Il saggio analizza la parabola dell’equità muovendo dal diritto classico per giungere all’ordinamento attuale. Il quadro che ne emerge è che l’equità – pur nelle diverse visioni proposte: ora istanza da realizzare, ora spirito animatore del diritto positivo, ora fonte di integrazione cogente, ora fondamento della giustizia contrattuale – sembra rappresentare il reale punto di emersione delle varie teorie del diritto che si sono succedute: dalla fede nel metodo, alla fede nel diritto, alla fede nella gerarchia assiologica del sistema.

Equità e bagaglio culturale / Giorgini, Erika. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - STAMPA. - 3(2016), pp. 849-871.

Equità e bagaglio culturale

GIORGINI, Erika
2016-01-01

Abstract

Il saggio analizza la parabola dell’equità muovendo dal diritto classico per giungere all’ordinamento attuale. Il quadro che ne emerge è che l’equità – pur nelle diverse visioni proposte: ora istanza da realizzare, ora spirito animatore del diritto positivo, ora fonte di integrazione cogente, ora fondamento della giustizia contrattuale – sembra rappresentare il reale punto di emersione delle varie teorie del diritto che si sono succedute: dalla fede nel metodo, alla fede nel diritto, alla fede nella gerarchia assiologica del sistema.
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/241334
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact