Con il termine Health Networking definiamo il Social Networking applicato al consulto medico. Questa tendenza sta ampliando i confini della telemedicina tradizionale decretandone la trasformazione verso quella che a noi piace pure chiamare “NetMedicine”. L'articolo discute brevemente il possibile impatto delle “Internet Communities” sui consolidati metodi di “telediagnosi”, “teleconsulto” e “formazione a distanza”, che potrebbero aprirsi ad altri orizzonti e farsi affiancare da approcci più “soft” e destrutturalizzati verso una diffusione, condivisione ed un reciproco sfruttamento solidale della competenza medica, metodi del tutto svincolati dai lacci di vincoli medico-legali. A mo' d'esempio si riporta la descrizione di un prototipo di software per il supporto di una comunità stabile di questo tipo
Un prototipo di Health Networking per la NetMedicine
DRAGONI, Aldo Franco
2012
Abstract
Con il termine Health Networking definiamo il Social Networking applicato al consulto medico. Questa tendenza sta ampliando i confini della telemedicina tradizionale decretandone la trasformazione verso quella che a noi piace pure chiamare “NetMedicine”. L'articolo discute brevemente il possibile impatto delle “Internet Communities” sui consolidati metodi di “telediagnosi”, “teleconsulto” e “formazione a distanza”, che potrebbero aprirsi ad altri orizzonti e farsi affiancare da approcci più “soft” e destrutturalizzati verso una diffusione, condivisione ed un reciproco sfruttamento solidale della competenza medica, metodi del tutto svincolati dai lacci di vincoli medico-legali. A mo' d'esempio si riporta la descrizione di un prototipo di software per il supporto di una comunità stabile di questo tipoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.