Dopo anni di austerità, l’economia non riparte, la disoccupazione aumenta e i conti pubblici peggiorano (anche in paesi, come la Spagna, con un basso rapporto tra debito pubblico e pil prima della “crisi finanziaria”). I policy maker sono intervenuti per “salvare” il sistema, anche con salvataggi bancari (e un conseguente aumento del debito pubblico). E il sostegno alla domanda? Mancano i soldi, dicono. Ciò che vogliamo evidenziare è semmai il contrario: ci sono “troppi” soldi, concentrati in poche mani.
L'Occidente nella trappola della ricchezza / Russo, Alberto. - In: ECONOMIA E POLITICA. - ISSN 2281-5260. - ELETTRONICO. - (2014).
L'Occidente nella trappola della ricchezza
RUSSO, Alberto
2014-01-01
Abstract
Dopo anni di austerità, l’economia non riparte, la disoccupazione aumenta e i conti pubblici peggiorano (anche in paesi, come la Spagna, con un basso rapporto tra debito pubblico e pil prima della “crisi finanziaria”). I policy maker sono intervenuti per “salvare” il sistema, anche con salvataggi bancari (e un conseguente aumento del debito pubblico). E il sostegno alla domanda? Mancano i soldi, dicono. Ciò che vogliamo evidenziare è semmai il contrario: ci sono “troppi” soldi, concentrati in poche mani.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.