L’obiettivo del lavoro è discutere di democrazia come forma politica di governo, modalità di vita sociale e molteplicità emergente, fatta di ritrazioni ed espansioni della sua densità. Democrazia è oggi molte cose diverse. E’ la sicurezza del consumatore mediatizzato e delle sue routine ed è la primavera araba, dove l’allargamento della democrazia è prodotto da un diffuso protagonismo politico di ampi settori di pubblica opinione che domandano modernizzazione della vita sociale. Le dorsali interconnettive del web hanno giocato un ruolo rilevante nell’articolazione e nel coordinamento di queste forme rivendicative. Il social network come ambito di definizione del discorso pubblico sarà un tema affrontato nel corso del testo, che tenterà di metterne in luce le potenzialità critiche dello status quo e generative di nuovo tessuto democratico.
Democrazia, malessere e utopia / Orazi, Francesco. - STAMPA. - (2012), pp. 1-147.
Democrazia, malessere e utopia
ORAZI, Francesco
2012-01-01
Abstract
L’obiettivo del lavoro è discutere di democrazia come forma politica di governo, modalità di vita sociale e molteplicità emergente, fatta di ritrazioni ed espansioni della sua densità. Democrazia è oggi molte cose diverse. E’ la sicurezza del consumatore mediatizzato e delle sue routine ed è la primavera araba, dove l’allargamento della democrazia è prodotto da un diffuso protagonismo politico di ampi settori di pubblica opinione che domandano modernizzazione della vita sociale. Le dorsali interconnettive del web hanno giocato un ruolo rilevante nell’articolazione e nel coordinamento di queste forme rivendicative. Il social network come ambito di definizione del discorso pubblico sarà un tema affrontato nel corso del testo, che tenterà di metterne in luce le potenzialità critiche dello status quo e generative di nuovo tessuto democratico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.