Vengono prese in considerazioni le principali problematiche gestionali delle aree naturali e seminaturali presenti nel territorio della riserva. In particolare è stata costruita una carta della naturalità del territorio in esame, sulla base di valori di naturalità attribuiti alle diverse tipologie vegetazionali presenti. Particolare attenzione è stata data all'analisi della vulnerabilità della cenosi forestale a tiglio e delle praterie secondarie che sono state oggetto di una sperimentazione finalizzata alla reintroduzione del pascolo per la conservazione della biodiversità, minacciata dall'espansione delle specie legnose.
Gestione e conservazione del patrimonio vegetale.
TAFFETANI, FABIO;ZITTI, Silvia
2005-01-01
Abstract
Vengono prese in considerazioni le principali problematiche gestionali delle aree naturali e seminaturali presenti nel territorio della riserva. In particolare è stata costruita una carta della naturalità del territorio in esame, sulla base di valori di naturalità attribuiti alle diverse tipologie vegetazionali presenti. Particolare attenzione è stata data all'analisi della vulnerabilità della cenosi forestale a tiglio e delle praterie secondarie che sono state oggetto di una sperimentazione finalizzata alla reintroduzione del pascolo per la conservazione della biodiversità, minacciata dall'espansione delle specie legnose.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.