Nel volume si esplora a livello teorico ed empirico il fenomeno della svalutazione per perdita durevole di valore delle immobilizzazioni materiali nell’ambito dei bilanci di esercizio redatti in base alla normativa civilistica e ai principi contabili nazionali. A livello teorico, sono analizzate le interpretazioni e le integrazioni fornite dal principio contabile nazionale di riferimento alla normativa civilistica sulla redazione del bilancio di esercizio avente a oggetto la svalutazione per perdita durevole di valore delle immobilizzazioni materiali. La prospettiva di analisi è evolutiva perché tiene conto di come il principio sia cambiato nel corso del tempo, è critica perché volta a evidenziare come, nelle diverse e successive versioni del principio, possano riscontrarsi elementi di criticità “interna”, cioè problematiche di possibile incoerenza tra previsioni dello stesso principio, ed “esterna”, cioè problematiche di possibile incoerenza tra alcune previsioni del principio oggetto di analisi e le previsioni di altri principi e/o le norme civilistiche sulla redazione del bilancio di esercizio. A livello empirico, sono riportati i risultati di due indagini volte a esplorare: (1) diffusione e intensità del fenomeno; (2) la prassi relativa alla rilevazione e alla determinazione delle svalutazioni per perdita durevole di valore delle immobilizzazioni materiali, il grado di disclosure, quello di rispetto della normativa civilistica sulla redazione del bilancio di esercizio e quello di adozione dei principi contabili nazionali.

La svalutazione delle immobilizzazioni materiali nei bilanci delle imprese italiane / Poli, Simone. - STAMPA. - 27:(2012), pp. 1-136.

La svalutazione delle immobilizzazioni materiali nei bilanci delle imprese italiane

POLI, Simone
2012-01-01

Abstract

Nel volume si esplora a livello teorico ed empirico il fenomeno della svalutazione per perdita durevole di valore delle immobilizzazioni materiali nell’ambito dei bilanci di esercizio redatti in base alla normativa civilistica e ai principi contabili nazionali. A livello teorico, sono analizzate le interpretazioni e le integrazioni fornite dal principio contabile nazionale di riferimento alla normativa civilistica sulla redazione del bilancio di esercizio avente a oggetto la svalutazione per perdita durevole di valore delle immobilizzazioni materiali. La prospettiva di analisi è evolutiva perché tiene conto di come il principio sia cambiato nel corso del tempo, è critica perché volta a evidenziare come, nelle diverse e successive versioni del principio, possano riscontrarsi elementi di criticità “interna”, cioè problematiche di possibile incoerenza tra previsioni dello stesso principio, ed “esterna”, cioè problematiche di possibile incoerenza tra alcune previsioni del principio oggetto di analisi e le previsioni di altri principi e/o le norme civilistiche sulla redazione del bilancio di esercizio. A livello empirico, sono riportati i risultati di due indagini volte a esplorare: (1) diffusione e intensità del fenomeno; (2) la prassi relativa alla rilevazione e alla determinazione delle svalutazioni per perdita durevole di valore delle immobilizzazioni materiali, il grado di disclosure, quello di rispetto della normativa civilistica sulla redazione del bilancio di esercizio e quello di adozione dei principi contabili nazionali.
2012
Studi e Ricerche di Economia Aziendale
9788834838242
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11566/81952
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact