Sono stati affrontati una trentina di piani urbanistici di recente costruzione (prevalentemente approvati dopo il 2008 o non ancora approvati), selezionandoli in relazione a diversificate dimensioni e contesti geografici e socio-economici: ci si è trovati di fronte a strumenti pianificatori di grande complessità (Roma e Milano) o di rilevante dimensione (Bologna, Firenze), a piani di media grandezza (Agrigento, Ancona, Ferrara, Ivrea, La Spezia, No- vara, Ravenna, Siena, Verona), a piani di piccola dimensione (Argenta, Buccinasco, Cassino, Jesi, San Miniato, Sesto Fiorentino, Todi), fino ad ambiti di aggregazione di diversi Comuni (Bondeno-Alto Ferrarese, Capannoli e Palaia, Reno-Galliera). La ricerca si basa sull’assunto che nell’estrema varietà di strumenti urbanistici, contesti urbani e geografici, leggi e regole, sia comunque possibile isolare alcuni aspetti degli strumenti messi in atto, da sottoporre a serio e approfondito confronto disciplinare.
Alcuni approcci possibili per una valutazione comparata della qualità dei piani urbanistici italiani / Bronzini, Fabio; Imbesi, PAOLA NICOLETTA. - In: URBANISTICA INFORMAZIONI. - ISSN 2239-4222. - ELETTRONICO. - (2013).
Alcuni approcci possibili per una valutazione comparata della qualità dei piani urbanistici italiani
BRONZINI, FABIO;IMBESI, PAOLA NICOLETTA
2013-01-01
Abstract
Sono stati affrontati una trentina di piani urbanistici di recente costruzione (prevalentemente approvati dopo il 2008 o non ancora approvati), selezionandoli in relazione a diversificate dimensioni e contesti geografici e socio-economici: ci si è trovati di fronte a strumenti pianificatori di grande complessità (Roma e Milano) o di rilevante dimensione (Bologna, Firenze), a piani di media grandezza (Agrigento, Ancona, Ferrara, Ivrea, La Spezia, No- vara, Ravenna, Siena, Verona), a piani di piccola dimensione (Argenta, Buccinasco, Cassino, Jesi, San Miniato, Sesto Fiorentino, Todi), fino ad ambiti di aggregazione di diversi Comuni (Bondeno-Alto Ferrarese, Capannoli e Palaia, Reno-Galliera). La ricerca si basa sull’assunto che nell’estrema varietà di strumenti urbanistici, contesti urbani e geografici, leggi e regole, sia comunque possibile isolare alcuni aspetti degli strumenti messi in atto, da sottoporre a serio e approfondito confronto disciplinare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.