici sulle date di vendemmia della cv. Montepulciano, la varietà a bacca nera che caratterizza l’Abruzzo. Le ricerche hanno riguardato anche la creazione in laboratorio di un set di dati di germogliamento per le cv Montepulciano e Sangiovese da impiegare nella calibrazione di quattro modelli di stima di questa fase fenologica, tre dei quali (Riou-Pouget, Richardson e Ore normali di caldo) si basano sul solo soddisfacimento del fabbisogno in caldo nella fase di eco dormienza delle gemme (a partire dal 1° gennaio), mentre il restante modello BRIN analizza anche il fabbisogno in freddo ai fini dell’uscita dall’endodormienza. La validazione dei modelli è stata poi condotta ricorrendo a serie storiche di dati di campo. Sono stati ottenuti buoni risultati con i modelli di Richardson e Riou-Pouget, con i quali è stato valutato il fabbisogno in caldo nelle fasi di ecodormienza a partire dal 1° gennaio, e con il modello BRIN mediante il quale è stato determinato anche il fabbisogno in freddo ai fini dell’uscita dall’endodormienza delle gemme. Il modello BRIN, in particolare, è risultato più efficace rispetto al modello di Richardson negli ambienti caratterizzati da autunni non troppo rigidi, nei quali si registra un precoce accumulo di Growing Degree Hours nelle fasi successive all’uscita dall’endodormienza. Alla luce dei cambiamenti climatici in atto nel continente europeo, la valutazione del soddisfacimento del fabbisogno in freddo delle gemme di vite ai fini dell’uscita dall’endodormienza potrebbe rivestire maggiore importanza nei prossimi anni.
Cambiamenti climatici
Germogliamento
Modelli fenologici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.DiLena.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/241888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact