Introduzione: Una valutazione sistematica dei livelli di stress in ambiente lavorativo rappresenta uno strumento essenziale per monitorare le condizioni di salute e di benessere psicofisico dei lavoratori e per programmare interventi atti a ridurre condizioni di stress. L'obiettivo di questo studio è stato quello di indagare, in soggetti volontari sani arruolati fra il personale sanitario un set di indici psicometrici e biometrici di stress. Metodi: E' stato condotto uno studio osservazionale su un campione di operatori sanitari turnisti e non turnisti operanti all'interno dell'AOU "Ospedali Riuniti" di Ancona, con la valutazione socio-demografica (con particolare riguardo allo studio degli stili di vita, dell'alimentazione e delle condizioni di lavoro), psicometrica, clinica (presenza di comorbosita e movimenti oculari) e laboratoristica (cortisolo, amilasi). I partecipanti sono stati indagati a livello laboratoristico sia a riposo che in condizioni di stress psicologico. Risultati: Hanno partecipato alla fase pilota dello studio 38 soggetti, di cui 10 maschi (26%). I livelli di stress misurati oggettivamente con concentrazione di cortisolo a livello salivare durante prova di stress sono risultati correlati a specifici indici di movimento oculare. Conclusioni: La fase pilota ha permesso di valutare l'applicabilità della metodologia integrata di valutazione dello stress che combina le comuni indagini psicometriche atte a misurare i livelli di ansia/stress soggettivamente percepiti con analisi laboratoristiche per la rilevazione di biomarcatori. La metodologia potrà essere utilizzata per l'assessment dei bisogni di salute della popolazione e la valutazione di outcome degli interventi.
Valutazione dello stress percepito e dei principali marcatori biologici di stress nel personale sanitario:uno studio pilota
BARBADORO, Pamela;PONZIO, ELISA;MINELLI, ANDREA;GIANTOMASI, DANIELE;BORSETTI, SIMONE;SANTARELLI, Lory;CENTOLA, CARMELA;GIORGETTI, RAFFAELE;Girotti, Susi;PELUSI, GILDA;D'ERRICO, Marcello Mario;PROSPERO, Emilia;TIRABASSI, FEDERICO;RECANATINI, CLAUDIA;
2015-01-01
Abstract
Introduzione: Una valutazione sistematica dei livelli di stress in ambiente lavorativo rappresenta uno strumento essenziale per monitorare le condizioni di salute e di benessere psicofisico dei lavoratori e per programmare interventi atti a ridurre condizioni di stress. L'obiettivo di questo studio è stato quello di indagare, in soggetti volontari sani arruolati fra il personale sanitario un set di indici psicometrici e biometrici di stress. Metodi: E' stato condotto uno studio osservazionale su un campione di operatori sanitari turnisti e non turnisti operanti all'interno dell'AOU "Ospedali Riuniti" di Ancona, con la valutazione socio-demografica (con particolare riguardo allo studio degli stili di vita, dell'alimentazione e delle condizioni di lavoro), psicometrica, clinica (presenza di comorbosita e movimenti oculari) e laboratoristica (cortisolo, amilasi). I partecipanti sono stati indagati a livello laboratoristico sia a riposo che in condizioni di stress psicologico. Risultati: Hanno partecipato alla fase pilota dello studio 38 soggetti, di cui 10 maschi (26%). I livelli di stress misurati oggettivamente con concentrazione di cortisolo a livello salivare durante prova di stress sono risultati correlati a specifici indici di movimento oculare. Conclusioni: La fase pilota ha permesso di valutare l'applicabilità della metodologia integrata di valutazione dello stress che combina le comuni indagini psicometriche atte a misurare i livelli di ansia/stress soggettivamente percepiti con analisi laboratoristiche per la rilevazione di biomarcatori. La metodologia potrà essere utilizzata per l'assessment dei bisogni di salute della popolazione e la valutazione di outcome degli interventi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.