Sebbene attualmente i calcestruzzi “no-fines” sono in genere impiegati in applicazioni stradali, grazie alle loro proprietà acustiche, termiche e di permeabilità al vapore potrebbero essere utilizzati anche in altre applicazioni non strutturali magari sottoforma di pannelli verticali rinforzati. In letteratura però non sono ancora riportati studi specifici sul comportamento a corrosione di armature immerse in calcestruzzi a ridotto contenuto di fini. In questo lavoro, pertanto, è stato confrontato il comportamento alla corrosione indotta da carbonatazione di differenti tipologie di armature immerse in calcestruzzi “no-fines” esposti a diverse condizioni di umidità ambientali. I risultati mostrano che sebbene il calcestruzzo a ridotto contenuto di fini sia suscettibile a una veloce carbonatazione e non possa quindi garantire una passivazione a lungo termine dell’armatura in acciaio nero, esso può proteggere dalla corrosione gli elementi esposti all’atmosfera e protetti dalla pioggia. Nel caso di frequenti contatti con l’acqua, sono invece necessarie protezioni aggiuntive come l’utilizzo di armature resistenti alla corrosione.
Comportamento a corrosione dell'acciaio in calcestruzzo "no-fines"
TITTARELLI, Francesca;
2012-01-01
Abstract
Sebbene attualmente i calcestruzzi “no-fines” sono in genere impiegati in applicazioni stradali, grazie alle loro proprietà acustiche, termiche e di permeabilità al vapore potrebbero essere utilizzati anche in altre applicazioni non strutturali magari sottoforma di pannelli verticali rinforzati. In letteratura però non sono ancora riportati studi specifici sul comportamento a corrosione di armature immerse in calcestruzzi a ridotto contenuto di fini. In questo lavoro, pertanto, è stato confrontato il comportamento alla corrosione indotta da carbonatazione di differenti tipologie di armature immerse in calcestruzzi “no-fines” esposti a diverse condizioni di umidità ambientali. I risultati mostrano che sebbene il calcestruzzo a ridotto contenuto di fini sia suscettibile a una veloce carbonatazione e non possa quindi garantire una passivazione a lungo termine dell’armatura in acciaio nero, esso può proteggere dalla corrosione gli elementi esposti all’atmosfera e protetti dalla pioggia. Nel caso di frequenti contatti con l’acqua, sono invece necessarie protezioni aggiuntive come l’utilizzo di armature resistenti alla corrosione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.