The development of tourism has been recently characterized by the importance of the natural environment and of the historical and cultural resources. By now, this idea of a common heritage should be shared and permeated by the concepts of sustainability and quality of life. Unfortunately the economic factor is also involved, leading many contradictions and the environment, the landscape, the identity and the cultural traditions, have often suffered the weight of tourism development, rather than grow up with it. The difficulty of coordination between actions of protection and activities of promotion, especially in areas such as the Marche Region, characterized by depopulation, faces another very important aspect: the active involvement of local communities at every levels , seen as a solution to increase the attractiveness of the territory. The research, therefore, is a contribution to address this context, by proposing a methodological reading, interpretation and planning of the territory, considering the development of sustainable tourism and community participation as fundamental elements. This work starts from two basic premises. The first concerns the project of the landscape that, over the years, due to important documents, such as the European Landscape Convention (ELC, Florence, 2000), has started to have a strategic role in the transformation of the territory. The landscape is an essential element to define the cultural identity and the diversity of local and regional authorities. It had to adapt increasingly, through research of new tools for analysis and action, new scales of work, new approaches to the needs generated to the emergency of the concepts of sustainability and development, and by the growing demand for involvement by the community local decision-making. The second consideration is related instead to the importance of the territory as a "tourist element" and the need to set the conditions for the development and the growth of this sector in a sustainable way. The European Charter for Sustainable Tourism (ETSC, Europarc Federation, 2000) is a methodological tool useful for protected areas, which promotes the practical application of the concept of tourism and sustainable use of territory. The challenge is to transform the ETSC into the tourist interest to the area in economic development opportunities and, simultaneously, to link these opportunities with the protection of this natural, historical, cultural, social and symbolic heritage, value that defines its identity. In particular, the research refers to the phases of the "Analysis" and "Diagnosis" in preparation for the definition of "Strategy and Program of Action” and consist in the application of this method to the Regional Natural Park “Gola della Rossa e Frasassi”. The proposed methodology is divided in analysis, diagnosis and prognosis, and represents an important strategic tool for knowledge of the area and for a direct communication with the population. It also allows the consolidation of local identity that is strengthened by the conception and implementation of common projects in all geographical and touristic areas, by promoting a unified vision of the territory no longer considered as the sum of heterogeneous territories, but as a place of synthesis and fitting, with its own character and identity.

Negli ultimi decenni l’evoluzione del turismo è stata caratterizzata da una sempre più sentita vicinanza a nuove categorie di valori, quali l'ambiente naturale e le risorse storico-culturali, considerate, ormai, patrimonio comune, e permeate dai concetti condivisi di sostenibilità e qualità della vita, ma anche dall’aspetto economico, ed è ovviamente contrassegnata da molteplici contraddizioni. Così l'ambiente, i paesaggi, le identità e le tradizioni culturali, più che crescere con lo sviluppo turistico, ne hanno spesso subìto il peso. A questa difficoltà di coordinamento tra azioni di salvaguardia e attività di promozione, si aggiunge, soprattutto in aree come quelle dell’entroterra marchigiano, caratterizzate da fenomeni di spopolamento, la scarsa presenza di un aspetto fondamentale: il coinvolgimento attivo della comunità locale a tutti i livelli, vista come soluzione per aumentare l’attrattività del territorio e il legame con quest’ultimo. La ricerca, dunque, si propone come un contributo per far fronte a tale contesto, attraverso la proposta di un percorso metodologico di lettura, interpretazione e progettazione del territorio, che veda nello sviluppo turistico sostenibile e nella partecipazione della comunità locale gli elementi fondanti. Tale lavoro prende il via da due presupposti fondamentali. Il primo riguarda il progetto di paesaggio che, nel corso degli anni, in seguito all’affermarsi di importanti documenti di rilevanza sovranazionale, quale la Convenzione Europea del Paesaggio, (CEP, Firenze 2000), ha iniziato ad assumere un ruolo strategico in tutte le azioni di trasformazione del territorio. Il paesaggio, in quanto aspetto essenziale del quadro di vita delle popolazioni, dell’identità culturale e delle diversità locali e regionali, ha dovuto sempre più adeguarsi, attraverso la continua ricerca di nuovi strumenti di analisi e di intervento, nuove scale di lavoro, nuovi approcci, alle esigenze generate dall’affermarsi dei concetti di sostenibilità e sviluppo, e dalla crescente richiesta di coinvolgimento da parte delle comunità locali ai processi decisionali. La seconda considerazione è invece legata all’importanza che si attribuisce al territorio quale “prodotto turistico” e alla necessità di preparare il campo allo sviluppo e crescita di questo settore in chiave sostenibile. Uno strumento metodologico di riferimento, applicabile alle aree protette, è rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS, Europarc Federation, 2000), la quale favorisce la concreta applicazione del concetto di turismo e fruizione sostenibile. La sfida lanciata dalla CETS consiste nel trasformare l’interesse per un territorio in opportunità di sviluppo economico e, contemporaneamente, coniugare queste opportunità con la tutela di quel patrimonio naturale, storico-culturale, sociale e simbolico che ne definisce il valore identitario. In particolare la ricerca fa riferimento alle fasi di “Analisi” e “Diagnosi” propedeutiche alla conseguente definizione della “Strategia e Programma di Azioni”, e vede l’applicazione del metodo individuato alla realtà del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. La metodologia proposta, suddivisa in fase di analisi, diagnosi e prognosi, rappresenta un importante e strategico strumento di conoscenza del territorio e di comunicazione diretta con la popolazione. Permette, inoltre, il consolidamento di un’identità locale che viene rafforzata dall’ideazione e dall’attuazione di progetti comuni a tutti gli ambiti territoriali e turistici, attraverso la promozione di una visione unitaria del territorio in esame, considerato non più come sommatoria di territori eterogenei, ma come luogo di sintesi e raccordo, con una propria fisionomia e identità.

Landscape design for sustainable tourism. Metodologia e strategia di sviluppo del sistema del paesaggio del Parco Naturale "Gola della Rossa e Frasassi" / Casagrande Serretti, Giorgia. - (2011 Jan 27).

Landscape design for sustainable tourism. Metodologia e strategia di sviluppo del sistema del paesaggio del Parco Naturale "Gola della Rossa e Frasassi"

Casagrande Serretti, Giorgia
2011-01-27

Abstract

The development of tourism has been recently characterized by the importance of the natural environment and of the historical and cultural resources. By now, this idea of a common heritage should be shared and permeated by the concepts of sustainability and quality of life. Unfortunately the economic factor is also involved, leading many contradictions and the environment, the landscape, the identity and the cultural traditions, have often suffered the weight of tourism development, rather than grow up with it. The difficulty of coordination between actions of protection and activities of promotion, especially in areas such as the Marche Region, characterized by depopulation, faces another very important aspect: the active involvement of local communities at every levels , seen as a solution to increase the attractiveness of the territory. The research, therefore, is a contribution to address this context, by proposing a methodological reading, interpretation and planning of the territory, considering the development of sustainable tourism and community participation as fundamental elements. This work starts from two basic premises. The first concerns the project of the landscape that, over the years, due to important documents, such as the European Landscape Convention (ELC, Florence, 2000), has started to have a strategic role in the transformation of the territory. The landscape is an essential element to define the cultural identity and the diversity of local and regional authorities. It had to adapt increasingly, through research of new tools for analysis and action, new scales of work, new approaches to the needs generated to the emergency of the concepts of sustainability and development, and by the growing demand for involvement by the community local decision-making. The second consideration is related instead to the importance of the territory as a "tourist element" and the need to set the conditions for the development and the growth of this sector in a sustainable way. The European Charter for Sustainable Tourism (ETSC, Europarc Federation, 2000) is a methodological tool useful for protected areas, which promotes the practical application of the concept of tourism and sustainable use of territory. The challenge is to transform the ETSC into the tourist interest to the area in economic development opportunities and, simultaneously, to link these opportunities with the protection of this natural, historical, cultural, social and symbolic heritage, value that defines its identity. In particular, the research refers to the phases of the "Analysis" and "Diagnosis" in preparation for the definition of "Strategy and Program of Action” and consist in the application of this method to the Regional Natural Park “Gola della Rossa e Frasassi”. The proposed methodology is divided in analysis, diagnosis and prognosis, and represents an important strategic tool for knowledge of the area and for a direct communication with the population. It also allows the consolidation of local identity that is strengthened by the conception and implementation of common projects in all geographical and touristic areas, by promoting a unified vision of the territory no longer considered as the sum of heterogeneous territories, but as a place of synthesis and fitting, with its own character and identity.
27-gen-2011
Negli ultimi decenni l’evoluzione del turismo è stata caratterizzata da una sempre più sentita vicinanza a nuove categorie di valori, quali l'ambiente naturale e le risorse storico-culturali, considerate, ormai, patrimonio comune, e permeate dai concetti condivisi di sostenibilità e qualità della vita, ma anche dall’aspetto economico, ed è ovviamente contrassegnata da molteplici contraddizioni. Così l'ambiente, i paesaggi, le identità e le tradizioni culturali, più che crescere con lo sviluppo turistico, ne hanno spesso subìto il peso. A questa difficoltà di coordinamento tra azioni di salvaguardia e attività di promozione, si aggiunge, soprattutto in aree come quelle dell’entroterra marchigiano, caratterizzate da fenomeni di spopolamento, la scarsa presenza di un aspetto fondamentale: il coinvolgimento attivo della comunità locale a tutti i livelli, vista come soluzione per aumentare l’attrattività del territorio e il legame con quest’ultimo. La ricerca, dunque, si propone come un contributo per far fronte a tale contesto, attraverso la proposta di un percorso metodologico di lettura, interpretazione e progettazione del territorio, che veda nello sviluppo turistico sostenibile e nella partecipazione della comunità locale gli elementi fondanti. Tale lavoro prende il via da due presupposti fondamentali. Il primo riguarda il progetto di paesaggio che, nel corso degli anni, in seguito all’affermarsi di importanti documenti di rilevanza sovranazionale, quale la Convenzione Europea del Paesaggio, (CEP, Firenze 2000), ha iniziato ad assumere un ruolo strategico in tutte le azioni di trasformazione del territorio. Il paesaggio, in quanto aspetto essenziale del quadro di vita delle popolazioni, dell’identità culturale e delle diversità locali e regionali, ha dovuto sempre più adeguarsi, attraverso la continua ricerca di nuovi strumenti di analisi e di intervento, nuove scale di lavoro, nuovi approcci, alle esigenze generate dall’affermarsi dei concetti di sostenibilità e sviluppo, e dalla crescente richiesta di coinvolgimento da parte delle comunità locali ai processi decisionali. La seconda considerazione è invece legata all’importanza che si attribuisce al territorio quale “prodotto turistico” e alla necessità di preparare il campo allo sviluppo e crescita di questo settore in chiave sostenibile. Uno strumento metodologico di riferimento, applicabile alle aree protette, è rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS, Europarc Federation, 2000), la quale favorisce la concreta applicazione del concetto di turismo e fruizione sostenibile. La sfida lanciata dalla CETS consiste nel trasformare l’interesse per un territorio in opportunità di sviluppo economico e, contemporaneamente, coniugare queste opportunità con la tutela di quel patrimonio naturale, storico-culturale, sociale e simbolico che ne definisce il valore identitario. In particolare la ricerca fa riferimento alle fasi di “Analisi” e “Diagnosi” propedeutiche alla conseguente definizione della “Strategia e Programma di Azioni”, e vede l’applicazione del metodo individuato alla realtà del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e Frasassi. La metodologia proposta, suddivisa in fase di analisi, diagnosi e prognosi, rappresenta un importante e strategico strumento di conoscenza del territorio e di comunicazione diretta con la popolazione. Permette, inoltre, il consolidamento di un’identità locale che viene rafforzata dall’ideazione e dall’attuazione di progetti comuni a tutti gli ambiti territoriali e turistici, attraverso la promozione di una visione unitaria del territorio in esame, considerato non più come sommatoria di territori eterogenei, ma come luogo di sintesi e raccordo, con una propria fisionomia e identità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.Casagrande.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 12.38 MB
Formato Adobe PDF
12.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Front.Casagrande.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza d'uso: Non specificato
Dimensione 37.44 kB
Formato Adobe PDF
37.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/241884
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact