In che misura le differenti impostazioni concettuali dei Piani Urbanistici hanno migrato e si sono imposte in Italia e all’estero? È possibile una “misura” del Piano urbanistico? È possibile proporre un metodo per realizzare una valutazione, seguendo una procedura rigorosa, che permetta di affrontare, in termini disciplinari corretti, una comparazione tra elementi di qualità presenti in strumenti pianificatori maturati in differenti contesti politici, sociali ed economici? A questi quesiti ha tentato di dare una risposta la ricerca Prin “Norme e regole per la qualità formale e sociale dell’abitare”. Sono stati selezionati venticinque piani urbanistici di recente costruzione: di rilevante complessità, di media o piccola dimensione, fino ad ambiti di aggregazione di diversi Comuni. È stato messo a punto un framework per una “misura” della qualità nei piani urbanistici, aggregati in diverse tipologie di approccio: una procedura per la valutazione comparata di diversi modelli interpretativi e metodiche di piano, mettendo in luce connotati di qualità trasmigrabili in altri contesti, che possono essere consegnati alle attuali e future pratiche pianificatorie e gestionali.
La via italiana all’urbanistica e un difficile confronto internazionale. Valutazione comparata di venticinque modelli strategici per innovare il piano.
BRONZINI, FABIO;BEDINI, MARIA ANGELA;MARINELLI, GIOVANNI
2014-01-01
Abstract
In che misura le differenti impostazioni concettuali dei Piani Urbanistici hanno migrato e si sono imposte in Italia e all’estero? È possibile una “misura” del Piano urbanistico? È possibile proporre un metodo per realizzare una valutazione, seguendo una procedura rigorosa, che permetta di affrontare, in termini disciplinari corretti, una comparazione tra elementi di qualità presenti in strumenti pianificatori maturati in differenti contesti politici, sociali ed economici? A questi quesiti ha tentato di dare una risposta la ricerca Prin “Norme e regole per la qualità formale e sociale dell’abitare”. Sono stati selezionati venticinque piani urbanistici di recente costruzione: di rilevante complessità, di media o piccola dimensione, fino ad ambiti di aggregazione di diversi Comuni. È stato messo a punto un framework per una “misura” della qualità nei piani urbanistici, aggregati in diverse tipologie di approccio: una procedura per la valutazione comparata di diversi modelli interpretativi e metodiche di piano, mettendo in luce connotati di qualità trasmigrabili in altri contesti, che possono essere consegnati alle attuali e future pratiche pianificatorie e gestionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.