Galeno, medico greco vissuto a Roma nel II sec. d.C., ha avuto una straordinaria fortuna in diverse lingue, arabo, latino, ebraico. Nell'articolo sono passate in rassegna le numerose traduzioni di Galeno e sono messe a confronto traduzioni latine di diversa epoca e tecnica di traduzione in un passo del De locis affectis, la più importante opera di Galeno sulla diagnosi e patologia.
Galeno e le sue traduzioni / Fortuna, Stefania. - In: I QUADERNI DEL RAMO D'ORO. - ISSN 2035-7524. - ELETTRONICO. - 5:(2012), pp. 112-122.
Galeno e le sue traduzioni
FORTUNA, STEFANIA
2012-01-01
Abstract
Galeno, medico greco vissuto a Roma nel II sec. d.C., ha avuto una straordinaria fortuna in diverse lingue, arabo, latino, ebraico. Nell'articolo sono passate in rassegna le numerose traduzioni di Galeno e sono messe a confronto traduzioni latine di diversa epoca e tecnica di traduzione in un passo del De locis affectis, la più importante opera di Galeno sulla diagnosi e patologia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.