Attualmente la tecnica della micropropagazione in fragola, secondo la regolamentazione UE, può essere utilizzata solo per la produzione di materiale esente virus e non è prevista in altre fasi della produzione vivaistica. Con lo scopo di valutare la possibilità di adottare la tecnica in vitro per la produzione vivaistica di piante madri di fragola, è stata avviata una prova sperimentale per confrontare piante madri di Alba, varietà commerciale diffusa in UE, propagate con protocolli standard in vitro e in vivo (piante frigo).
Qualità vivaistica di piante di fragola (Fragaria x ananassa Duch.) provenienti da propagazione in vitro e in vivo / Capocasa, Franco; Bernardini, D.; Navacchi, O.; Mezzetti, Bruno. - STAMPA. - 6:(2012), pp. 34-37. (Intervento presentato al convegno 2° Convegno Nazionale sulla Micropropagazione tenutosi a Sanremo (IM) nel 7-9 novembre 2011).
Qualità vivaistica di piante di fragola (Fragaria x ananassa Duch.) provenienti da propagazione in vitro e in vivo
CAPOCASA, Franco;MEZZETTI, Bruno
2012-01-01
Abstract
Attualmente la tecnica della micropropagazione in fragola, secondo la regolamentazione UE, può essere utilizzata solo per la produzione di materiale esente virus e non è prevista in altre fasi della produzione vivaistica. Con lo scopo di valutare la possibilità di adottare la tecnica in vitro per la produzione vivaistica di piante madri di fragola, è stata avviata una prova sperimentale per confrontare piante madri di Alba, varietà commerciale diffusa in UE, propagate con protocolli standard in vitro e in vivo (piante frigo).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.